Green pass obbligatorio per il lavoro, corsa a vaccinarsi: 40 mila in un mese
È il bilancio delle prime somministrazioni in provincia di Bergamo. Dall’annuncio dell’obbligatorietà, un indeciso su 4 ha scelto di immunizzarsi.
È il bilancio delle prime somministrazioni in provincia di Bergamo. Dall’annuncio dell’obbligatorietà, un indeciso su 4 ha scelto di immunizzarsi.
Corsa dei lavoratori non vaccinati ai test antigenici in farmacia: si calcolano turni, ferie e anche le festività di novembre e dicembre. Il presidente dell’Ordine: pressione in allentamento per fine mese
Dopo lo stop di venerdì a Moderna nelle case di riposo, lunedì 11 ottobre ad Ats non sono arrivati aggiornamenti. Moratti: «Siamo la prima Regione in Italia». Al via le inoculazioni «booster» ai sanitari. Remuzzi: «Fondamentali».
Da lunedì 11 ottobre verrà somministrato il richiamo al personale di ospedali e case di cura della provincia. Attese in queste ore novità per le Rsa dove si è deciso di non impiegare Moderna per le iniezioni «booster».
Secondo i dati Istat, se a livello provinciale in 8 mesi la diminuzione si attesta al 4,18%, nel capoluogo ci si ferma al 2,18%, con un aumento dell’8,4% tra aprile e luglio. Venturelli: «I servizi alla persona danno sicurezza e sostegno».
L’intervista a Paolo Spada (Humanitas): «I contagi saliranno senza incidere sugli ospedali». Si tornerà alla normalità? «Non vuol dire buttare le mascherine, per esempio, ma prendere atto di una situazione di convivenza accettabile: il contagio zero e l’impatto zero non esisterà, ma potremo dire di aver fatto in qualche modo una diga al virus».
Primo incontro tra Bertolaso, Ats e Aziende ospedaliere. Marinoni: «Così si diminuiscono i tempi e si semplifica l’organizzazione».
In Bergamasca si è passati da 23 casi ogni 100 mila abitanti a 18, in Lombardia da 39 a 24 casi. Signorelli (Vita-San Raffaele): «Mascherine e distanziamento devono restare cautele necessarie».
Sulla platea di 990.120 cittadini prima dose per l’86,73% e ciclo completato per il 78,44%. Ora il rush finale, ma non è da escludere una proroga.
Temperatura media locale, l’Arpa: quasi 1,5 gradi in più tra il 1997 e il 2020. Andrea Giuliacci: «In Italia nell’ultimo decennio i cinque anni più caldi». Ma le emissioni di C02 calano, l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 2 ottobre.
È uno dei dilemmi di stagione, soprattutto per i più piccoli: come distinguere un raffreddore - o comunque un malanno tipico dell’autunno - dal Covid?
Il motore è già rodato, mancano però gli ultimi dettagli per rimetterlo in moto. E, magari, qualche accorgimento utile a rendere ancora più efficace la messa in sicurezza in vista dell’inverno.
Insieme ad Alessandria la nostra è l’altra provincia in cui è comparsa questa variante tra agosto e settembre. Antonioli (Ats): «Mutazione che preoccupa, ma qui nessun allarme».
Le 14 persone fuggite in aereo da Kabul hanno trovato rifugio grazie a Fondazione Meet Human. Sorrisi e commozione durante l’incontro con Francesco. Una donna gli ha donato il suo anello, il pontefice: «Ora è mio, ma lo tenga e ne abbia cura».
Dopo il decreto, 9.954 le prenotazioni nella Bergamasca in una sola settimana. La certificazione arriva 15 giorni dopo la prima dose: corsa contro il tempo in vista del 15 ottobre.
Questo il ritmo previsto nelle strutture ospedaliere per l’inoculazione aggiuntiva ai fragili. La «fase 3» della campagna vaccinale nella Bergamasca s’è aperta lunedì 20 settembre, con circa 150 inoculazioni.
A lanciarlo Cesare Maffeis (Acrb): «È questo lo scenario che ci attende: nel Pnrr non c’è nulla sul fronte sociosanitario». Barbara Manzoni (San Giuseppe): «È necessario un intervento di rete»
Da una media di 750 al giorno alle 2.302 di venerdì 17 settembre. Ciclo vaccinale concluso per il 74,15% della popolazione sopra i 12 anni.
Scatterà dal 15 ottobre sia nel pubblico sia nel privato. Incrociando i dati delle vaccinazioni emerge la platea che non è in regola.
Fino a metà luglio il ritmo era di 4.500. Petrosillo: «L’aumento con i lavoratori della scuola». Test gratis per i bambini da 6 a 11 anni.
Loading...