Nel polittico di Bonfanti in scena il dramma dell’uomo moderno
VISITE GUIDATE. Al Tempietto di Santa Croce in Città Alta. Di norma chiuso al pubblico, è aperto per visitare il tesoro nascosto di Bonfanti ma solo in determinate giornate.
VISITE GUIDATE. Al Tempietto di Santa Croce in Città Alta. Di norma chiuso al pubblico, è aperto per visitare il tesoro nascosto di Bonfanti ma solo in determinate giornate.
CINEMA. Il documentario di Nicolò Ribolla è stato selezionato per il concorso del Festival «Tulipani di seta nera».
L’INTERVISTA. Pier Carlo Orizio: da questo Paese un repertorio immenso, è un’occasione per coglierne lo spirito, la fantasia e il mistero.
FESTIVAL PIANISTICO. Il pianista francese sarà protegonista della serata inaugurale, in città il 29 aprile. Uno speciale ricordo è riservato a Benedetti Michelangeli nel trentesimo della scomparsa: uno strumento «autosuonante» riprodurrà dal vivo una sua registrazione del 1962.
AL CINEMA. Commedie, horror e ultime uscite sul grande schermo: ecco cosa guardare nel weekend.
L’EVENTO. Nell’anniversario dell’Incoronazione della Madonna del Buon Consiglio il 27 aprile si svolgerà il tradizionale concerto. Protagonisti il soprano Vittoria Yeo e il «Quartetto alla Maniera italiana» diretto dal maestro Marco Alibrando.
L’INCONTRO. Lunedì 28 aprile il racconto dell’interessante storia di Scaramucci, classe 1924, tra gli ultimi sopravvissuti di quel periodo storico.
L’INTEVISTA. Arturo Brachetti, trasformista e illusionista, il 28 maggio sarà al Donizetti con «Solo» a favore del Cesvi. «Il teatro non morirà mai, digitale e fake news fanno crescere la voglia di vedere cose dal vivo»
IL DOCUFILM. Grande risposta di pubblico al cinema dal 14 al 20 aprile. Nuove proiezioni in corso e a maggio. Giovedì 24 aprile in Piazza della Libertà.
L’INIZIATIVA. Dodici proposte per una Pasquetta che - dicono i meteorologi - sarà baciata dal sole.
LE PROPOSTE. A Pasqua e Pasquetta tante alternative a disposizione: dall’Archeologico alle visite alla Fontana del Lantro con Le Nottole. Caccia al tesoro all’Orto botanico. In città bassa si punta alla Carrara con il Lotto.
LA RASSEGNA. Decine di eventi e di incontri con gli autori in centro a Bergamo.
SPETTACOLI . Serata tra addetti ai lavori e istituzioni dopo lo stop al «Filagosto». Pesano norme incerte e burocrazia. Incontri per costruire una «piattaforma».
IN SALA. In attesa dell’arrivo a fine aprile del nuovo film Marvel «Thunderbolts*» con Florence Pugh e Sebastian Stan, questo weekend pasquale propone diverse novità tra thriller e commedie.
LA SECONDA EDIZIONE. Dal 29 aprile quattro concerti nella chiesa della Madonna del Bosco celebrano i talenti della sei corde. Apre la chitarrista polacca KasiaSmolarek. In programma anche master e seminari.
PATRIMONI. Presentato il completamento dell’intervento sulla grande tela della fine del ’500 in Santa Maria Maggiore che rappresenta gli «Apostoli attorno al sepolcro vuoto e colmo di fiori della Madonna». Tonalità più vive e dettagli leggibili, tra questi un personaggio da identificare.
LA MOSTRA. Fino al 31 agosto i capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre, una mostra che racconta la forza dell’arte nel resistere alla distruzione e nel farsi memoria condivisa.
L’INAUGURAZIONE. Dopo la mostra di Marina Abramović, allo spazio gres art 671 di Bergamo, dal 16 aprile una mostra collettiva con 37 opere che «parlano» di guerra per ribadire l’urgenza della pace.
DONIZETTI OPERA. Si porta in scena «Caterina Cornaro» in programma il 14 novembre. Quattro nuove produzioni e Opera Family. Il passaggio della direzione artistica da Francesco Micheli a Riccardo Frizza.
IL VOTO. È possibile votare per la pinacoteca di Bergamo per tutta la giornata di martedì 15 aprile.