Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 20
    • 21
    • 22
    • 23
    • 24
    • 25
    • 26
    • 27
    • 28
    • 29
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Cronaca / Bergamo Città

    La siccità stronca 300 alberi, il Comune di Bergamo in cerca di terreni per piantarne altri

    Verde pubblico. Il 22% delle piantumazioni effettuate tra il 2021 e quest’anno non ha retto. L’assessore Marchesi: «Cerchiamo aree nuove». La prima in fase d’acquisto a Longuelo.

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Cop27: piano Onu per allarmi meteo in ogni paese nel 2027(2)

    (ANSA) - ROMA, 07 NOV - "Primo allarme per tutti" prevede 4 elementi: conoscenza del rischio disastri, con raccolta dei dati e valutazioni (374 milioni di dollari); osservazione e previsione, con sistemi di monitoraggio e di primo allarme (1,8 miliardi); …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    ++ Cop27: piano Onu per allarmi meteo in ogni Paese nel 2027 ++

    (ANSA) - ROMA, 07 NOV - Costerà l'equivalente di 50 centesimi all'anno per persona per i prossimi 5 anni raggiungere tutti gli abitanti della Terra con allarmi tempestivi contro gli eventi meteo estremi, ma ridurrà i danni del 30%. Il …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Cop27: Gore, il Po si sta prosciugando

    (ANSA) - IL CAIRO, 07 NOV - L'ex presidente americano e attivista per l'ambiente Al Gore, parlando alla Cop27 a Sharm El Sheikh, ha citato l'esempio della secca del Po nel sottolineare gli effetti dei cambiamenti del clima causati dall'uomo …

    2 anni fa
    Scienza e Tecnologia

    Ottobre mese più caldo dal 1800 nel Nord Italia, +3.18°C

    Un ottobre eccezionale che in Italia ha segnato più di un record. Al nord e alta Toscana è stata registrata una anomalia di +3.18°C che pone il mese come il più caldo dal 1800 mentre a livello nazionale è al …

    2 anni fa
    Cronaca / Valle Brembana

    Poca acqua, lo sci orobico fa i conti «salati» con l’innevamento

    Il meteo e i costi. Tra un mese il via alla stagione, ma senza neve dal cielo qualcuno rischia lo stop. Bollette alle stelle e bacini che, in alcuni casi, servono anche le abitazioni.

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Cop27: Wmo, ultimi 8 anni sono stati i più caldi di sempre

    (ANSA) - ROMA, 06 NOV - Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi fra quelli registrati finora, alimentati da concentrazioni sempre crescenti di gas serra e dal calore accumulato nel mare. La temperatura media nel 2022 è di …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Guterres,Paesi ricchi firmino patto sul clima o noi condannati

    I Paesi ricchi devono firmare un "patto storico" con i poveri sul clima, altrimenti "saremo condannati", ha avvertito il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, mentre i leader mondiali iniziano a riunirsi per il vertice sul clima Cop27 delle …

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Temperature e precipitazioni: ottobre, record che fanno paura

    Meteo. La pesante anomalia termica ha portato la colonnina di mercurio a valori quasi doppi rispetto al 2021. Desolante la situazione delle piogge.

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Tanzania: a causa siccità acqua razionata a Dar Es Salaam

    (ANSA) - NAIROBI, 28 OTT - La più popolosa città della Tanzania, Dar Es Salaam che conta 4.5 milioni di abitanti, sarà soggetta da oggi a razionamento dell'acqua, a causa della siccità che ha prosciugato le più importanti falde acquifere …

    2 anni fa
    Ansa Press Release

    CRV - alle case di riposo 11 mln euro energia gratuita fornita da concessioni idroelettriche

    (Arv) Venezia 27 ott. 2022 –  La commissione Territorio infrastrutture e ambiente del Consiglio veneto, guidata dalla presidente  Silvia Rizzotto  (Lega-Lv) e dal vicepresidente  Jonatan Montanariello  (Pd), ha espresso parere favorevole – con l’astensione delle opposizioni – alle determinazioni della …

