Prima casa, le agevolazioni per chi vuole acquistare
MERCATO IMMOBILIARE. Serve prestare attenzione alle categorie catastali, non si devono possedere altri immobili. Tassa al 2% se si compra da privato.
MERCATO IMMOBILIARE. Serve prestare attenzione alle categorie catastali, non si devono possedere altri immobili. Tassa al 2% se si compra da privato.
CONSUMATORI. Busi (Adiconsum): la tariffa Placet non è così conveniente. «Per contenere i costi scegliere elettrodomestici in classi energetiche alte».
DA SAPERE. Il documento per chi effettua liquidazione trimestrale rileva anche nuove funzionalità sui registri Iva e regime speciale agricolo.
RIFINANZIAMENTO. Sul sito della Regione le informazioni e il nuovo format per l’inoltro della domanda: il bando aperto fino a esaurimento dei fondi.
AGEVOLAZIONI. Le domande entro il 30 giugno, le spese fino a fine anno. Cifra base di 500 euro, mille euro per chi ottiene 100 alla maturità.
LEGGE DI BILANCIO. L’importo passa da 90 a 70 euro l’anno diviso in 10 rate se inserito nella fattura dell’elettricità o trattenuto dalla pensione. Tutte le info e chi è esonerato dal pagamento.
COME FARE. Si può scegliere il nuovo, nel sito del Fascicolo Sanitario accedendo attraverso Spid, carta d’identità elettronica o tessera sanitaria.
CONSUMATORI. Il «quishing» nuova tecnica per ingannare i malcapitati. Busi (Adiconsum): «Diffidate di chi vi richiede con urgenza dati riservati».
BUROCRAZIA. Generazione, produzione e invio del nuovo documento competono solo all’Agenzia delle Entrate. Diffidare di altri messaggi.
LA MISURA. La Regione mette a disposizione un milione e 780mila euro premiando gli studenti con voucher che vanno da 500 a 1.500 euro.
IL BONUS. Cofinanziato da Regione e Ue, integra le agevolazioni tariffarie già previste dai singoli Comuni. Serve per preiscrizione, iscrizione, mensa.
LA NOVITA’. Nuovo servizio pensato per la fascia di contribuenti anziani. Si può designare un familiare o una persona di fiducia. Durata: due anni
ADICONSUM. A gennaio, con la fine del mercato tutelato, i fornitori di energia potranno stabilire autonomamente il prezzo e le condizioni del contratto.
TASSE. Aggiornata la guida sulle detrazioni, in genere pari al 19%. Previsti alcuni requisiti per bonus vista e sgravio sulle mascherine.
FONDO INDIGENTI . Destinato a chi non ha usufruito della cessione dei crediti Previsto un contributo a fondo perduto sul 10% delle spese non agevolate.
L’INIZIATIVA. Consente un risparmio del 15% dell’importo, pari a due mensilità. Da richiedere soltanto on line accedendo al sito della Regione Lombardia.
CONSUMATORI. Se uno strumento finanziario non è movimentato per 20 anni entra nel fondo Consap. Busi (Adiconsum): «Sono tante le richieste di aiuto».
FISCO E FAMIGLIA. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate l’elenco aggiornato di tutte le voci che posso essere inserite nella dichiarazione dei redditi.
LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Le persone con disabilità possono detrarre anche quelle sostenute per i mezzi di deambulazione e locomozione.
CONSUMATORI. Busi (Adiconsum): «In aumento le richieste di chiarimento sul bonus sociale e sulle modalità per il cambio dei contratti in essere».
Loading...