Il 29 e 30 marzo c’è il Rally Prealpi Orobiche: 123 equipaggi al via
MOTORSPORT. Un successo per la manifestazione che, quest’anno, torna sulle strade della Val Brembana.
MOTORSPORT. Un successo per la manifestazione che, quest’anno, torna sulle strade della Val Brembana.
IL PROVVEDIMENTO. Nel pomeriggio del 24 marzo i carabinieri della Stazione di Curno hanno notificato al titolare di un bar di Mozzo un provvedimento che dispone la sospensione dell’attività per 7 giorni.
IL CASO. Il comunicato congiunto del deputato Devis Dori (Alleanza Verdi e Sinistra) e dei co-portavoce provinciali di Europa Verde Bergamo, Giuseppe Canducci e Oriana Ruzzini.
IL RICONOSCIMENTO. Il mister: «Sognavo di arrivare ai massimi traguardi e sembrava che non arrivassero mai, ma per me raggiungere un traguardo non è solo alzare un trofeo, ma è superare il proprio limite».
IL CASO. Aveva la caldaia bloccata e ha chiamato un numero di pronto intervento, ma in casa sono arrivati due finti idraulici che hanno chiesto al bergamasco, residente a Romano, 600 euro senza far nulla.
L’INTERVENTO. Lo scaldabagno in cucina sarebbe la causa di un’intossicazione da monossido che ha provocato problemi di salute a una famiglia, a Torre Boldone.
L’ANALISI. La storica stazione sciistica torna ai numeri dei tempi d’oro, con 130mila primi ingressi. Si scia fino al 6 aprile, dal prossimo anno seggiovia del Montebello più lunga: estate di cantieri.
L’INCIDENTE. In via Milano poco distante dal supermercato Iperal. L’incidente intorno alle 15 di domenica 23 marzo.
IL LUTTO. Resta in gravissime condizioni la gemella di Nora Jawad dopo l’incidente all’alba di ieri in cui è rimasto ferito anche un altro giovane 19enne. Il paese vicino alle famiglie nel dolore, il via vai degli amici dalla chiesa di Malpaga.
I DATI. Diciotto vittime in poco meno di tre mesi. È il drammatico bilancio dei bergamaschi morti sulle strade a partire dall’inizio del 2025.
IL LUTTO. Con la sua lunga leadership nella Democrazia Cristiana ha formato la società bergamasca: la scomparsa sabato 22 marzo all’età di 97 anni. Fu più volte ministro e commissario europeo. La sindaca Carnevali: «Dobbiamo tutti essergli grati ed esserne orgogliosi come bergamaschi».
LA TRAGEDIA. L’impatto frontale tra la Opel Corsa e un autoarticolato sulla bretella della provinciale 498 intorno alle 5: morti Riccardo Gualandris e Nora Jawad. Ferita gravemente la gemella di Nora e un altro ragazzo. Rientravano da una serata in discoteca.
L’EVENTO. In Fiera a Bergamo «Edil Fiera dell’Edilizia», sarà aperta fino a domenica 23 marzo.
IL RICORDO. Da Alzano a Nembro, da Seriate a Clusone: momenti di preghiera e riflessione a cinque anni dalla pandemia.
IL PROCESSO. «I vestiti li ho buttati nell’Adda per paura. Il coltello che avevo sotterrato è quello che usavo per i barbeque quando andavo in riva al fiume». Sono le dichiarazioni spontanee di Moussa Sangare durante il processo relativo all’omicidio di Sharon Verzeni che lo vede accusato dell’omicidio della giovane donna.
IL 18 MARZO. La preghiera con il Vescovo e la cerimonia con la ministra Locatelli in città. La sindaca Carnevali: «Doveroso fare memoria, il negazionismo è ancora diffuso».
IL RICORDO. Da Alzano a Nembro, da Seriate a Clusone: momenti di preghiera e riflessione, a cinque anni dalla pandemia.
L’INIZIATIVA. Un angolo di primule in memoria di chi è mancato durante i mesi più critici della pandemia.
IN MATTINATA. Un camion è uscito dalla carreggiata lunedì 17 marzo alle 8 in autostrada al’altezza di Grumello, finendo ribaltato sulla massicciata che divide la A4 dalla provinciale. Due feriti, lunghe code in direzione di Milano per tutta la mattinata.
L’INIZIATIVA. Un progetto de L’Eco di Bergamo: un podcast di dieci episodi che raccontano, storie, luoghi e aneddoti curiosi e inediti della nostra città, accompagnati da foto e video.
Loading...