
È arrivata anche la neve. Imbiancate le cime delle Orobie sopra i 1.500 metri- Foto
Anticipo d’inverno nel Nord Italia con temperature a picco anche in pianura.
Anticipo d’inverno nel Nord Italia con temperature a picco anche in pianura.
Le piogge intense delle ultime ore hanno ingrossato il fiume Brembo, allerta per la piena nella serata di mercoledì 4 agosto.
I fenomeni che hanno interessato anche ieri la nostra provincia sembrano andare al di là dei temporali (e delle grandinate) che da sempre si sono verificati nel periodo estivo. Dove sta l'anomalia che sembra diventare la norma, questa estate? Lo …
Cresce di giorno in giorno il bilancio dei danni causati all'agricoltura dall'ondata di maltempo che si è abbattuta su diverse zone della nostra provincia la scorsa settimana. E'necessario un aiuto a un settore che in Bergamasca più che altrove attira …
Nel pomeriggio di giovedì 8 luglio temporali forti sulla provincia con raffiche di vento e grandine. Piante cadute, tetti divelti e strade allagate in vari comuni. Coldiretti: pesanti i danni all'agricoltura. Alcuni voli dirottati all’aeroporto di Orio.
Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza per 12 mesi nel territorio delle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Pavia, Sondrio e Varese, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dal 2 al 5 ottobre 2020.
Val Brembana, nella serata di venerdì 22 gennaio il distacco poco sopra l’abitato di Valleve ha interrotto la strada.
In alcuni paesi la luce è tornata martedì sera. Casati: servono cabine elettriche e manutenzione. Chiesto un tavolo di confronto in Prefettura
Dalle strade impraticabili ai blackout elettrici, al servizio di raccolta rifiuti sospeso per oggi. la Val Cavallina si è risvegliata in un lunedì nero, in apertura dell'ultima settimana dell'anno.
La Regione Lombardia lo ha chiesto al Governo per l’ondata di maltempo che ha investito anche la Bergamasca tra il 2 e il 5 ottobre scorsi.
La Squadra Antincendio Protezione Civile Valgandino al lavoro sistemare il percorso degli Antichi Condotti nel fondovalle di Gandino. Il servizio di Simone Masper per Bergamo Tv con l'intervista al presidente Giuseppe Castelli.
Contrariamente a quanto previsto, stanno per iniziare i lavori sulla strada provinciale a Valbondione dopo il cedimento di una parte della carreggiata causato dal maltempo dello scorso weekend, costringendo al senso unico alternato in un tratto di strada ora regolato …
Frane e allagamenti del 3 ottobre scorso. Da Villa d’Ogna (6,3 milioni), Carona (5,3) e Ardesio (1,9) le richieste maggiori alla Regione. Riaperta la strada Sottochiesa-Pizzino.
Nei paesi dell’Alta Valle Seriana è il momento della conta dei danni dopo il maltempo di sabato mattina, ma anche della notte scorsa quando ha continuato a piovere abbondantemente. Villa d’Ogna, 1800 abitanti a poco più di 30 chilometri da …
Il maltempo degli ultimi giorni ha riportato alla luce un problema annoso per l'area dell'alto Lago d'Iseo, invaso da migliaia di metri cubi di legname, plastica, polistirolo e carcasse di animali, trascinati a valle dal Fiume Oglio e dispersi dalle …
Sulle Orobie in poche ore è caduta la pioggia di un mese: tra i 100 e i 120 millimetri. Troppi per i nostri torrenti e per gli invasi di alta quota, che sono tracimati quasi all’istante, facendo precipitare a valle quantità d’acqua impressionanti. Chi conosce l’asta del Serio non ricorda esondazioni così imponenti a Villa d’Ogna; a Valbondione i bacini sulle pendici del Redorta hanno scaricato su…
Nella notte tra sabato 3 e domenica 4 ottobre è stata riaperta la strada provinciale interrotta da una frana.
Sono proseguite per tutta la giornata di sabato 26 settembre le ricerche del 67enne scomparso venerdì. Impegnati un sessantina di soccorritori.
Nelle prime ore della serata del 22 settembre sospesa la circolazione a causa del maltempo.
Maltempo, il primo bilancio di Coldiretti Bergamo che è al lavoro per l’assistenza alle aziende agricole colpite. Particolarmente grave la situazione per gli uliveti.