Una potenza spaccata, in grave pericolo
MONDO. Arriveranno le indagini e con esse le spiegazioni, magari qualche rivelazione.
MONDO. Arriveranno le indagini e con esse le spiegazioni, magari qualche rivelazione.
MONDO. All’ultima riunione dell’Alleanza Atlantica il segretario generale designato a succedere a Jens Stoltenberg, l’olandese Mark Rutte, si è rivolto al cancelliere tedesco con queste parole: Olaf almeno tu dì qualcosa, al che Scholz pare abbia risposto ma anche tu Mark non dici niente e poi abbia continuato a tacere.
ITALIA. Il governo italiano ha una linea di politica estera espressa dal presidente del Consiglio, leader del partito di maggioranza relativa, e dal suo ministro degli Esteri (capo del secondo partito del centrodestra) e una linea di politica estera alternativa portata avanti dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture, leader del terzo partito della coalizione.
ITALIA. C’è chi parlerà di sconfitta, e magari anche di doppia sconfitta, pensando a Jasmine Paolini che non ha messo in bacheca il trofeo di Wimbledon e a Lorenzo Musetti che non è riuscito ad anticipare l’ora del tramonto di Novak Djokovic, dando l’addio alla finale del maschile che si giocherà oggi.
MONDO. Contromosse del Cremlino per battere l’isolamento internazionale, in cui è piombata la Russia, e contemporaneo inizio della super-esibizione di muscoli dell’Occidente per riportare Vladimir Putin alla ragione.
ITALIA. La recente assemblea dell’Abi si può dire che non abbia fatto notizia, ma questo è un bene.
MONDO. Magari è solo una coincidenza ma proprio il vertice dei 75 anni è servito alla Nato per sancire due importanti trasformazioni.
ITALIA. Con l’approvazione definitiva del disegno di legge che porta il nome del Guardasigilli Nordio, il panorama giuridico italiano si appresta a subire una trasformazione radicale.
MONDO. Quando, nel febbraio 2022 i carri armati russi hanno varcato i confini dell’Ucraina, l’Europa si è resa conto di una sua pericolosa condizione di dipendenza.
MONDO. Armi quante se ne vuole. Quattrini anche, perché ci sono i 300 miliardi di dollari di beni russi sequestrati in Europa (la maggior parte) e negli Usa a produrre corposi interessi.
ITALIA. Per Giorgia Meloni il vertice Nato in corso a Washington subito dopo le elezioni francesi e a un passo dal voto al Parlamento europeo sulla nuova Commissione europea, è un test assai significativo e non facile da superare.
ITALIA. «L’irrobustimento delle imprese, la solida posizione finanziaria delle famiglie e la forza delle banche ci consentono di guardare avanti con fiducia - ha detto il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta - ma non devono indurre a un eccessivo ottimismo».
MONDO. Parla anche a noi il risultato delle elezioni i Francia, con la sconfitta dell’estrema destra, dopo quello in Inghilterra che ha premiato i laburisti in formato riformista.
MONDO. C’è sempre un filo di ipocrisia in certe reazioni alle stragi di guerra, acme di crimini quotidiani che invece lasciano indifferenti. Martedì 9 luglio l’esercito russo ha sparato 40 missili su città ucraine provocando almeno 36 morti e 125 feriti.
ITALIA. Dai primi dati del 2024 arriva la conferma che la Capitale della cultura in tandem con Brescia ha prodotto effetti molto interessanti per il turismo a Bergamo, con un aumento dei pernottamenti che sfiora il 20% nei primi 5 mesi e proiezioni per i prossimi decisamente in crescita.
ITALIA. Per prima quella di Mattarella e alla fine quella di Bergoglio. La «lezione di Trieste» è un compendio di storia e di memoria del cattolicesimo democratico per l’Italia e l’Europa e insieme di gratitudine per la comprensione del presente.
MONDO. Le visite ufficiali di Viktor Orbán, prima a Kiev poi a Mosca, hanno sorpreso non solo la diplomazia internazionale ma anche i più attenti osservatori.
MONDO. La Francia e, di riflesso, l’Europa intera, sono con il fiato sospeso in attesa di conoscere se il Rassemblement National di Marine Le Pen riuscirà o meno a conquistare Palazzo Matignon.
MONDO. La Gran Bretagna ha votato e, come da tutti abbondantemente previsto, i laburisti sono stati trionfalmente richiamati al Governo del Paese.
ITALIA. La buona notizia che arriva dagli Stati generali delle infrastrutture organizzati dalla Regione è che Sistemi Urbani (una delle millemila società della galassia delle Ferrovie) pare fare sul serio nella partita del polo intermodale a Cortenuova.