L’estate alla Nxt Station con Fabri Fibra, Emma Nolde, Naska, Fast Animals e molti altri
IL CARTELLONE. Tornano gli eventi in piazzale degli Alpini a Bergamo. Si parte il 7 giugno.
IL CARTELLONE. Tornano gli eventi in piazzale degli Alpini a Bergamo. Si parte il 7 giugno.
LE CANDIDATURE. Aperta la selezione per il personale di sala dei teatri Donizetti e Sociale di Bergamo: candidature entro il 18 giugno. Un’occasione per chi vuole vivere il teatro da protagonista, accogliendo il pubblico e contribuendo alla magia degli spettacoli.
GLI APPUNTAMENTI. Dal 22 giugno al 26 ottobre un viaggio tra arte, architettura e memoria.
IL LUTTO. Il bergamasco è stato un attore, comico e ventriloquo italiano, noto soprattutto per il suo lavoro nel campo del cabaret e della televisione.
L’INCONTRO. Il 18 giugno Beppe Severgnini presenterà il suo ultimo libro dal titolo: «Socrate, Agata e il futuro». La data dell’incontro è stata spostata: inizialmente doveva essere il 4 giugno.
IL FESTIVAL. Dal 5 giugno al 25 luglio pensatori, poeti e neuroscienziati saranno ospiti della ventesima edizione della manifestazione itinerante in 23 località tra Bergamo, Brescia e Cremona. Verrà premiato filosofo e psicoanalista Miguel Benasayag.
CONCERTO. Il 2 giugno la Basilica in Città Alta ospiterà l’esibizione del coro canadese. Accompagnati dall’organista George Roberts, i cantanti proporranno brani di Schubert, Dimas Zelenka, Machado, Bruckner, Mozart e Haydn.
IL BANDO. L’iniziativa della Fondazione Teatro Donizetti punta ad avvicinare il pubblico tra gli 8 e i 14 anni. In palio tremila euro e un lavoro con il team creativo del Donizetti Opera. Le candidature entro il 21 luglio.
LA NUOVA USCITA. Dal 6 giugno l’ep «Lost & found» della giovane songwriter: il singolo scritto con Riccardo Zanotti.
L’INIZIATIVA. Dal 30 maggio all’8 giugno nel monastero del Carmine in Città Alta, «L’età forte» secondo appuntamento del 2025 di #tuoCarmine, progetto internazionale tra teatro, arte, architettura, vita, a cura del Teatro Tascabile di Bergamo. Un appuntamento dedicato al ricordo di Renzo Vescovi (1941-2005) direttore artistico, leader, teorico e pedagogo del Teatro Tascabile, e Beppe Chierichet…
L’HAPPENING. Dal 4 all’8 giugno la settima edizione per l’iniziativa del Progetto Tantemani: concerti, laboratori e proiezioni.
MOSTRA. Dal 13 giugno negli spazi dell’ex monastero ad Astino verranno esposte 52 immagini in bianco e nero di un maestro della fotografia italiana. «Sono un sognatore di mondi migliori, un po’ come Robin Hood».
CINEMA. Tutti le pellicole nelle sale della Bergamasca.
CINEMA ALL’APERTO. Dal 10 giugno al chiostro una serie di proiezioni speciali e «recuperi» selezionati dalla ultima stagione cinematografica. Si parte con il docufilm «I nipoti dei fiori».
CONCERTO. Il 30 maggio la prima data della band bergamasca al Druso di Ranica. Verranno presentati nuovi singoli con un sound rinnovato che dall’estetica punk si sposta nei territori del groove elettronico.
L’EVENTO. Sabato 31 maggio e domenica 1° giugno, due giorni di musica, memoria e comunità per ricordare due ragazzi che hanno lasciato un segno profondo a Bergamo.
IL PROGETTO. L’Accademia Carrara e il Campanone (con il Palazzo del Podestà ) sono i siti culturali più visitati tra i 30 della provincia di Bergamo inseriti nel circuito del progetto Abbonamento Musei in Lombardia, che taglia quest’anno il traguardo dei 10 anni di attività.
I CONCERTI. La rassegna in programma al sabato pomeriggio nel Ridotto Gavazzeni, fino al 7 luglio.
LA MOSTRA. Fino ai 6 giugno al Donizetti Studio i lavori del laboratorio della Cooperativa del Patronato.
LO SPETTACOLO. Storie d’amore per la professione medica. La regista: «Si inneggia a una sorellanza, che è poi lo spirito dell’associazione. Il punto fondamentale è il passaggio di testimone».