Gli amori difficili: Italo Calvino e Sergio Endrigo tra parole e musica
LO SPETTACOLO. Venerdì 19 settembre in piazza Pertini, l’attore Stefano Orlandi e il musicista Mark Kevin Berltrop daranno vita a un dialogo tra lo scrittore e il cantautore.
LO SPETTACOLO. Venerdì 19 settembre in piazza Pertini, l’attore Stefano Orlandi e il musicista Mark Kevin Berltrop daranno vita a un dialogo tra lo scrittore e il cantautore.
L’INCONTRO. Al Landscape Festival sabato 20 settembre l’appuntamento promosso da Aiapp nella Sala dei Giuristi. L’attore dialogherà con il pubblico.
ARTE. In 400 sul Sentierone all’anteprima dei capolavori e dei contenuti del Museo che apre il 27 settembre. Distribuiti i 150 biglietti in prevendita. Berera: il dialogo il nostro metodo.
RASSEGNA. Il Festival Danza alle battute finali: il 13 settembre al Teatro Sociale il balletto con la musica di Stravinsky sarà intepretato dalla compagnia Dewey Dell. Nel pomeriggio performance sulle Mura con Base). Il 14 settembre in scena le allieve del liceo Coreutico e in piazza Matteotti si balla con i video.
L’EVENTO. Il 13 e il 14 settembre l’ex centrale elettrica ospita la convention del collezionismo e dell’editoria cinematografica ideata da Bloodbuster. Una due giorni con prestigiosi ospiti del mondo del cinema di genere: i registi Enzo G. Castellari e Luigi Cozzi, i musicisti Claudio Simonetti e Vince Tempera, gli attori Enrico Beruschi, Massimo Vanni e il mitico Franco Nero.
EVENTI. Presentata la 33esima edizione. Si aprirà il 19 settembre con la star Gunner Idenstam, capace di unire repertorio colto e popolare. Un programma e protagonisti di alto livello per una serie di concerti dal forte coinvolgimento emotivo.
EVENTO. Il Teatro Donizetti ospita il 13 settembre una serata speciale. Protagonisti saranno giovani cantanti provenienti da Cina, Lituania e Polonia accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana, diretta dal maestro Daniele Agiman.
NEL WEEKEND. Tante novità al cinema nel weekend del 13 e 14 settembre.
I DOCUMENTARI. Da giovedì 11 a domenica 14 settembre al Cineteatro Lottagono a Bergamo si proiettano 8 documentari dal mondo, in lingua originale. Ospite d’onore sarà il regista Piavoli, che presenta il suo «Il pianeta azzurro».
VERSO L’INAUGURAZIONE. Dalle 10 alle 18 il 13 e 14 settembre sul Sentierone di Bergamo Fondazione Adriano Bernareggi invita a scoprire le opere del nuovo museo. La festa di inaugurazione nel weekend del 27 e 28 settembre.
I LAVORI. Rinnovati l’allestimento e l’illuminazione. Gandi: «Integrazione con la biblioteca Mai». Iommi: «Già da settimana prossima le prime proposte culturali». Villa: «Scrigno di memoria».
IL BILANCIO. Buoni numeri per la rassegna estiva «Dove l’estate succede».
LA RASSEGNA. Si alza il sipario su «Aperitivo con la storia», una iniziativa dell’associazione Arts. Itinerari nel costume e nelle vicende italiane negli incontri con esperti a Ponte San Pietro, Almenno San Bartolomeo, Ponteranica e San Pellegrino.
L’INCONTRO. Dopo l’apertura con il dialogo tra Paola Caridi e il cardinal Zuppi e il concerto con Saba Anglana, Molte Fedi sotto lo stesso cielo accoglie tra i suoi ospiti Vito Mancuso, teologo e saggista, mercoledì 10 settembre alle 20.45 nell’Aula Magna di Sant’Agostino a Bergamo.
Fino al 26 settembre saranno proiettati in Città Alta tre classici in versione restaurata, sottotitolati in lingua inglese.
LA RASSEGNA. Dal 3 al 19 ottobre la XXIII edizione del festival orobico.
LA RASSEGNA. Dal 12 al 21 settembre Il Ttb organizza nel Monastero del Carmine di Bergamo ospita Segni dell’Anima, una rassegna di eventi culturali dedicati all’accessibilità, all’inclusione e al valore della diversità.
L’EVENTO. Al Museo della Fotografia Sestini continua la mostra «Attraverso l’Italia» di Pepi Merisio.
CINEMA. Il Premio Apoxiomeno in città: il 13 settembre la serata di gala. Riconoscimenti al regista Olivier Marchal, all’attore Eugenio Mastrandrea e allo scrittore Veit Heinichen.
L’INIZIATIVA. Sabato 13 settembre, alle 15 e alle 15,45. Partecipazione gratuita con prenotazione.