Valle Brembana, tutti in coda: i pendolari viaggiano a 29 km all’ora
IL VIAGGIO. Da Dalmine a San Giovanni Bianco in un tardo pomeriggio. Da Mozzo ad Almè anche a 12 chilometri orari. I nodi di Curno e Paladina.
IL VIAGGIO. Da Dalmine a San Giovanni Bianco in un tardo pomeriggio. Da Mozzo ad Almè anche a 12 chilometri orari. I nodi di Curno e Paladina.
PER IL CONSIGLIO. Cresce il centrosinistra, tre seggi a testa per le forze politiche del centrodestra. La proclamazione degli eletti intorno all’1.35 della notte tra domenica 29 e lunedì 30 settembre. Alla Cittadella dello Sport hanno votato 2.059 amministratori comunali bergamaschi, il 69,4%.
PROVINCIA. Alle 22 di domenica 29 settembre, a chiusura delle votazioni, hanno votato complessivamente 2.059 amministratori, pari al 69,4%.
SINDACI E AMMINISTRATORI AL VOTO. Si svolgeranno nella giornata di domenica 29 settembre le elezioni dei 7 presidenti di Provincia e 41 Consigli provinciali al voto nella tornata del 2024. Si vota per il rinnovo dei sedici componenti del Consiglio di via Tasso.
VIA TASSO. Presentato ai sindaci dei paesi attraversati dal tracciato, a «pesare» positivamente l’impatto ambientale limitato. Il nodo dei costi: 520 milioni.
BERGAMO. Più di 350 persone hanno partecipato alla tradizionale cena sul sagrato del santuario di Borgo Santa Caterina.
LA VARIANTE. La Provincia è chiamata alla validazione del documento, poi seguirà la richiesta di finanziamento. Nel 2020 si ipotizzava una spesa di 421 milioni: «Va considerato anche il rincaro del 40% dei prezzi di listino Anas».
VIA TASSO. Fissata la data del rinnovo dell’aula. Centrosinistra a caccia di un consigliere in più. Lega, i sindaci «bocciano» l’ipotesi di chiusura alle larghe intese. Sala: «Stiamo valutando».
LA FIRMA. Tre anni di studio con Provincia, Università, Csv, Diocesi e Fondazione della Comunità Bergamasca. Gandolfi: «C’è bisogno di giovani». Cavalieri: «Collaborazione più stabile». Bianchi: «Importante capire le esigenze».
L’OPERA. 4.300 firme contrarie di cittadini, guidati dalla famiglia Agliardi. Gandolfi: «Almeno aspettiamo il progetto, nodi viabilistici da risolvere».
IL DOCUMENTO. Il gruppo di lavoro composto dalle principali istituzioni bergamasche unito nel ribadire il polo intermodale tra «le dieci azioni imprescindibili». Tra le infrastrutture si cita anche la Nuova Cremasca.
I RISULTATI. Ecco chi sono i sindaci bergamaschi dopo le elezioni amministrative 2024. Questo articolo è riservato agli abbonati de L’Eco di Bergamo.
L’Adunata nazionale. Centomila penne nere hanno partecipato alla sfilata. Sonzogni: portare a Bergamo l’evento del centenario, un obiettivo condiviso.
ISOLA E VALLE SAN MARTINO. I dati rilevati dal monitoraggio in 33 Comuni con 22 centraline «accese» da cinque anni: il 13 maggio convegno in Via Tasso.
ELEZIONI. Sostenuti da 351 liste. Dati ancora in flessione rispetto a cinque anni fa. Le donne sono in tutto 63. Molte compagini ufficializzate al «fotofinish». In 46 Comuni un solo aspirante primo cittadino: obiettivo quorum
LE FESTA DELLA LIBERAZIONE. Bergamo si riunisce in centro per la tradizionale e partecipata manifestazione del 25 Aprile. Tanta gente, in corteo le bandiere palestinesi con uno striscione che incita alla resistenza palestinese ma anche una rappresentanza della Brigata Ebraica. Qualche tensione, dal palco i discorsi sulla Resistenza e il valore della pace.
IL PROGRAMMA. La partenza alle 10 dalla stazione fino a piazza Vittorio Veneto. L’ex ministro sarà l’«oratore» ufficiale.
L’INAUGURAZIONE. Il presidente di Confesercenti Bergamo Antonio Terzi apre la kermesse ricordando i tagli al settore: «Spaventosa la dinamica di chiusure», «prospettive complicate per le librerie indipendenti».
A BERGAMO. Il 24 aprile la Messa al cimitero monumentale, giovedì invece Bersani in Piazza Vittorio Veneto.
ANAS. La prosecuzione verso la Briantea inserita nel contratto con il ministero delle Infrastrutture. Terzi: «È garanzia di reperimento dei finanziamenti».