Il Bernareggi, la festa inizia con «Insieme nella bellezza». Sabato e domenica porte aperte
L’EVENTO. Alla scoperta del nuovo Museo Diocesano e del luogo che lo ospita, l’antico Palazzo Vescovile aperto al pubblico dopo sei anni di restauro.
L’EVENTO. Alla scoperta del nuovo Museo Diocesano e del luogo che lo ospita, l’antico Palazzo Vescovile aperto al pubblico dopo sei anni di restauro.
CLUSONE. La chiesa della Beata Vergine del Paradiso ospita la sera del 27 settembre la finale del Concorso internazionale, nell’ambito della quarta edizione di «Musica Mirabilis». Tante le candidature, anche dall’estero.
CINEMA. Ha vinto l’Oscar come Miglior attrice protagonista nel 2015. Giornata a spasso tra Palazzo Terzi e Piazza Vecchia.
NEL WEEKEND. Sempre da Venezia arriva anche «The voice of Hind Rajab», diretto dalla tunisina Kaouther Ben Hania, premiata con il Leone d’argento.
TERRE ALTE. L’evento sabato 27 e domenica 28 dopo la ricerca con l’Università. Formula itinerante nei quattro paesi, interventi di esperti internazionali.
L’INIZIATIVA. Sabato 27 settembre il ricordo di Marco Todeschini a cura del Circolo di PsicoBioFisica. L’evento a 10 anni dalla morte della figlia che lo supportò nelle ricerche.
TEATRO. A Bergamo lo spettacolo che ha raccolto successi in tutta Italia durante la scorsa stagione.
LA MANIFESTAZIONE. Il coraggio come scelta, la fotografia come testimonianza. Tredici mostre in due luoghi storici della città raccontano la forza di chi resta e di chi parte, di chi difende i diritti, di chi insegue un sogno e giorno dopo giorno costruisce un futuro diverso. Dall’11 ottobre al 9 novembre a Bergamo, in Città Alta.
L’APPUNTAMENTO. Giovedì sera 25 settembre alla Chiesa della Madonna del Bosco Cesvi presenta il docu-film realizzato e interpretato dall’attore sul campo profughi di Palabek, in Uganda. Sarà presente Alessio Boni.
Secondo appuntamento del 33° Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo» venerdì 26 settembre alle 21. Alla consolle dell’organo Balbiani 1924 siederà il tedesco Enno Gröhn.
LA NOVITÀ. Città Alta ha un nuovo gioiello d’arte e bellezza, in piazza Vecchia apre le porte il 27 e il 28 settembre per svelare la bellezza dell’arte sacra bergamasca in un percorso lungo 1700 anni. L’anteprima con foto e video. Il Vescovo: «In questo modo la bellezza rappresentata dall’arte può essere fruibile a tutti, attraverso la vita della comunità cristiana».
L’INIZIATIVA. Il 2 ottobre dall’aeroporto di Orio partirà un gruppo di 30 persone tra rappresentanti dell’associazione, autorità, docenti e studenti della 3^B del liceo Lussana.
LIVE. Il giovane bergamasco, star del web, parteciperà al tour della band. «Condividerò il mio mondo musicale»
MOSTRA. Alla Biblioteca Tiraboschi un’esposizione fotografica, promossa dalla sorella Sandra, ripercorre l’intensa attività del ricercatore di musiche popolari. Il 25 settembre in occasione dell’inaugurazione, si esibiranno i Lapis.
IL PROGETTO. Promosso da Fondazione della Comunità Bergamasca per favorire la partecipazione alla vita culturale di persone con disabilità e fragilità.
LA RASSEGNA. Nelle opere le suggestioni emerse nei quartieri con il percorso partecipato condotto in questi mesi.
LA RASSEGNA. Dal 3 al 19 ottobre più di 180 eventi. Un fine settimana dedicato agli studenti delle superiori con 48 scolaresche da tutta Italia.
L’EVENTO . Cirque du Soleil torna in Italia nel 2026 con lo spettacolo «Ovo» a Bergamo e a Roma.
SETTIMA EDIZIONE. Dal 4 ottobre, la rassegna si articola in sei proposte in città – due pellicole cinematografiche e quattro spettacoli – e dieci proposte in provincia – sei film e quattro spettacoli teatrali. Inaugura il San Francesco di Ascanio Celestini.
LA MANIFESTAZIONE. Domenica 21 settembre si chiudono le celebrazioni con la processione e una targa in bronzo. Presentata la nuova edizione del volume: un cammino di fede.