Con le nuove regole sui fringe benefit più potere d’acquisto
LA MISURA. Sale a mille euro la soglia di non imponibilità. Rientra anche il pagamento di bollette di acqua, luce, gas. Razzino: «Il vantaggio è l’esenzione dalla tassazione».
LA MISURA. Sale a mille euro la soglia di non imponibilità. Rientra anche il pagamento di bollette di acqua, luce, gas. Razzino: «Il vantaggio è l’esenzione dalla tassazione».
IMMATRICOLAZIONI. Vendite in crescita a Bergamo: +6,3%. Il ritorno delle auto a benzina, elettriche in calo, usato ok. «Adesso tanti in attesa dei contributi statali di marzo».
LEGGE DI BILANCIO. La tassa nei 10 anni successivi ai lavori. Cessione gratuita del surplus di energia da pannelli fotovoltaici installati con Superbonus. Rifinanziata la Sabatini Ter.
IN BERGAMASCA. L’anno scorso immatricolate 23.389 vetture, il 10% è a Km zero. La Panda sfonda quota mille, a livello nazionale la crescita si è fermata al 19%
MOBILITÀ. Al 30 settembre scorso erano 1.075: in Italia sono oltre 47mila. La quota vendite del segmento in provincia più alta di quella nazionale.
IMMATRICOLAZIONI. A novembre in provincia di Bergamo l’«effetto Tesla» decisivo per far aumentare le vendite. La quota del segmento però ancora sotto il 2% del totale.
IMMATRICOLAZIONI. La Panda resta il modello più venduto. L’usato e le Km Zero coprono il 12% del mercato totale. Epis (Ascom): ma ancora lontani dai numeri pre-Covid.
IMMATRICOLAZIONI. A settembre tornata forte la modalità che consente consegne più veloci e risparmi del 20-25%. Vendite cresciute del 18% rispetto allo stesso mese 2022.
IL CONVEGNO. Il ministro Calderone: risposte nuove al lavoro che cambia. L’apprendistato non funziona. «Smart working una realtà ma senza norme precise».
BERGAMO. Della Casa Usa la metà dei mezzi eco targati ad agosto anche per ordini pregressi. Ma a livello nazionale i bonus sono fermi: disponibile ancora il 55%.
IMMATRICOLAZIONI. A luglio in Bergamasca le vendite cresciute del 19,25% contro l’8,8% a livello nazionale. «In aumento le quote di mercato dei marchi cinesi».
PRIMO SEMESTRE . La ripresa delle consegne di vetture ha sbloccato le immatricolazioni anche in Bergamasca. «Ecoincentivi non ancora esauriti, clienti ora prudenti».
IMMATRICOLAZIONI. Il trend rimane positivo in provincia con un incremento a maggio del 25% rispetto al 2022. La «forzatura» delle vetture targate imposte dalle Case.
L’ASSEMBLEA . Via libera alla distribuzione di dividendi per 394mila euro, ai fondi mutualisticidestinati 768mila euro.
IMMATRICOLAZIONI. Una crescita del 37% rispetto al 2022. Offerta più ampia con il miglioramento delle consegne anche se influiscono le Km zero e l’incremento di noleggi.
Trend. Con un’incidenza del 15,2% siamo fra le venti province dove il fenomeno è più diffuso. Pesano le difficoltà di spesa e la comodità di avere assicurazione e manutenzione comprese.
Immatricolazioni. Un crollo del 17% rispetto al 2021 e dati pure inferiori rispetto al 2020. Va meglio l’usato. La speranza è legata agli incentivi che ripartono il 10 gennaio.
San Paolo d’Argon. «Dal 2010, quando i 2 rami di azienda della precedente impresa erano stati rilevati dalla famiglia bresciana Uberti - già titolare della Sidermetal che opera nel settore delle materie prime per fonderie e acciaierie e attuale proprietaria della Toora Casting - la crescita è stata costante ed esponenziale.
Mercato quattro ruote.A novembre le vendite in calo dell’1,2% contro l’aumento del 14,7% a livello nazionale. «Da noi non c’è il traino delle società di autonoleggio».
La novità.Il Comune è il primo della nostra provincia con un progetto di Comunità energetica rinnovabile. Pannelli solari o impianti fotovoltaici condivisi da cittadini o gruppi per abbattere costi ed emissioni di CO2.
Loading...