«Se vuoi la Pace prepara la Pace»: Bergamo-Brescia 2023 in cammino a maggio
L’iniziativa. Il 7 maggio la Marcia della Pace: un itinerario bergamasco e uno bresciano. L’incontro a Palazzolo sull’Oglio.
L’iniziativa. Il 7 maggio la Marcia della Pace: un itinerario bergamasco e uno bresciano. L’incontro a Palazzolo sull’Oglio.
Il Festival. Il 12 e il 13 novembre il via alla manifestazione con passeggiate autunnali tra Valmarina, Astino e i Colli. Selezionate 16 pellicole su 80 provenienti da Italia, Turchia, Iran, Canada, India, Messico, Brasile e Argentina.
Il progetto Stai. Dalla Regione 2,2 milioni per infrastrutture, formazione e servizi. Il ministro Locatelli: «Un modello di accoglienza a favore di tutti».
Il cantiere. Da lunedì 7 novembre lavori per la nuova pavimentazione, sempre in ciottoli. Affidate le opere per riqualificare le porte. Mura, una trentina di stalli gialli.
Scuole. Presentate le iniziative legate al festival Donizetti Opera, un’offerta ampia che si colloca nella prospettiva degli eventi di «Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023». Le adesioni sono 14 mila.
«In riferimento al restauro della Torre dei Caduti di piazza Vittorio Veneto, intervento che si sta completando proprio in questi giorni, il Comune di Bergamo ritiene opportuno fare alcune precisazioni». Palafrizzoni manda un comunicato dopo la lettera dell’ex parlamentare Daniele Belotti al sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi.
Il bando. Dal 2 novembre è possibile iscriversi sul sito del premio. Nuove iniziative in occasione di Bergamo Brescia Capitali della cultura 2023: nel comitato scientifico anche la Libreria Ferrata di Brescia.
L’articolo. Il quotidiano finanziario invita a riscoprire Bergamo e Brescia ricordando la Capitale della Cultura 2023.
Pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di progetti di enti e associazioni culturali.
Il successo di pubblico. Per andare incontro alle continue richieste da parte del pubblico la Fondazione Teatro Donizetti ha incrementato repliche di sei dei sette titoli in cartellone e offre un apposito carnet simbolicamente denominato “+Prosa”.
Bergamo città. Lavori in corso per consolidare la copertura esterna. A fine gennaio il nuovo allestimento in piazza. In primavera pronti gli spazi interni.
Bergamo. Un progetto del Comune a cura di Maria Grazia Panigada vede coinvolti 1.570 studenti tra gli 11 e 14 anni di 51 scuole di Bergamo.
La mostra. Fino al 4 novembre saranno esposte le opere del corso tenuto da Pietro Ricci. Un’iniziativa promossa dall’Aido con il patrocinio del Comune.
Il Progetto. L’iniziativa della Consulta provinciale studentesca di Bergamo in collaborazione con la Provincia. Tre video prodotti dedicati al castello di Malpaga, diga del Gleno e rifugio antiaereo di Dalmine.
L’evento. La 43esima edizione della manifestazione sarà come di consueto a ingresso gratuito da venerdì 28 ottobre a martedì 1° novembre.
La richiesta è stata presentata dai due vescovi Francesco Beschi e Pierantonio Tremolada anche con la firma dei sindaci Giorgio Gori ed Emilio Del Bono.
Torna la «Fiera nella Fiera». Quattro giorni dedicati alla birra artigianale, ai suoi legami con il territorio e alle degustazioni dei beer sommelier, alla scoperta del giusto mix fra orzo, lievito e luppolo
L’intervento. La riqualificazione dello storico edificio consentirà alla Biblioteca Mai di acquisire nuovi spazi per l’archivio storico e la consultazione dei documenti.
Tra le mura di una ex centrale termoelettrica, per la prima volta a Bergamo Le Cannibale, clubnight di culto milanese ma fondato da un bergamasco.
L’iniziativa. In due cofanetti visite e itinerari, riservati per fruire del grande patrimonio del Museo nelle sue sei articolazioni, dalla Rocca al Campanone.