Crisi:Karlsruhe, si' condizionato a Esm
Partecipazione Berlino 190 mld, per aumento serve si' Parlamento
Partecipazione Berlino 190 mld, per aumento serve si' Parlamento
Si è aperto l'anno scolastico e nella mattinata di mercoledì 12 settembre la campanella nella Bergamasca è suonata per tutti i gradi scolastici. Il provveditore Patrizia Graziani ha trascorso la mattinata in alcuni istituti portando il suo saluto.
E' ennesimo episodio, lunedi' scorso scattatati raid aerei
Obama chiama Netanyahu, mai detto no a incontro a Washington
L'export continua a trascinare l'economia bergamasca. I dati relativi al primo semestre 2012 lo confermano. Le vendite oltre confine in partenza dalla provincia sono aumentate del 6,3% rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno.
Con i 75 mila euro vinti insieme all'oro di Londra Martina Caironi pagherà cene su cene agli amici, «e un tetto a Milano», dove studia spagnolo e cinese. Alla città chiederesti? «Più attenzione al movimento sportivo dei disabili». Guarda il video
C'è anche una riproduzione dell'agenda personale di Papa Giovanni XXIII tra i documenti e gli altri oggetti esposti fino al 14 ottobre nella mostra «Lo spirito del Concilio nella mente di Papa Giovanni XXIII», allestita presso lo Spazio Viterbi della Provincia.
Compiuti i 75 anni, monsignor Giacomo Panfilo si appresta a lasciare la guida della parrocchia di Clusone. «Una delle mie priorità pastorali è stato ragionare e far ragionare di fede e religione i fedeli abitudinari e non solo».
La nuova provinciale Calciana è sempre più la strada dei paradossi. Attesa da cinque paesi della Bassa bergamasca ovvero Mornico al Serio, Palosco, Cividate al Piano, Cortenuova e Calcio oggi rimane desolatamente incompiuta.
Un fosso. Poteva essere un'altra tegola per il nuovo ospedale di Bergamo - e non ce ne sono state proprio poche, in questi anni - ma grazie allo studio notarile che assiste i Riuniti nelle pratiche per il «Papa Giovanni XXIII» l'inghippo si è risolto.
Giuseppe Petralia (Pdl) e Sergio Gandi (Pd) saranno i due «investigatori» interni a Palafrizzoni, per far luce sul «dossier Sant'Agostino». Oltre che nelle aule giudiziarie, il «caso Moro», quindi, continua con i suoi strascichi anche in Comune.
Come pensi che sarà la scuola? «Bella. Stupenda». Occhi azzurri, aspetta da tempo il suo primo giorno. La cartella è pronta, la sua determinazione anche. «Cioè - aggiunge - sarà bella se mi insegnano a scrivere. E poi a leggere».
A pochi giorni dalla polemica sui cani lasciati correre senza guinzaglio lungo la pista ciclabile del Morla, a minacciare il transito di ciclisti e pedoni, domenica segue il triste episodio di un gatto aggredito e ucciso da un cane di grossa taglia.
C'è anche il fermento dell'imprenditoria bergamasca dietro la quotazione a Berna della Royal Tag Sa, realtà ticinese di Muzzano, nelle vicinanze di Lugano, nata nel 2008 che produce sistemi di identificazione tramite radiofrequenza.