Lo sceriffo De Luca e il suo vero avversario
ITALIA. A Roma non si erano mai visti settecento sindaci e un presidente di Regione a rischio di essere caricati dalla polizia sotto le finestre di palazzo Chigi.
ITALIA. A Roma non si erano mai visti settecento sindaci e un presidente di Regione a rischio di essere caricati dalla polizia sotto le finestre di palazzo Chigi.
MONDO. Purtroppo è finita come in tanti temevano: Aleksej Navalny è deceduto in carcere. La sua battaglia disperata contro il potere l’ha portato ad una tragica e inevitabile conclusione.
MONDO. L’allarme suona da tempo in tutte le cancellerie europee e d’oltreoceano, ma adesso si osserva una strana accelerazione. L’idea che si rincorre è che solo il mostrare i muscoli ci potrà regalare la pace.
ITALIA. Da ieri sera l’Italia ha una nuova legge che ci iscrive automaticamente nella parte cattiva della storia. L’accordo tra Roma e Tirana viola una montagna di norme italiane ed europee oltre che la Convenzione di Ginevra del 1951 in materia di asilo e dimostra l’azione fallimentare del governo nell’accoglienza dei migranti.
ITALIA. Ci sono due significati politici da rilevare nell’intesa bipartisan che ha condotto il centrodestra e il Pd ad una reciproca astensione sui rispettivi documenti parlamentari (mozioni) in materia di guerra tra Israele e Hamas.
ITALIA. Le sfide che il nostro Paese si trova ad affrontare sono condizionate in misura rilevante dal livello di sviluppo logistico e infrastrutturale.
ITALIA. Con il nuovo Patto di stabilità chi ha un deficit superiore al 3% e un debito oltre il 60% deve porsi in una traiettoria di riduzione.
MONDO. Bisogna ormai prenderne atto: non si può più rimandare la Difesa comune europea (Ced).
ITALIA. Il governo e la maggioranza stanno riuscendo ad assorbire la protesta dei trattori e a ricucire (per il momento e fino alla prossima occasione) le divisioni elettorali tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini.
MONDO. La «disforia di genere» è una malattia da curare o una condizione da favorire?
ITALIA. Ci manca poco e vedremo i partiti tutti in bella mostra alla guida dei trattori. Lo ha già fatto Matteo Salvini. Ma non è il solo. E non è solo la destra a scalare la protesta degli agricoltori.
ITALIA. Come sta davvero l’economia italiana? C’è troppo chiasso per valutare serenamente, e il cittadino risparmiatore è solo confuso dai Tg serali, con tre dichiarazioni euforiche e altre tre catastrofiste.
MONDO. Ancora non ci siamo. Prima o poi il «momento Europa» arriverà e si tratta di sottrarre il senso del voto per l’Europarlamento alla cronaca spicciola e restituirgli il peso che merita.
MONDO. Grande è la confusione sotto il cielo, diceva Mao Tse Tung, che di confusione si intendeva. Chissà che cosa direbbe se potesse vedere quel che vediamo noi.
IL COMMENTO. La guerra dei trattori si gioca su molti fronti. Innanzitutto, tra il governo e gli agricoltori «ribelli». Poi tra questi ultimi e le organizzazioni agricole, peraltro tutte o quasi vicine al governo. Soprattutto tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini che si giocano il consenso delle campagne.
IL COMMENTO. Vero, la sicurezza alla stazione è un problema. Anzi, alle stazioni, perché nel mazzo c’è quella delle Autolinee, dei treni e della Teb, e già questo dovrebbe aiutare a capire la vastità del problema. Anche solamente in metri quadri. Per risolvere un problema, qualsiasi problema, servono però progettualità e visione e soprattutto non si possono cercare scorciatoie, di qualsiasi tipo…
ITALIA. Mai come in questa era invece è possibile accedere a una molteplicità di informazioni, a fonti per verificare l’attendibilità delle notizie, a libri di studiosi intellettualmente onesti e accreditati: ma costa fatica. La realtà sfuggente e articolata, anche quella delle guerre, la più tragica, può essere compresa attraverso la cultura e l’umanità.
ITALIA. Facebook non è più un teenager. Il noto social ha spento 20 candeline lo scorso 4 febbraio. Nella storia mitologica della memoria collettiva è il padre di tutti i social, lo Zeus dell’Olimpo digitale, a cui si tributa il merito di aver traghettato internet dentro l’era 2.0, quella in cui il mondo-oltre-lo-schermo diventa incredibilmente normale o ordinario: il web non è più la fredda con…
ITALIA. L’Accademia Carrara si affida a una donna, la terza nella sua storia più recente, iniziata dopo i trent’anni di guida di Francesco Rossi.
MONDO. Il piano mediato dal Qatar e dall’Egitto per arrivare a un cessate il fuoco a Gaza e alla liberazione degli ostaggi israeliani tuttora nelle mani di Hamas aveva poche speranze di realizzarsi.