«Destiniamo ai profughi dell’Ucraina due appartamenti confiscati alle mafie»
L’idea Sono 11 gli immobili in città sottratti al crimine organizzato. A Palazzo Frizzoni ospite il sindaco di Casal di Principe: «Giovani, scegliete sempre la legalità».
L’idea Sono 11 gli immobili in città sottratti al crimine organizzato. A Palazzo Frizzoni ospite il sindaco di Casal di Principe: «Giovani, scegliete sempre la legalità».
Covid Secondo il virologo Pregliasco, la sottovariante è una delle «malattie più contagiose tra quelle conosciute, il 30% in più rispetto all’originale».
L’inchiesta multimediale Con i suoi 9.811 residenti, è il quartiere più popolato dopo S. Alessandro. Si tratta anche del rione più giovane: il 41,2% di chi vive qui ha meno di 40 anni.
In Lombardia Il report della Regione: la fascia 11-14 anni la più colpita. Sabato 19 marzo timida frenata del virus: in Bergamasca 472 infezioni e un morto.
La nuova fase Dal 1° aprile si allentano le regole su quarantene, Green pass e mascherine. Novità anche per la scuola.
Trasporti Gli operatori registrano un aumento dei passeggeri sui loro mezzi. Emilio Grassi (Agenzia del trasporto): «Impatto anche sui costi del servizio».
I dati È solo lo 0,27% in più (21 nuove nascite), ma i dati Istat per la nostra provincia non registravano un saldo positivo dal 2010. A trainare è il capoluogo.
L’inchiesta multimediale Su 4.634 residenti, 1.629 hanno meno di 40 anni mentre 1.700 sono ultrasessantenni. Capita anche a Longuelo, ma qui la forbice è più ampia.
I rincari energetici De Luca (Anci): «Presto un incontro coi parlamentari, servono interventi di lungo respiro». Lobati: «Valutiamo un piano per spegnere alcune luci».
I numeri Carlo La Vecchia, ordinario di Statistica: «Vanno recuperati gli over 50 ancora senza booster». Intanto l’incidenza è salita del 22% in una settimana.
In Bergamasca L’obbligo in vigore da febbraio, ora il ministero ha trasmesso i nominativi delle persone inadempienti all’Agenzia delle Entrate. L’importo da versare è di 100 euro.
Il report Le Asst bergamasche sotto la soglia del 60% di interventi eseguiti. Percentuali più alte nelle strutture private. «I ritardi per il Covid».
L’inchiesta È la fotografia del presente, ma un po’ anche del futuro. Perché è questo il serbatoio demografico per guardare avanti con più fiducia: è Carnovali – spicchio della città incastonato a metà strada tra centro e periferia –, il quartiere che in proporzione ha più giovanissimi.
La classifica Nei bilanci 2020 è al 20° posto in Lombardia per entrate pro capite derivanti dalle ammende. Incidono i parcheggi dello scalo. Poi Lovere e Pedrengo.
La ricerca L’ateneo orobico è l’unico con gettito medio per studente sotto i mille euro. Il 33% degli allievi esentato dal pagamento. Guida la graduatoria il Politecnico di Milano.
Nuovo vaccino Le somministrazioni solo al «Papa Giovanni». Decine di telefonate, e c’è chi è arrivato dal Veneto.
Energia Già nel 2021 il «Papa Giovanni XXIII» ha subito aumenti di 4,3 milioni di euro per la spesa energetica. Per la Bergamo Est incrementi di 1,7 milioni. Rialzi del 24% (gas) e del 59% (elettricità) alla Bergamo Ovest.
La demografia Nel 1987 erano 2.893 contro i 2.459 della fine del 2020. La contrazione concentrata tra gli anni ’80 e ’90. In ripresa gli ultimi anni.
L’intervista Corrao, docente alla Bicocca: «L’immunità vaccinale nei mesi si indebolisce ma anche il virus perde aggressività». Lunedì 28 febbraio si scioglie l’Unità di crisi regionale
I dati Nonostante gli indicatori buoni, Davide Tosi (Università dell’Insubria) sottolinea come i contagi si riducano meno delle scorse settimane anche per i comportamenti più rilassati: «Ripartenza possibile, ma non è liberi tutti».
Loading...