Tornano le visite guidate gratuite al Cimitero di Bergamo
GLI APPUNTAMENTI. Dal 22 giugno al 26 ottobre un viaggio tra arte, architettura e memoria.
GLI APPUNTAMENTI. Dal 22 giugno al 26 ottobre un viaggio tra arte, architettura e memoria.
IL ROGO. Un incendio è scoppiato martedì 3 giugno, la mattina intorno alle 4.30 all’oratorio Papa Giovanni XXIII, nel centro storico di Ponte San Pietro.
L’INCIDENTE. Un pescatore verso mezzogiorno di lunedì 2 giugno si è ferito sul greto del fiume Brembo, a Sedrina: ha cercato di rientrare a casa in autonomia ma si è trovato in difficoltà a causa del terreno impervio e ha richiesto i soccorsi.
IL NUOVO AVVISTAMENTO. Dopo il clamoroso incontro ai Ponti di Sedrina a marzo, un nuovo avvistamento nella notte tra l’1 e il 2 giugno conferma la presenza sempre più frequente del predatore in Valle Brembana.
LO SCHIANTO. Scontro tra un’auto e una moto sulla strada provinciale Villa d’Almè-Dalmine all’altezza di Mozzo nel pomeriggio di domenica 1° giugno. Coinvolto è un motociclista di 43 anni che è stato ricoverato all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
DOMENICA 1 GIUGNO. Code record alla funicolare per Città Alta: mai così lunga.
L’INTERVENTO. Vigili del fuoco ancora a Bagnatica nella mattinata di sabato 31 maggio: con anche il sindaco Roberto Scarpellini, questo nuovo sopralluogo è necessario per fare luce sulle cause dell’esplosione. In azione i vigili del fuoco del Niat (Nucleo investigativo antincendi).
IL BLITZ. Servizio straordinario di controllo del territorio a Bergamo coordinato dalla Questura di Bergamo: sono stati coinvolti operatori della polizia di stato, dei carabinieri, della guardia di finanza e della polizia locale.
IL GIORNO DOPO. Si iniziano a contare i danni della terribile esplosione avvenuta martedì mattina a Bagnatica: al lavoro le forze dell’ordine, il Comune e i vigili del fuoco. La zona è posta sotto sequestro, i danni sono ingenti e molte le attività da organizzare.
I CONCERTI. La rassegna in programma al sabato pomeriggio nel Ridotto Gavazzeni, fino al 7 luglio.
LA MOBILITAZIONE. Proclamata una giornata di sciopero nazionale per martedì 3 giugno da Slc Cgil e UilPoste. A Bergamo l’adesione interessa 242 uffici postali e 14 centri di recapito.
L’INCIDENTE. Una terribile esplosione ha scosso Bagnatica nelle prime ore di martedì 27 maggio: intorno alle 6.30 una villetta in via Isolabella 7 è stata sventrata da un boato che ha fatto tremare il quartiere. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri oltre ai soccorsi del 118. Quattro persone sono state tratte in salvo, sei hanno avuto necessità di essere ricoverate in ospedale.
L’INTERVENTO. Rimosso e sostituito l’asfalto, piantati nuovi alberi e installati totem metallici che raccontano la storia di personalità e istituzioni significative per l’affermazione della pace.
LA CHIAMATA. Ci sono Zappacosta, tre anni e mezzo dopo l’ultima volta, Retegui e Maldini.
LO STOP. Necessario per lavori di pavimentazione e di manutenzione delle barriere antirumore.
ELEZIONI COMUNALI 2025. Nella giornata di lunedì 26 maggio i risultati del voto delle Amministrative 2025. A Calcinate vince Lorena Boni; a Canonica il primo cittadino è Paolo Arcari mentre a Castione vince la sfida elettorale Samantha Tagliaferri.
OCCUPAZIONE. Dall’operatore edile all’impiegato amministrativo, dal cuoco al falegname.
L’OPERAZIONE. Controlli antidroga al parco di Piazza Don Sandro a Romano: un giovane è stato denunciato per spaccio e resistenza. Il giovane ha tentato la fuga e ha opposto resistenza, ferendo un agente.
LE AMMINISTRATIVE. Chiusi i seggi alle 15 di lunedì 26 maggio: a Calcinate ha votato il 60,71%, a Canonica il 44,56% e a Castione il 72,52% degli aventi diritto. Il dato nazionale si attesta sul 56,29%.
L’ULTIMA DI CAMPIONATO. Grande emozione nell’ultima partita della stagione nerazzurra in Campionato: lo striscione per Gasperini «condottiero» come contro il Real, il tributo della società ai supporters con il display «589.426 volte grazie». Le lacrime finali di Toloi e il saluto dei tifosi.
Loading...