Altri due bergamaschi nel coro della Scala
Voci liriche. Con il baritono Capoferri e il basso Zanchi salgono a 9 gli artisti orobici al Teatro di Milano. Sabato sul palco per l’opera «The Tempest».
Voci liriche. Con il baritono Capoferri e il basso Zanchi salgono a 9 gli artisti orobici al Teatro di Milano. Sabato sul palco per l’opera «The Tempest».
Scuole. Presentate le iniziative legate al festival Donizetti Opera, un’offerta ampia che si colloca nella prospettiva degli eventi di «Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023». Le adesioni sono 14 mila.
La serata. Sabato 5 novembre al Cinema Astra una tappa del progetto della Provincia «Capitale per sempre». Il grazie a chi ha operato durante la pandemia.
La storia. Cristina Mostosi aveva espresso il desiderio di donare i suoi fiori anche a Bergamo. Così succederà il prossimo 25 novembre. Per non dimenticare la sorella Paola e tutte le donne vittime di violenza.
Iniziativa online. Il prossimo 4 novembre, Bergamo inaugura il nuovo restauro della Torre dei Caduti. L’Isrec (Istituto Bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) pubblica su Facebook una serie di post a puntate che ripercorrono la storia del monumento.
L’intervista. Il cantautore veneto presenta il suo nuovo libro: un testamento morale. I suoi grandi successi riletti come opera letteraria. «Musica e poesia sono due muse che si prendono per mano».
Cinema del Borgo. Continua la rassegna che include 5 titoli in anteprima bergamasca per riflettere su attualità, diritti umani e informazione.
Il bando. Dal 2 novembre è possibile iscriversi sul sito del premio. Nuove iniziative in occasione di Bergamo Brescia Capitali della cultura 2023: nel comitato scientifico anche la Libreria Ferrata di Brescia.
Il lancio. Sono tre con i personaggi tipici del fumettista: «Finalmente qualcosa di piccolo, così non ci sono da curare troppi dettagli».
Prosa. Al via dal 5 novembre la nuova stagione: sul palco tanti attori famosi e anche il cantante dello Stato Sociale Lodo Guenzi. Si parte con la commedia «Il marito invisibile».
Il concerto. Sabato 29 ottobre Cristina D’Avena, accompagnata dai Gem Boy, torna al Live Music Club di Trezzo sull’Adda.
L’outing. Il cantante mercoledì 2 novembre a Bergamo con nuove canzoni e cover. Alle quali ha aggiunto «Tu malatia», brano in siciliano scritto da suo padre.
Bergamo. «Realismo infinito», allestita al Monastero di Astino, prosegue fino alla fine dell’anno.
Il successo di pubblico. Per andare incontro alle continue richieste da parte del pubblico la Fondazione Teatro Donizetti ha incrementato repliche di sei dei sette titoli in cartellone e offre un apposito carnet simbolicamente denominato “+Prosa”.
Quarta edizione. In occasione della Giornata nazionale, il 29 e 30 ottobre stand e animazione in Provincia. Morotti: «Raccontiamo le nostre origini».
L’appuntamento. Venerdì 28 ottobre alle ore 21 in Cattedrale l’ultimo concerto della trentesima edizione del Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo».
Ponteranica. In cartellone 9 spettacoli «per un teatro di comunità». Si parte il 5 novembre con alcune novità, tra cui anche una sala più grande.
Bergamo. Un progetto del Comune a cura di Maria Grazia Panigada vede coinvolti 1.570 studenti tra gli 11 e 14 anni di 51 scuole di Bergamo.
    
  Treviglio.
 
 «Indie Life» fondata nel lockdown da un alcuni amici non vedenti
 
 Ora ha 19 speaker e 10 tecnici. «Fino a domenica 30 ottobre temi sociali nei programmi». Si ascolta su www.indieliferadio.it da qualunque device.
            
Il disco. La vocalist bergamasca per «Questo tempo» ha scelto i testi di poetesse italiane. In concerto il 27 a Mantova.