    2 anni fa
    Ecobergamo

    Caldo eccezionale a ottobre, sintomo preoccupante del riscaldamento globale

    Clima. «I dati mostrano che il 2022 sarà con buona probabilità l’anno più caldo in Italia dal 1800». Ovvero da quando si raccolgono i dati. «Il mese di ottobre è stato più caldo della norma, sia come temperature dell’aria sia delle acque del Mediterraneo. Gran parte del 2022 è stato siccitoso. Non tanto l’evento isolato di per sé, o l’anno anomalo, preoccupa, quanto il loro inserirsi nel qu…

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Siccità: tra 'Deserti d'Italia' c'è anche area Molise

    (ANSA) - CAMPOBASSO, 26 OTT - Tra le aree italiane a rischio desertificazione, a causa della siccità, c'è anche quella di Guardialfiera in provincia di Campobasso dove negli anni '70 è stato realizzato un invaso artificiale (Diga Liscione) al fine …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Oms-Unicef-Banca mondiale, 2 mld senza acqua potabile sicura

    (ANSA) - ROMA, 24 OTT - Tra il 2000 e il 2020, la popolazione mondiale con accesso a casa a servizi di acqua potabile gestiti in modo sicuro è aumentata di oltre 2 miliardi, passando da 3,8 miliardi a 5,8 …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Siccità: Anbi, nord Ovest in zona rossa come 27% dell'Europa

    (ANSA) - ROMA, 20 OTT - La linea dell'aridità ormai divide l'Italia, con il nord ovest in zona rossa, in una Europa in cui si aggrava la siccità. L'allarme è dell'Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, che chiede a Italia ed …

    2 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Caldo, non cadono le foglie e pungono le zanzare. Semine a rischio per la siccità

    Non cadono le foglie dalle piante che per il caldo non sono entrate nella fase di riposo vegetativo caratteristico della stagione, ma in giro ci sono ancora mosche e zanzare particolarmente aggressive, a testimoniare un autunno bollente che ha fatto scattare di nuovo l’allarme siccità.

    2 anni fa
    Scienza e Tecnologia

    Cnr, ad oggi 2022 in Italia è anno più caldo dal 1800

    L'Italia bollente. Ad oggi il 2022 è l'anno più caldo mai registrato dal 1800. L'aumento delle temperature è stata di quasi un grado centigrado più alto (0.96 °C) rispetto alla media calcolata nel trentennio 1990-2020. E' quanto afferma Bernardo Gozzini, …

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Morla, le criticità del «fiume» cittadino. Martedì il viaggio su L’Eco di Bergamo

    Il reportage. Abbiamo ripercorso il corso del torrente da Ponteranica al centro città. Un viaggio per individuarne i punti deboli e le zone più a rischio. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola martedì 18 ottobre.

    2 anni fa
    Outdoor / Bergamo Città

    Alla scoperta della Valsecca di Roncobello (1a parte)

    La Valsecca di Roncobello è quella ramificazione della valle Brembana percorsa dall’omonimo torrente che nasce nella conca di Mezzeno e si unisce al Brembo poco sotto l’abitato di Bordogna. La collocazione defilata e la difficoltosa viabilità hanno preservato la vallata dallo sviluppo turistico conservando un ambiente naturale ancora integro. In questo primo episodio andiamo a scoprire i segre…

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Siccità: lunga coda estiva, il Po ancora molto sotto media

    (ANSA) - BOLOGNA, 13 OTT - La grave crisi idrica che ha caratterizzato primavera e soprattutto l'estate sta proseguendo la sua lunga coda anche nel corso di questo inizio di stagione autunnale lungo il Po. Lo spiega l'Osservatorio dell'Autorità distrettuale …

    2 anni fa
    Continua a leggere
    Inizio
    • 20
    • 21
    • 22
    • 23
    • 24
    • 25
    • 26
    • 27
    • 28
    • 29
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso