La conquista dei suoni, storia tra perfezione e caos
DA LEGGERE. Più che libri ormai Alessandro Baricco ha abituato i suoi lettori a dare vita a veri e propri ecosistemi, testi attraversabili senza alcuna discontinuità tra narrativa e saggistica.
DA LEGGERE. Più che libri ormai Alessandro Baricco ha abituato i suoi lettori a dare vita a veri e propri ecosistemi, testi attraversabili senza alcuna discontinuità tra narrativa e saggistica.
SU CANALE 5. Il 24enne di Bonate Sopra allo show di Maria de Filippi deve affrontare il giudizio di quattro maestri d’eccezione.
LA CERIMONIA. Dopo lo svelamento del «Grande Cardinale in piedi» a Bergamo, la figlia dell’artista ha raggiunto il Comune sull’altopiano.
LA DONAZIONE. In piazza Carrara a Bergamo, svelata la monumentale scultura donata da Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
L’INCONTRO. A Crespi d’Adda l’8 novembre, nell’ambito del Festival Produzioni Ininterrotte, l’artista presenta insieme a Ruggero Poi il libro «Dio X Caso. Un affaccio sull’ignoto». «Occorre un confronto in cui ognuno dà il meglio di sè».
L’ANNIVERSARIO. Ascoltatori e storici collaboratori riuniti a Daste per celebrare il 18° della popolare trasmissione. Teo Mangione: «Non solo ascolto, tanta partecipazione».
TEATRO. La nuova stagione apre sabato 8 novembre con «Dandy Alighieri» In cartellone dieci titoli con proposte giovani e autori già affermati.
L’APPUNTAMENTO. Dal 6 all’8 novembre a Bergamo tre giorni di cinema, teatro, dialoghi e laboratori per esplorare linguaggi, memorie e relazioni.
IL PROGETTO. Dal 14 al 16 novembre a Bergamo, un viaggio sensoriale tra pagine, suoni e immaginazione. Partecipazione gratuita su prenotazione.
GRANDI RESTAURI. Dal 10 novembre saranno ricollocate della chiesa di Santo Spirito, in città, le grandi tele dell’artista di Clusone risanate nell’ambito del progetto di Fondazione Creberg.
L’APPUNTAMENTO. Il 15 e 16 novembre torna il festival promosso da The Blank. Tra performance, laboratori, yoga e musica, un weekend per esplorare il tema del silenzio in tutte le sue forme.
CINEMA. Weekend ricco di novità ma anche di eventi speciali nelle sale bergamasche.
GLI APPUNTAMENTI. Da giovedì a domenica 9 novembre visite guidate e laboratori alla Gamec, al Monastero di Astino e al Cimitero Monumentale.
L’INIZIATIVA. Dopo il successo della Pigiama Run, un nuovo importante appuntamento con la Lega italiana per la lotta contro i tumori-Lilt Bergamo.
L’INTERVISTA. Il Vescovo di Bergamo, Francesco Beschi, traccia un bilancio del pellegrinaggio della Conferenza episcopale lombarda nei luoghi di Gesù. «Noi non possiamo giudicare, ma possiamo stare accanto, ascoltare, sostenere» chi soffre.
IL FESTIVAL. Venerdì 7 novembre nella chiesa di San Pancrazio il concerto d’organo e archi per il finale del Festival organistico internazionale «Città di Bergamo».
SU CANALE 5. Il diciannovenne di Martinengo ha partecipato al programma televisivo condotto da Gerry Scotti. «Mi sono candidato per gioco, non ero teso prima di registrare»
MEMORIE. Il documentario della regista Miraglia ricostruisce il doloroso destino dei militari che rifiutarono di combattere per il nazifascismo.Testimonianze dai lager, dai figli di Guareschi, Rigoni Stern e Salce e da Vasco Rossi.
L’INIZIATIVA. Tre serate per meditare sui conflitti di ieri e di oggi fra letteratura, musica e arte. In chiesa la lettura di pagine letterarie con improvvisazioni musicali e le sculture di Gianni Grimaldi.
IL TALENT. I pareri discordanti tra la sua coach Anna Pettinelli e l’altro prof di Canto, Rudy Zerbi, hanno portato alla decisione di mostrare Opi a una commissione esterna.