Bergamo, domenica 16 novembre a Daste la Fiera del vinile
MUSICA. Oltre quaranta espositori da tutta Italia per uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati.
MUSICA. Oltre quaranta espositori da tutta Italia per uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati.
IL CARTELLONE. «L’Esule di Roma» il 13 novembre, «Alahor in Granata», il 14 novembre, «Le convenienze ed inconvenienze teatrali» il 15 novembre: il direttore artistico Riccardo Frizza ha annunciato le opera del 2026.
LA MOSTRA. Matt Mullican apre il cielo di «That Person’s Heaven». Un tappeto di 16 metri per 16 a Palazzo della Ragione in piazza Vecchia a Bergamo fino al 18 gennaio.
NEL WEEKEND. Questo fine settimana (15-16 novembre) le sale italiane propongono un mix intrigante di novità cinematografiche, spaziando dall’azione al dramma, dalla magia alle riflessioni sul tempo.
IL VIDEO. Per Ilaria Dentella, 21 anni, pattinatrice bergamasca, la candidatura ai TikTok Awards come miglior video dell’anno.
LO SPETTACOLO. In programma il prossimo 6 maggio alla ChorusLife Arena. Prevendite già attive su Ticketone.
L’EVENTO. Tornano in città i concerti segreti in luoghi segreti del Sofar, ma questa volta, oltre ad ascoltare musica, si mangerà anche.
L’INIZIATIVA. Il festival dell’inclusione lancia un percorso contro la «povertà culturale» tra i giovani. Giovedì 20 novembre la serata di presentazione a Seriate con cena e crowdfunding.
IL PROGETTO. Dal 24 al 29 novembre, per i 50 anni del Fai. Aperte le porte del Castello di Valverde.
LA NOVITÀ. Oltre agli spettacoli serali anche l’11 aprile 2026 alle 12.30. Dalla sua apertura a Montreal nel 2009, «Ovo» ha entusiasmato oltre 7 milioni di persone in 40 Paesi diversi.
ANTEPRIMA. L’opera andrà in scena il 14 novembre. Il direttore Frizza: un titolo di alto livello martoriato dalla censura. Donizetti metteva in luce le idiosincrasie della società del suo tempo. Dobbiamo far capire al pubblico quanto siano attuali anche oggi.
LA STATUA. Svelata sabato 8 novembre a Bergamo, l’opera è stata donata alla città dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
LA MOSTRA. In vista delle prossime Olimpiadi di Milano-Cortina, una serie di installazioni originali e sorprendenti ci mostrano il lato nascosto della montagna d’inverno, tra imprese sportive, cambiamento climatico e rapporto tra uomo e natura.
IL CORSO. Al via nella serata di martedì 11 novembre il corso di filosofia. Il nuovo presidente Enrico Giannetto: «Sarà dedicato a quell’energia che più profondamente caratterizza la nostra vita, nel rapporto con gli altri e con la natura».
SERIATE. Il 22 novembre al teatro «Gavazzeni» l’anniversario dell’associazione. Sul palco Carlo Romano, oboe solista di Morricone, il chitarrista Giulio Tampalini, il violinista Constantin Beschieru e l’ensemble Cameristi Cromatici.
L’EVENTO. Sabato 15 novembre si inaugura l’installazione del collettivo. Alla galleria Sanbe15/C sarà allestita l’opera «Das Blaue Wunder», ispirata a un episodio della vita di Joseph Beuys.
Dal 18 novembre al 2 dicembre tra Bergamo, Brescia e il lago d’Iseo
TEATRO DEL SACRO. Sarà il Teatro delle Grazie a ospitare l’11 novembre «Là dove finisce il buio», spettacolo dedicato ai due sacerdoti incarcerati nel 1943. Il regista e attore Panzeri: sono un corpo prestato alla vita di don Bepo che racconta il suo amico e l’avventura al Patronato.
L’ INTERVISTA. Il bilancio del direttore artistico Fabio Galessi: «Una partecipazione straordinaria per tutto il festival nonostante le composizioni contemporanee e gli interpreti sconosciuti. Una formula apprezzata dal pubblico»
SU CANALE 5. Il 24enne di Bonate Sopra allo show di Maria de Filippi deve affrontare il giudizio di quattro maestri d’eccezione.