Azzano, nessuna traccia di droga nel sangue dell’investitore
Depositati gli esiti del prelievo sul giovane che causò la morte di Luca Carissimi e Matteo Ferrari: confermata la presenza di alcol.
Depositati gli esiti del prelievo sul giovane che causò la morte di Luca Carissimi e Matteo Ferrari: confermata la presenza di alcol.
È in programma il 24 settembre davanti ai giudici del Tribunale del riesame di Brescia la discussione del ricorso presentato dal pm Raffaella Latorraca contro l’ordinanza con cui il gip Vito Di Vita ha scarcerato Matteo Scapin, applicando nei confronti del trentatreenne di Curno gli arresti domiciliari, e derubricando il reato da omicidio volontario a omicidio stradale.
La rottura del vetro della Mini resta un giallo in questa vicenda. Non si sa da chi sia stato infranto né si è sicuri con che cosa.
Alla ricerca di tracce biologiche o impronte a riscontro delle diverse versioni sulla dinamica sui pezzi di vetro del lunotto infranto.
Il titolare di una cooperativa con sede nello studio di un commercialista di Bergamo non ha dichiarato i redditi in due anni: nuovo sequestro anche a un consigliere.
Due fazioni di indiani si affrontarono con machete e coltelli tre mesi prima della spedizione di Palosco che portò alla la morte di un connazionale. Tra le parti offese il capo del gruppo Taigar imputato per il raid del delitto.
«Gli scenari normativi legati a sequestri e confische penali di prevenzione» è il titolo dell’incontro organizzato lunedì 10 febbraio dalle 15 alle 18 in via Rotonda dei Mille 1, a Bergamo, dalla Commissione di custodia e amministrazione giudiziaria dell’Ordine dei dottori commercialisti.
È una battaglia in punta di diritto quella che si sta disputando in Tribunale sul provvedimento di sequestro avvenuto sui conti correnti di Marcello Moro, l’ex assessore comunale del Pdl ed ex presidente del Consorzio di Bonifica.