Bper, utile in crescita nuovo piano a ottobre, ma no ad acquisizioni
PRIMO SEMESTRE. Risultato netto di 724 milioni: +2,8%. L’a.d. Papa: «Vediamo grandi opportunità di crescita ma possibili acquisizioni adesso non sono sul tavolo».
PRIMO SEMESTRE. Risultato netto di 724 milioni: +2,8%. L’a.d. Papa: «Vediamo grandi opportunità di crescita ma possibili acquisizioni adesso non sono sul tavolo».
CONGIUNTURA AGRICOLA. Più 16%, il doppio della Lombardia. Acqua-bibite: crescita del 31% con l’effetto Sanpellegrino. Coldiretti e Confagricoltura: «Dati ok per il made in Italy».
L’ANNUNCIO. Il piano accompagna piccole e micro realtà, ma anche terzo settore, filiere alimentari e del turismo. Barrese: «Un aiuto per riposizionarsi sul fronte digitale».
IL REPORT MEDIOBANCA . Graduatoria 2022: la crescita è di tutti i comparti. Dalmine e Polynt sotto il podio. Nel comparto energia spicca la Edelweiss di Sarnico.
LA CLASSIFICA DI MF. Andamento ok fino al martedì nero dell’8 agosto con i crolli per la tassazione extraprofitti. Terzi assoluti i Rocca, poi Bombassei e molte famiglie.
RAPPORTO FINDOMESTIC. Si risparmia sui beni durevoli. Nel 2022 spesi in provincia 2.836 euro a famiglia: -3,3%. Tenuta per mobili, telefoni e gli altri elettrodomestici.
CONGIUNTURA. Nel primo trimestre il settore rallenta e tra gli imprenditori torna l’incertezza per il futuro. Piccinali: «Si sta riducendo la propensione a investire».
CONSIGLIO. Attesa per l’operazione. Mazzoleni: «Ottimisti sulle trattative». Approvato all’unanimità il bilancio 2022 con un avanzo di 1,9 milioni.
IL REPORT. Nel 2022 il 69% delle imprese manifatturiere ha speso per il rinnovo degli impianti e l’aumento produttivo. Mazzoleni: «Le nostre realtà più intraprendenti nel contesto lombardo. Artigiani verso una decrescita quest’anno».
PARTNERSHIP. Dopo la maglia gialla Santini si aggiunge un altro tassello made in Bergamo.
Conti 2022. Utile senza voci straordinarie a 502,8 milioni Il dividendo a 12 centesimi, rispetto ai 6 precedenti. L’a.d. Montani: «Risultati positivi per un anno intenso».
Il bilancio . Il monte ore è sceso a 9 milioni rispetto ai 42 del 2021, ma resta ancora lontano dai 4 milioni del 2019. Dicembre meglio che novembre, ma sempre sopra quota un milione. Il terziario tra i settori più in sofferenza.
Scenario Da settimane navi e camion fermi in Ucraina «Situazioni fuori controllo a Odessa e nel Donbass Il paradosso: nuovi ordini che il sistema non soddisfa».
L’escalation frena la forte ripresa del settore. Cemento armato, rame, ponteggi: rincari anche dell’80%. Pesenti (Ance): «La compensazione utile, ma non basta».
Dopo il negoziato e 16 ore di sciopero si chiude la vertenza. Cgil: elementi innovativi riducono l’impatto sociale. L’azienda: l’intesa rispetta la persona.
Troppi pagamenti in contanti non consentirebbero più i rimborsi. Richiesta una proroga al prossimo anno al prossimo anno «per tutelare i contribuenti delle fasce più deboli».
I dati dei 730: aumenta la disparità con le retribuzioni degli uomini. Il segretario Corna: «Interventi per sostenere le politiche di conciliazione vita-lavoro»
Intesa Sanpaolo lancia «Formula», nuovo progetto attivo sulla sua piattaforma «For Funding» realizzato in collaborazione con la Fondazione Cesvi, con l’ambizione di promuovere nel 2021 oltre 30 iniziative sul territorio italiano, dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone in difficoltà. A Bergamo si è focalizzata sul Villaggio solidale di L…
La navigazione nel canale di Suez è temporaneamente sospesa fino a quando il cargo Ever Given non sarà rimesso in grado di navigare. Lo annuncia l’Autorità del canale. Da questa rotta passa il 12% del commercio mondiale. Gli spedizionieri: problemi seri se il blocco perdurasse.
Nell’ultima parte del 2020, secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio, la produzione manifatturiera in provincia di Bergamo ha continuato a crescere, seppur con minore velocità. Il presidente Mazzoleni: «L’aumento di ordini fa ben sperare».
A Bergamo del nuovo migliaio di assunti dovrebbero essere comprese circa 250 persone.
Il report della Provincia, a novembre chiamate giù del 6,8%. Indenni edilizia e agricoltura, male industria e commercio. Sono in discesa le stabilizzazioni a tempo indeterminato.
L’Osservatorio Cisl. A livello provinciale gli addetti fermati rappresentano il 9% del totale. In Lombardia 470 mila, che scenderebbero a meno di 300 mila se arrivasse la zona arancione.
Loading...