«Al’ Cafè», un luogo dove dare risposte a familiari e malati di Alzheimer
VERTOVA. Alla Fondazione Gusmini di Vertova il racconto di un ex operaio diventato operatore sanitario dopo aver curato la madre: «Chiunque vorrebbe essere trattato così».
VERTOVA. Alla Fondazione Gusmini di Vertova il racconto di un ex operaio diventato operatore sanitario dopo aver curato la madre: «Chiunque vorrebbe essere trattato così».
IL BANDO. L’obiettivo è quello di potenziare le attività di prevenzione, supporto e assistenza alla popolazione in caso di emergenze.
L’ASSOCIAZIONE. «Politeia», nata una quindicina di anni fa, promuove progetti educati per le giovani generazioni. Obiettivo garantire diritti e possibilità.
L’APPUNTAMENTO. Dal 20 settembre al 4 dicembre si svolgerà la terza edizione degli Stati generali del volontariato bergamasco. «L’orizzonte comune dei diritti» sarà l’ultimo tema.
LA STORIA. Alessandra Limonta, da 10 anni volontaria della associazione Oikos : «Accogliamo tutti».
L’ASSOCIAZIONE. Nata lo scorso maggio, ha fra gli obiettivi l’inclusione, lavorando con altre realtà. Loris Rodigari, ideatore e presidente: «Particolare attenzione alle minoranze e alle fragilità».
SOLIDARIETÀ. Un tetto sicuro, cure mediche e il calore di una comunità per un papà e i suoi due bimbi giunti in Italia attraverso un corridoio umanitario.
L’APPUNTAMENTO. Dopo l’apertura con il tema «Politica è partecipazione», sarà la volta di «Desiderio ostinato di umanità»: le associazioni coinvolte nella fase preparatoria e quelle che Csv incontra quotidianamente nei servizi mostrano come i volontari siano mossi da un desiderio comune: quello di rendere più umani i contesti in cui operano.
L’ASSOCIAZIONE. «Piccoli Passi Per» è nata da un gruppo di familiari di persone con disagio psichico.
L’ASSOCIAZIONE. La Quercia di Mamre dal 2014 è diventata, a Treviglio ma non solo, sinonimo di sostegno ai bisognosi. Nel 2024 serviti 70.446 pasti e altri 53.724 distribuiti a famiglie ed enti.
IL CORSO. «Amici della Pediatria», formazione dal 10 settembre all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo. Già un centinaio impegnati nei reparti. «Chi ha tempo si metta in gioco».
LE PROPOSTE. Dai 18 ai 65 anni, sono un’ottantina le persone seguite. Laboratori, sport e anche qualche giorno in trasferta tra mare e montagna.
LA STORIA. Ideata da due medici, Gaetano Caruso e Maria Giovanna Pecoraro, prende spunto dal brano del Vangelo di Matteo che parla di povertà, fratellanza e solidarietà.
IL VIAGGIO. Si concluderà lunedì il 67° viaggio di solidarietà della Fondazione «Amici di Santina» iniziato il 21 luglio destinazione Perù.
LA STORIA. La segretaria è Giuseppina Zizzo, 69 anni, ex insegnante. L’invito alle nuove generazioni.
IL PROGETTO. Tutti under 30, con alle spalle esperienze lontane da casa. Il progetto «Bi-Sogni» per valorizzare persone capaci di mettersi in gioco e con visioni nuove.