Il filetto di ombrina piace ai giudici: Mary continua la sua corsa a Masterchef
IN TV. La trentenne di Villongo è riuscita ad arrivare tra i sette migliori cuochi amatoriali d’Italia. E continua la gara.
Bergamasca, classe 1983. Giornalista professionista, scrivo soprattutto di auto (ma amo la bici), di bambini e famiglia (ma amo la solitudine).
IN TV. La trentenne di Villongo è riuscita ad arrivare tra i sette migliori cuochi amatoriali d’Italia. E continua la gara.
IL TALENT COOKING. La trentenne bergamasca supera le nuove prove tra Villa Crespi, peperoncini piccanti e barbabietole.
Conciliazione è la prima parola che si usa per definire un impiego adatto a una madre: un buon lavoro è tale se le consente di avere il tempo per curare anche la famiglia. Per la carriera e l’ambizione non c’è spazio. Ma, forse, si tratta di una prospettiva da rivoluzionare completamente
VISTO IN TV. La concorrente di Villongo va avanti nella selezione della trasmissione culinaria.
Che sia per imparare a sciare o solamente per mettere i piedi nella neve, il paesaggio candido affascina gli adulti ed entusiasma i bambini. Ecco qualche indirizzo comodo dove andare sulla neve con i bimbi
Essere genitori significa che tutti lo sanno fare meglio di te. Peccato che le indicazioni che ci vengono date – da chiunque! – per emendarci dai nostri errori siano piuttosto contraddittorie. E che alla fine ci venga rimproverato proprio di essere troppo fragili e disorientati
Perché esistono fratelli e sorelle che vanno d’accordo e altri che si odiano? Dall’infanzia all’età adulta, i rapporti fra fratelli sono spesso un mistero. Cosa possiamo fare noi genitori per favorire i loro buoni rapporti?
A Bergamo la Santa Lucia è una delle tradizioni più forti e sentite. L’assessorato alla Cultura ha curato un calendario di appuntamenti ad hoc per le famiglie, fra il 7 e il 15 dicembre.
I prodotti di bellezza dedicati alle bambine muovono un giro d’affari milionario e sono sempre più sdoganati e richiesti. Ma la libertà dell’infanzia di non preoccuparsi del proprio aspetto andrebbe tutelata un po’ di più: regaliamo giochi, non “cremine”.
Non mettiamo al mondo qualcuno perché ci ami, ma per amarlo. I figli non potranno mai ricambiare tutto ciò che fanno i genitori per loro, e non è giusto chiederglielo. L’unica “ricompensa” cui possiamo ambire è che crescano diventando delle persone gentili.
Inizia un nuovo corso di Noesis, che da 32 anni porta la filosofia a Bergamo. Al centro delle 26 conferenze in programma c’è il nostro essere individui collocati in un contesto relazionale. Ne abbiamo parlato con lo storico fondatore, Giovan Battista Paninforni.
L’INTERVISTA. Livio Remuzzi, classe 1987, interpreta Albertino, storico disc jockey di Radio Deejay nella serie tv «Hanno ucciso l’uomo ragno».
Visite guidate al cimitero monumentale, teatro partecipato, reading per bambini, laboratori sulla morte. È davvero anticonvenzionale – e proprio per questo interessantissima – la proposta del primo Festival Funesto, rassegna culturale tutta dedicata alla Grande Mietitrice.
Vogliamo proteggere i nostri figli, ma i bambini hanno bisogno di confrontarsi con il mistero e la paura della morte. Un concetto che capiscono benissimo, e non c’è modo di edulcorare. Il nostro dovere è esserci, senza scappare dalle loro domande.
IL TALK . Al Gree Art 671 ieri sera il TEDxBergamoWomen. Sul palco quattro speaker: fra i temi affrontati i disturbi alimentari, la carriera, l’attenzione per i più fragili e gli obiettivi per cui vale la pena lottare.
Chi porta i figli a scuola in macchina non è più menefreghista di chi va a piedi, ma solo più sfortunato. Accompagnare i bambini è obbligatorio per legge, il traffico scolastico è inevitabile e va gestito come una questione pubblica, evitando di colpevolizzare sempre e comunque le madri.
I voti alla Primaria sono cambiati: non più “avanzato”, ma “ottimo”, non più “in via di prima acquisizione”, ma “insufficiente”. I sistemi di valutazione sono non solo una questione didattica, ma di scontro ideologico. Il rischio è quello di mettere in ombra l’unica cosa che conta: la qualità dell’insegnamento.
L’EVENTO. BergamoScienza, nel weekend affollati gli stand sul Sentierone, convolti 51 istituti dalla materna all’università. Entusiasmo e proposte tra quiz, giochi ed esperimenti.
Questo fine settimana, sabato 28 e domenica 29 settembre, torna la «Scuola in Piazza», la fiera di «BergamoScienza» che vedrà la presenza di ben 51 istituti scolastici bergamaschi, ognuno con il suo carico di esperimenti scientifici, laboratori, giochi e quiz
Si parla tanto del valore educativo dell’annoiarsi, ma la verità è che la noia – nostra e dei nostri figli - ci fa sentire colpevoli. Disintossicarci da un mondo che ci vuole sempre produttivi o intrattenuti è un atto sovversivo, e non semplice da portare avanti.
Loading...