«Lost in Translation» porta a Daste il valore delle differenze
L’APPUNTAMENTO. Dal 6 all’8 novembre a Bergamo tre giorni di cinema, teatro, dialoghi e laboratori per esplorare linguaggi, memorie e relazioni.
L’APPUNTAMENTO. Dal 6 all’8 novembre a Bergamo tre giorni di cinema, teatro, dialoghi e laboratori per esplorare linguaggi, memorie e relazioni.
IL PROGETTO. Dal 14 al 16 novembre a Bergamo, un viaggio sensoriale tra pagine, suoni e immaginazione. Partecipazione gratuita su prenotazione.
GRANDI RESTAURI. Dal 10 novembre saranno ricollocate della chiesa di Santo Spirito, in città, le grandi tele dell’artista di Clusone risanate nell’ambito del progetto di Fondazione Creberg.
L’APPUNTAMENTO. Il 15 e 16 novembre torna il festival promosso da The Blank. Tra performance, laboratori, yoga e musica, un weekend per esplorare il tema del silenzio in tutte le sue forme.
CINEMA. Weekend ricco di novità ma anche di eventi speciali nelle sale bergamasche.
GLI APPUNTAMENTI. Da giovedì a domenica 9 novembre visite guidate e laboratori alla Gamec, al Monastero di Astino e al Cimitero Monumentale.
L’INIZIATIVA. Dopo il successo della Pigiama Run, un nuovo importante appuntamento con la Lega italiana per la lotta contro i tumori-Lilt Bergamo.
L’INTERVISTA. Il Vescovo di Bergamo, Francesco Beschi, traccia un bilancio del pellegrinaggio della Conferenza episcopale lombarda nei luoghi di Gesù. «Noi non possiamo giudicare, ma possiamo stare accanto, ascoltare, sostenere» chi soffre.
IL FESTIVAL. Venerdì 7 novembre nella chiesa di San Pancrazio il concerto d’organo e archi per il finale del Festival organistico internazionale «Città di Bergamo».
SU CANALE 5. Il diciannovenne di Martinengo ha partecipato al programma televisivo condotto da Gerry Scotti. «Mi sono candidato per gioco, non ero teso prima di registrare»
MEMORIE. Il documentario della regista Miraglia ricostruisce il doloroso destino dei militari che rifiutarono di combattere per il nazifascismo.Testimonianze dai lager, dai figli di Guareschi, Rigoni Stern e Salce e da Vasco Rossi.
L’INIZIATIVA. Tre serate per meditare sui conflitti di ieri e di oggi fra letteratura, musica e arte. In chiesa la lettura di pagine letterarie con improvvisazioni musicali e le sculture di Gianni Grimaldi.
IL TALENT. I pareri discordanti tra la sua coach Anna Pettinelli e l’altro prof di Canto, Rudy Zerbi, hanno portato alla decisione di mostrare Opi a una commissione esterna.
LA NOVITÀ. Il museo di Scienze naturali punta a valorizzare il prezioso reperto fossile. I lavori nel 2026. «Un tuffo nell’ambiente in cui viveva tra Sovere e il lago d’Iseo».
L’INTERVISTA. Il cuoco bergamasco si racconta: da studente all’Alberghiero di San Pellegrino a Berton e Clerici in tv. Le sue ricette «generose» virali sul web e un nuovo libro.
IL COMPLEANNO. Il 6 novembre si farà festa al Daste Bistrò con tanti ospiti: le Sentinelle del traffico, gli esperti meteo e gli amici musicisti. Mangione: «La radio è arte, imprevedibilità e creatività. Una voce non può bluffare».
PER I PICCOLI. Con le famiglie alla scoperta di laboratori, letture condivise e tante esperienze nelle biblioteche di Bergamo. La festa per i 50 anni della cagnolina a pois di Altan.
LA RASSEGNA. Sarà Fabio Volo l’ospite d’onore del Made Film Festival 2025, in programma dal 12 al 14 novembre a Daste Bergamo.
PATRIMONI. Ogni prima domenica del mese aperture gratuite della sala, oggetto di restauri. Don Rota Conti: «Luogo suggestivo e affascinante con straordinari affreschi duecenteschi». Si rinnovano i percorsi alla scoperta delle chiese e del Museo Bernareggi.
ALLA TRIENNALE. Il riconoscimento, promosso da Triennale Milano in collaborazione con Maxxi, ad Antonio Ravalli.