Cambiamenti climatici. In crescita i decessi
L’ANALISI. Nell'estate 2025, tra fine giugno e inizio luglio, una delle ondate di calore più intense e letali degli ultimi anni.
L’ANALISI. Nell'estate 2025, tra fine giugno e inizio luglio, una delle ondate di calore più intense e letali degli ultimi anni.
GINECOLOGIA. Rappresentano una condizione troppo spesso sottovalutata in grado di minare anche l’equilibrio emotivo e la vita sociale delle pazienti.
IN OSPEDALE. In occasione della Giornata del Ciclamino 2025 promossa dal Gils, il Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, l’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo offre 45 visite gratuite per un consulto rivolto a chi convive con le “dita bianche” (fenomeno di Raynaud), possibile sintomo precoce di sclerodermia.
L’INIZIATIVA. L’appuntamento è per il 26 settembre al Parco Suardi di Bergamo, da lì partirà un percorso ad anello di 4 km.
MEDICINA ALIMENTARE. Con «L’Eco di Bergamo» in edicola l’utile guida per mangiar bene facendo anche prevenzione.
LA PROPOSTA. Lobati, consigliere regionale di Forza Italia: la campagna di immunizzazione funziona, si solleciti il governo. Sorte: criteri da uniformare, interpellanza al ministro.
GLI ESPERTI. Dopo le polemiche in Veneto. Attualmente i casi di melanoma in Italia sono in forte crescita.
ISCRIZIONI APERTE. Il 26 settembre le strade di Bergamo si tingeranno di solidarietà: torna per la seconda volta in città la Pigiama Run, la corsa (o camminata) in pigiama organizzata da Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per sostenere i bambini con patologie oncologiche.
UROLOGIA. Introdotta pure all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» la tecnica mininvasiva per pazienti selezionati.
IL BILANCIO . La sede è al «Papa Giovanni». Telefonate da tutta Italia, allerta dopo il caso di alimenti contaminati al Sud. Trecento episodi di under 18 intossicati dalle medicine. Ora l’allerta è per la raccolta nei boschi.
LA CURA. Dolore pelvico, incontinenza, prolasso: disturbi che molti vivono in silenzio, ritenendoli inevitabili con l’età, dopo una gravidanza o un intervento chirurgico.
DAL 20 SETTEMBRE. Nei mesi di settembre, ottobre e novembre, presso il Policlinico San Marco, si terrà un ciclo di tre incontri dal titolo «Update in chirurgia», per affrontare le ultime novità nella diagnosi e cura dei tumori gastrici.
LO STUDIO. Una malattia auto infiammatoria genetica scatenata dall’attivazione della proteina «Sting», un sensore del sistema immunitario.
I NUMERI. Dato in crescita rispetto a marzo 2024: 5mila in più. Le alternative non bastano. «Professione con poco appeal».
IN ESTATE. Tanto fastidiosa quanto comune, l’otite esterna, nota anche come «otite del nuotatore» o in inglese «swimmer’s ear», è una condizione che in estate vede una vera e propria impennata di casi.
IL PROGETTO. Un’ostetrica sarà a casa delle donne nei primi giorni dopo la nascita. L’iniziativa di Regione Lombardia anche a Bergamo, al «Papa Giovanni XXIII». «Investiamo su prevenzione, per contrastare l’inverno demografico».