Scomparso nel 2014 da Bergamo, il cadavere ritrovato a Reggio Emilia: la prova del Dna
IL CASO. Si tratta di un imprenditore siciliano, Gaetano Impellizzeri, agente di commercio.
IL CASO. Si tratta di un imprenditore siciliano, Gaetano Impellizzeri, agente di commercio.
Un meccanismo basato su un gene che spinge le cellule tumorali al suicidio è stato osservato in laboratorio e, se confermato anche negli esseri umani, potrebbe portare a nuove terapie anticancro. Il risultato si deve allo studio pubblicato sulla rivista …
Oltre cento geni potenzialmente legati all'infertilità maschile sono stati individuati analizzando il Dna dei gorilla, i nostri 'cugini' caratterizzati da un apparato riproduttivo di dimensioni ridotte che produce pochi spermatozoi 'pigri'. Il risultato è pubblicato sulla rivista eLife dai ricercatori …
Una scoperta che riguarda l’enzima-sentinella del Dna, che ha il compito di individuare eventuali rotture e lesioni e segnalare il problema, sta aprendo nuove strade per la lotta contro il cancro: questa molecola, chiamata Parp1, è già impiegata con successo …
Messe a punto nanoparticelle in grado di superare la barriera ematoencefalica, ossia l’impenetrabile sistema di difesa del cervello: potrebbe essere il punto di partenza per somministrare farmaci capaci di colpire siai tumori cerebrali, sia le metastasi che raggiungono il cervello. …
(ANSA) - TRENTO, 11 MAG - La dottoressa Titia del Lange ha ricevuto questa mattina al Teatro Sociale di Trento il 27/o Premio Pezcoller - Aacr alla ricerca oncologica, dal valore di 75.000 euro. Ad accogliere la vincitrice il presidente …
Non più solo accendere e spegnere i singoli geni, ma ‘sintonizzare’ con precisione la loro attività: è possibile farlo ora grazie a un kit che regola l'epigenetica, ossia il sistema che come un direttore d’orchestra guida l’attività del Dna. La …
LA TESTIMONIANZA. Sedicenti carabinieri avevano chiesto soldi e valori a un’anziana che ha però evitato il raggiro.
Dopo 25 anni, è stata infine scoperta la causa di una rara malattia neurologica chiamata atassia spinocerebellare di tipo 4, caratterizzata da difficoltà nella coordinazione dei movimenti e che peggiora col passare del tempo: il responsabile è il gene ZFHX3, …
e La curiosità è uno dei motori della biodiversità: il comportamento esplorativo è infatti un tratto della personalità che aiuta gli animali ad adattarsi a nuove nicchie ecologiche, ed è scritto nel Dna. Lo dimostra lo studio condotto sui ciclidi, …
Grazie all'analisi del Dna antico è stata ricostruita l'organizzazione sociale degli Avari, l'antico popolo di nomadi guerrieri che ha dominato le steppe euroasiatiche dopo gli Unni, tra il VI e il IX secolo d.C. Lo studio, basato sull'analisi del Dna …
A selezionare la più diffusa varietà di caffè, l’arabica, è stata l’evoluzione naturale e non l'uomo. E' avvento circa 600mila anni fa, come indica la più dettagliata ricostruzione della storia del caffè risultato della ricerca internazionale online sulla piattaforma biorXiv …
Errori genetici avvenuti centinaia di milioni di anni fa, sono stati i motori dell’evoluzione, alla base di innovazioni come il volo degli insetti, il mimetismo dei polpi e le capacità cognitive umane: si è trattato di errori di ‘copia e …
«Planet vs. Plastics» è il tema dell’«International Mother Earth Day» 2024, che si celebra oggi, 22 aprile. Un approfondimento sui pericoli di un materiale che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, ma anche sugli usi della plastica negli ambiti che conosciamo meno: la medicina e la bioinformatica
ECOLOGIA. Il voto del Consiglio europeo su uno dei pilastri del Green Deal, la legge sul ripristino della natura già approvata dal Parlamento europeo, è stato rimandato, purtroppo anche per volontà dell’attuale governo italiano. Ma quella legge è uno degli strumenti più innovativi per avviare una transizione non solo energetica ma anche ecologica. La transizione energetica, infatti, non basta pe…
IL LIBRO. Nato all’alba del Novecento, nel 1906, Kurt Gödel è forse il più importante e rilevante matematico del secolo scorso.
È stata trovata finalmente la chiave che fa scattare l’organizzazione dell’embrione, trasformando alcune cellule in ‘registi’, che smettono di crescere e iniziano a dirigere le altre cellule per costruire organi e tessuti: l’intero meccanismo si basa sulla pressione esercitata dalle …
L’ambiente in cui viviamo e il nostro stile di vita influiscono profondamente sulla nostra salute e sul funzionamento dei geni. Un approfondimento sull’epigenomica, un campo che può aiutarci ad affrontare e studiare malattie complesse, dal Covid-19 all’ipercolesterolemia familiare
(ANSA) - PADOVA, 22 MAR - C'è bisogno di un sistema "che integri le informazioni della genetica con quelle che provengono da altri dati, come quelli clinici, ambientali o di malattie pregresse, per poter sviluppare un profilo coerente e completo …
Sono stati ottenuti embrioni da una cellula della pelle senza la necessità di riprogrammarla per ottenere una cellula germinale. La nuova tecnica, sperimentata nei topi , segna un nuovo passo verso il trattamento dell’infertilità . Il risultato è pubblicato sulla …