Rincari dei carburanti, fino a 200 euro in più all’anno per le famiglie
Aumento del 10% per la benzina da gennaio Adiconsum: pesa l’aumento del prezzo del petrolio. Il nodo accise: i costi in Italia fra i più alti d’Europa.
Aumento del 10% per la benzina da gennaio Adiconsum: pesa l’aumento del prezzo del petrolio. Il nodo accise: i costi in Italia fra i più alti d’Europa.
All’appello, oltre ai 65 mila under 12 esclusi dalla campagna, mancano 44 mila ragazzi tra i 12 e 19 anni e circa 4 mila insegnanti.
Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica all’Università di Trento, analizza i numeri del virus sin dall’inizio della pandemia. «Alzare una diga con l’immunità». «La variante Delta è aggressiva, è una partita a scacchi».
Un mese, nella «migliore» delle ipotesi. Oppure appena due settimane, se la corsa della variante Delta diventerà inarrestabile. Quanto tempo occorrerà aspettare, in Lombardia, prima che la nuova mutazione del virus divenga prevalente, ovvero la più diffusa?
Questo il dato in Bergamasca dove l’opera di convincimento è affidata soprattutto ai medici di base. La Regione: «L’eterologa è limitata a casi eccezionali».
In vigore dal 1° luglio, necessità ancora di rodaggio tra dubbi e inghippi. Servono una o due dosi? Diversi Paesi europei hanno puntualizzato o cambiato alcune norme. E il ministero precisa come rientrare in Italia.
Ora meno del 10% delle telefonate alla centrale della Soreu riguarda motivi respiratori e infettivi. Rizzini: «Siamo tornati alla normalità». Circa 200 «eventi» al giorno nella Bergamasca, il picco nel weekend.
Bergamo Smart City: presentati i tre progetti al centro del bando che entra ora nel vivo con il lancio della raccolta fondi tramite Kendoo.
Presentato da un gruppo di operatori sanitari lombardi, 15 i bergamaschi. Anche la nostra Ats si è costituita in giudizio.
Lettere dell’Ats ai ritardatari che dovranno dare spiegazioni. Sono il 5% dei camici bianchi tenuti a immunizzarsi. Rischiano sanzioni. Dalla prossima settimana partirà il secondo invito. Cinque giorni per rispondere.
Pergreffi (Lega): «Almeno sei mesi per smaltire l’arretrato». Il direttore della Motorizzazione: «La situazione cambierà presto, da settembre saranno operativi sette nuovi esaminatori».
La Regione ha individuato 5 hub per l’area intensiva. Le strutture bergamasche faranno capo agli Spedali civili di Brescia. Pavesi: «Pronto protocollo per un possibile ampliamento in caso di necessità.
T ra prime e seconde dosi, il traguardo è stato raggiunto in provincia a sei mesi esatti dal V-Day. Buzzetti: «Al momento lo scenario locale sembra tenere».
Adesso il codice arriva già dopo la prima dose. Modifica allo studio per arginare il rischio variante Delta. Il sottosegretario alla Salute, Sileri: «Aspettiamo i dati delle prossime settimane, ma probabile una rimodulazione».
Dal consigliere delegato Cancelli la risposta ai comitati genitori: «Resteranno limiti di affollamento». In classe al 100%? «Ingressi scaglionati unica chance».
Nonostante l’impennata a livello nazionale i casi in provincia restano 4 dall’inizio del monitoraggio.
Ormai svuotato il padiglione B che era riservato ai ricoveri, resta l’area del centro vaccinale. Casati: «Tante le trasformazioni»
L’obiettivo è coprire gli ambiti carenti: il bando fino al 9 luglio, è aperto anche ai camici bianchi di altri territori. Giupponi: «Ricerca capillare, già contattati i dottori arrivati nella Bergamasca durante la prima ondata di Covid».
È il segmento di età con afflusso meno elevato. Zucchi: «Alcune notizie alimentano i timori dei genitori. E il Covid per i giovani è percepito come meno grave».
Il punto di Ats Bg nell’incontro con l’assessore Locatelli. Legge 104, il 69% ha chiuso il ciclo. Di poco sotto (56%) chi ha patologie.
Loading...