Torna «Libri sul Lago»: sei autori e sei Comuni per la IV edizione del festival
LA MANIFESTAZIONE. Dal 4 luglio al 3 ottobre, il Lago d’Iseo si trasforma ancora una volta in un palcoscenico diffuso di parole, storie e incontri d’autore.
LA MANIFESTAZIONE. Dal 4 luglio al 3 ottobre, il Lago d’Iseo si trasforma ancora una volta in un palcoscenico diffuso di parole, storie e incontri d’autore.
L’APPUNTAMENTO. Dal 28 al 29 giugno e dal 5 al 6 luglio al campo sportivo di Roncola San Bernardo. In primo piano la polenta taragna, cucina locale, musica dal vivo e divertimento per tutte le età.
LA RASSEGNA. Al via il 25 giugno a Capriate, il calendario di spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie. Con la direzione artistica di deSidera, in scena spettacoli in anteprima, dalla clownerie a fiabe rivisitate.
LO SPETTACOLO. In occasione delle due tappe bergamasche del Giro d’Italia Women 2025, il comitato di tappa Promoeventi Sport propone un evento speciale per celebrare una delle figure più affascinanti e simboliche della storia del ciclismo italiano: Alfonsina Strada, l’unica donna ad aver corso il Giro d’Italia (maschile, ovviamente) nel lontano 1924.
RASSEGNA. Dal 27 giugno al 26 luglio il Grande Salone dello storico edificio ospiterà performance di artisti di fama internazionale e giovani talenti del Conservatorio. Ogni appuntamento sarà arricchito da un aperitivo di benvenuto e una visita.
L’EVENTO. Dal 5 al 21 settembre torna in città «I Maestri del Paesaggio». In Piazza Vecchia il progetto artistico di Sarah Price. Tra gli ospiti, paesaggisti da tutto il mondo. Un’edizione speciale per i 15 anni del Festival.
NARRATIVA. La giuria del concorso ha selezionato i racconti di Annagiulia Sciarrone di Rota d’Imagna e Nicola Buttarelli di Bergamo. Il 19 ottobre la proclamazione dei vincitori.
IL LUTTO. Lo scultore romagnolo si è spento a 98 anni lasciando un patrimonio vivo di opere nel mondo. In via Tasso a Bergamo si può ammirare il suo «Giroscopio». Nel 1962 a Lovere, nell’allora Italsider, realizzò «La Colonna del viaggiatore».
POLITECNICO DELLE ARTI. Premiata in Francia la creatività della studentessa di Entratico: nel 2027 esporrà i suoi lavori in uno spazio condiviso. Designato il nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti: Ettore Favini, insegnante di pittura.
IL FESTIVAL. La tre giorni di cultura pop alla Fiera di Bergamo ha richiamato un pubblico di giovani e adulti con eventi, ospiti e mostre. Un’occasione di incontro e aggregazione inclusiva sul filo delle passioni comuni.
L’EVENTO. Grande entusiasmo per i concerti in diversi luoghi della città, con il gran finale di «HardCoro» al Donizetti.
IL CONCERTO. Nell’auditorium S. Alessandro, per la stagione promossa dall’Accademia S. Cecilia, si esibiranno bass-baritono Carlo Andrea Masciadri e la pianista Claudia Schirripa. Brani di intenso lirismo in un programma dal titolo «Di poeti e amate lontane».
L’EVENTO. Alla Fiera di Bergamo fino a domenica 22 giugno, tra convegni, mostre e ospiti internazionali.
IL RESTYLING. La Diocesi di Bergamo ha presentato il progetto di restauro dell’Aula Picta, il cuore del palazzo medievale che ospiterà il nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi di Bergamo, in Città Alta, tra la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni e l’attuale Curia. Aprirà il 27 settembre.
L’APPUNTAMENTO. Domenica 22 giugno alle 20.30 l’incontro nell’ambito della mostra «de bello. notes on war and peace».
CONCERTI D’ESTATE. L’associazione Ab Harmoniae onlus propone il 21 giugno un concerto donizettiano dedicato alla poetica romantica. Il soprano Denia Gavazzeni Mazzola e il baritono Giorgio Valerio guideranno il pubblico in un viaggio nelle pagine più intense e struggenti della lirica.
CONCERTI. Lo storico gruppo della canzone italiana sarà a Villongo il 21 giugno e il 2 agosto a Morengo. Fermate di un tour infinito che raduna ad ogni live un pubblico multigenerazionale di fedelissimi.
CINEMA. Un fine settimana ricco di novità nelle sale.
LA MANIFESTAZIONE. Al via Comicon Bergamo 2025, la manifestazione dedicata al mondo del fumetto e della cultura pop che animerà i quattro padiglioni della Fiera di Bergamo dal 20 al 22 giugno.
L’INTERVISTA. Stefano Bollani torna a Bergamo per un concerto di piano solo, domenica 22 giugno al Lazzaretto.