Vertice Brics, dalle parole ai fatti è difficile
MONDO. È l’evento «più significativo» di politica estera nella storia russa.
MONDO. È l’evento «più significativo» di politica estera nella storia russa.
MONDO. Gli americani accusano i produttori italiani di alluminio di «dumping» ovvero di vendita di prodotti a prezzi inferiori a quelli di mercato. E impongono dazi.
ITALIA. Nel maggio del 1947 il giurista e gesuita Salvatore Lener scrisse su «La Civiltà Cattolica»: «L’imparzialità del giudice non è soltanto una condizione per la migliore amministrazione della giustizia, non è una mera qualità dell’organo giurisdizionale»...
IL COMMENTO. Come sempre col fiato grosso, alla fine il governo è riuscito a licenziare la legge di bilancio. Come sempre puntualmente, è partita la bagarre tra maggioranza e minoranza. È una legge «seria» (Meloni) . No, è «una presa in giro», un «gioco delle tre carte» (Schlein).
IL COMMENTO. Figli di un dio minore. Finiranno così i bambini che nascono da maternità surrogata adesso che la legge italiana la ritiene un «reato universale»? Partiranno svantaggiati? Penso sia questa la più seria obiezione alla nuova norma approvata dal governo. Quando c’è di mezzo la vita di un neonato non ci si può fermare al lecito o illecito, si deve partire dal bene del piccolo.
MONDO. La nuova offensiva italiana sul fronte migranti si consuma lontano dagli occhi di molti, precisamente in Albania, tra il porto di Schengjin e la base militare dismessa di Gjader.
ITALIA. È la giornata in cui il centrodestra si ribella ai giudici ed entra direttamente in polemica con loro, accusando i magistrati di emettere sentenze politicizzate per aiutare la sinistra e ostacolare il governo.
MONDO. Il Consiglio europeo in corso a Bruxelles vede sul tavolo la discussione del problema migranti.
ITALIA. I tormenti del nuovo Pbs, ex legge finanziaria, inducono a una riflessione più generale sulla politica in un Paese di democrazia parlamentare.
ITALIA. Riconoscere i segnali nascosti nel rumore che li circonda. Distinguere ciò cui occorre prestare attenzione da ciò che si dovrebbe ignorare.
MONDO. L’integrazione europea non si ferma. Anzi accelera, soprattutto nei Paesi al di fuori dei Ventisette. Solo così, pensano le leadership di chi desidera aderire all’Ue, ci si può garantire un futuro di prosperità, democrazia e rispetto dei diritti.
ITALIA. Sono anni che sentiamo esponenti della classe politica – di pressoché ogni collocazione partitica – ripeterci che il problema dell’Italia sono la fragilità e l’instabilità dei Governi.
ITALIA. Alla fine, la tanto discussa tassa sugli extraprofitti delle banche è diventata realtà. Nonostante le critiche accese, soprattutto da parte di Forza Italia, che la definiva «roba da bolscevichi», il governo ha trovato una soluzione semplice: cambiare nome.
ITALIA. Il dibattito pubblico sull’immigrazione è viziato da ideologie, pregiudizi negativi o postivi e scarsa conoscenza della realtà, che chiama in causa diversi fattori, soprattutto internazionali.
ITALIA. Martedì sera arriva in Consiglio dei ministri il Documento programmatico di bilancio (Dpb) insieme alla delega fiscale e alla legge di bilancio per l’invio a Bruxelles da cui si attende l’approvazione.