A Bergamo arriva «Tempo d’attesa». Al Cinema del Borgo incontro con la regista
L’EVENTO. Il 14 aprile alle 20,30 l’appuntamento con Claudia Brignone, accompagnata sul palco da due ostetriche.
L’EVENTO. Il 14 aprile alle 20,30 l’appuntamento con Claudia Brignone, accompagnata sul palco da due ostetriche.
LA RICERCA. Al centro del lavoro degli studiosi il «pallio», quella parte più esterna dell’encefalo in via di sviluppo.
Trovati 64 geni che accelerano l' invecchiamento del cervello e che potrebbero quindi spiegare il divario che spesso si osserva fra l' età stimata e quella cronologica del più complesso degli organi; nello stesso tempo sono state individuate 29 molecole …
In un importante passo in avanti per la ricerca contro il Parkinson , sono stati per la prima volta osservati l’esatta struttura e il meccanismo d’azione della proteina all’origine di questa malattia neurodegenerativa: chiamata Pink1 , è stata scoperta oltre …
Il cacao è molto più antico di quanto si credesse: la pianta che oggi è tra le più utilizzate per ottenere il cioccolato ha circa 7,5 milioni di anni . Lo indicano le analisi genetiche dell'albero Theobroma cacao pubblicate sulla …
Poter modificare geneticamente i batteri trasformandoli in fabbriche di farmaci, come l'insulina, ma anche il rischio di ottenere microganismi potenzialmente pericolosi : erano queste le grandi opportunità e le incognite che il 24 febbraio 1975 spinsero i pionieri delle ricerche …
L’analisi di più di 300 milioni di anni di evoluzione del cervello ha riscritto la storia raccontata dalle teorie attuali: la costruzione di cervelli complessi in natura non ha seguito un’unica strada come si pensava, ma uccelli e mammiferi li …
ROMANO. Imprenditore con la passione per il calcio, si è spento a quasi 90 anni: venerdì 14 febbraio i funerali.
Il cromosoma Y è essenziale per la fertilità maschile , ma finora non era chiaro quali fossero i geni più importanti tra quelli presenti sul cromosoma. Adesso, lo studio guidato dal britannico Francis Crick Institute e pubblicato sulla rivista Science …
Le macchine molecolari che modellano il Dna possono ingranare la retromarcia e invertire la direzione di movimento lungo la doppia elica : possiedono perfino una proteina che si attiva fungendo da leva del cambio . La scoperta è pubblicata sulla …
Dopo oltre un decennio di lavoro , è stato completato l'ultimo dei cromosomi che formano il Dna della prima cellula sintetica di un organismo diverso dai batteri: il lievito Saccharomyces cerevisiae. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications, costituisce una …
Dopo 25 anni di ricerche , è pronta la mappa completa del mix della vita che avviene al momento del concepimento , vale a dire la ricombinazione delle molecole del Dna materno e paterno che scatta quando l'ovulo e lo …
È stato scoperto nei topi il timer molecolare della nascita : contrariamente a quanto creduto finora, viene fissato fin dal momento del concepimento e ‘suona’ quando arriva il momento del parto . Se verrà identificato anche nelle gravidanze umane, ciò …
Ci sono 293 nuove varianti genetiche collegate al rischio di sviluppare la depressione . La scoperta arriva dal più vasto studio mai fatto finora basato sui dati di oltre 5 milioni di persone provenienti da 29 Paesi e di etnie …
NEL PESCE ZEBRA. Risveglia i geni che rigenerano i tessuti malati del muscolo cardiaco, che in condizioni normali si trovano come fossero addormentati.
L’INCHIESTA. Sul telaio il Ris di Parma ha repertato materiale genetico della vittima misto con quello del giovane reo confesso .
Sempre più persone scelgono di posticipare la nascita del primo figlio e, di conseguenza, diventa urgente studiare a fondo il legame fra riproduzione e invecchiamento . Anche per comprendere questi fondamentali collegamenti genetici è stato ora compilato il più vasto …
LO STUDIO. Per le donne in gravidanza, l’esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2,5) è stata associata a risposte immunitarie alterate o eccesso di infiammazione.
Animazione del processo di formazione del cranio (fonte: A.Chédotal & R. Blain, Institut de la Vision, Paris & MeLiS/UCBL/ HCL, Lyon)
Ottenuto un topo chimera le cui cellule sono state riprogrammate utilizzando i geni di un organismo antico almeno 422 milioni di anni . Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications da un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Università of Hong …