Scalo merci di Cortenuova, il «giallo» dell’opera strategica
GRANDI OPERE. Per il Mit non risultano richieste arrivate dal territorio, ma è indicata nella bozza di protocollo già condivisa tra i vari enti.
GRANDI OPERE. Per il Mit non risultano richieste arrivate dal territorio, ma è indicata nella bozza di protocollo già condivisa tra i vari enti.
SICUREZZA STRADALE . In via Crema, all’altezza del ristorante «Éxtè», pendolari e studenti aspettano di attraversare in sicurezza in un punto molto trafficato. Il primo cittadino Locatelli ha scritto a Provincia e Agenzia Tpl.
DA SAPERE. I n via Risorgimento la copertura di una vecchia corte disabitata ha ceduto, mettendo in allarme i residenti.
I dati Istat confermano che le donne continuano ad essere penalizzate in ambito lavorativo, nella sfera personale e in quella sociale. Oggi cerchiamo di capire i «campanelli d’allarme» che mettono in risalto queste disuguaglianze, offrendo una mappatura dei ruoli istituzioni, delle associazioni e delle realtà che si occupano di pari opportunità
L’INGRESSO IN CITTÀ. Il traffico verso via Borgo Palazzo e via dei Bersaglieri (e viceversa) negli orari di punta. Lo studio commissionato dalla Provincia: i flussi alleggeriti con la penetrante.
VIABILITÀ . Dura la reazione dei sindaci vicini: «Decisione unilaterale, non si può agire da soli». Giovedì 27 febbraio in via Tasso si valuteranno le ripercussioni. Berlanda: «Non prevalgano istanze locali».
TREVIOLO. L’inaugurazione della struttura per bambini ricoverati o dimessi con le famiglie. Un sogno realizzato nel ricordo del piccolo (grande) Leo.
IL TAGLIO DEL NASTRO. Allargati i due tratti per facilitare il traffico veicolare e l’accesso all’ospedale di Piario. Un’opera attesa da 20 anni.
LA COMMEMORAZIONE. «Non possiamo limitarci a uno sguardo rivolto al passato: questa giornata ci chiede di affermare con chiarezza che ogni forma di discriminazione non avrà mai cittadinanza nelle nostre vite e nelle nostre comunità». Così la sindaca di Bergamo Elena Carnevali durante la cerimonia della Giornata della Memoria.
Il Parco Olmi alla Malpensata ha ospitato i festeggiamenti per il Capodanno cinese organizzati dall’associazione culturale cinese di Bergamo.
OPERE. La Provincia ha individuato il percorso ritenuto più funzionale Circa 12,5 chilometri, fondi da trovare: «Valenza non solo provinciale».
L’ASSEMBLEA. Monsignor Francesco Beschi all’incontro del Centro sportivo italiano: «Forte impegno per il bene dei giovani». Il presidente Paternò: «Guardiamo al futuro restando fedeli ai nostri valori». In provincia oltre 130mila tesserati.
LA TRADIZIONE. Nella tradizionale sfilata di auguri di inizio anno, il Ducato di Piazza Pontida ha portato gli auguri al Prefetto, alla sindaca di Bergamo, al presidente della Provincia chiedendo loro più attenzione e impegno su sicurezza, consumo di suolo e trasporti.
ITALIA. Nella classifica delle prime 10 Province italiane ben 7 hanno lo status di città metropolitana, con annessi e connessi. Solo tre sfuggono a questa regola: Brescia, Bergamo e Salerno.
L’INCARICO NAZIONALE. Il presidente della Provincia di Bergamo, Pasquale Gandolfi, votato all’unanimità da 200 delegati. Leggi l’intervista su L’Eco di Bergamo di mercoledì 11 dicembre 2024.
BERGAMO. Residenti preoccupati. I gestori: «Sono arrivati anche i ladri, fatte quattro denunce in un mese». Servono lavori per 900mila euro, ma la Provincia prende tempo. Gandolfi: «Vedremo col prossimo bilancio».
UNIVERSITÀ. L’idea lanciata nell’ambito dell’accordo con l’Heritage Institute per promuovere il patrimonio culturale. Il rettore: «Al via una scuola di formazione». Bombardieri (Mia): «Un riconoscimento per il lavoro di recupero».
L’APPUNTAMENTO. Venerdì 29 e sabato 30 novembre alla Fiera di Bergamo, con la partecipazione di 100 enti scolastici.
IL RICONOSCIMENTO. Sei le categorie di assegnazione: coesione sociale, sostenibilità, giovani, sport e cultura, territorio e mondo del lavoro.
LA CERIMONIA. Lo Spazio Viterbi ribollente di passione, orgoglio e soprattutto di tanta riconoscenza. La Provincia, alla presenza dei sindaci e degli assessori, ha voluto omaggiare gli atleti bergamaschi che hanno tenuto altissimo il nome della nostra terra alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024 non solo per le 19 medaglie conquistate complessivamente.