Bahamas, c’è Pig Beach E si nuota con i maiali
Si chiama Big Major Cay ed è una piccola isola delle Bahamas. Spiaggia come borotalco certo, mare cristallino senza dubbio.
Si chiama Big Major Cay ed è una piccola isola delle Bahamas. Spiaggia come borotalco certo, mare cristallino senza dubbio.
Il mare fa bene alla salute e all’umore. Stare vicino all’acqua aumenta l’energia, le emozioni positive. A dirlo è uno studio dell’Università della British Columbia.
I fenici la chiamavano Katria, i latini Egate, i greci Aegusa (l’isola delle capre) per la quantità di capre selvatiche che pascolavano nell’isola.
La chiamano Costa Rossa quel tratto di mare a nord ovest della Sardegna incastonato nel Golfo dell’Asinara, tra Santa Teresa Gallura e Castelsardo. Una delle aree più belle della Sardegna che sa come stupire anche il viaggiatore più attento.
Stando ai dati raccolti da uno studio di Federalberghi, la Puglia è la meta preferita dagli italiani per le proprie vacanze estive, superando anche la Sardegna e la Sicilia, mete da sempre ambitissime e che hanno subito un forte calo di visitatori.
È nel Comune di Santa Teresa di Gallura il migliore albergo sul mare della Sardegna. Lo rileva l’ultima analisi di Trivago, il noto motore di ricerca sui prezzi degli hotel nel mondo, alla scoperta dei migliori alberghi a due passi dal mare.
«L’esperienza è stata positiva e credo che, anche se indirettamente, ci sarà per noi un ritorno altrettanto positivo» Libero Muntoni, responsabile marketing comunicazione di Delphina Hotels Resorts, commenta così la presenza del gruppo alberghiero sardo a Expo Milano 2015.
Ogni giorno tante nuove avventure alla scoperta della natura e del life style green. E’ quanto vivranno le famiglie con i bimbi dai 6 ai 13 anni che sceglieranno di partecipare all’Eco Vacanza 2015: la settimana dal 13 al 20 giugno 2015 all’insegna dell’ambiente e delle attività nel verde organizzata da Ascom Federalberghi Cervia in collaborazione con la Compagnia dei Guardiamondo.
È il gioiello più prezioso della Gallura. È un luogo unico, dove si fondono una storia millenaria e una natura stupefacente, incastonato in uno scenario mozzafiato, ricco di fascino.
Con i mesi di marzo e aprile scoppia la primavera a Alassio, una delle perle della riviera ligure di Ponente. Le giornate diventano più tiepide e per una parte dei ristoranti e degli alberghi è tempo di riaprire dopo la chiusura invernale che ha permesso di ammodernare e abbellire le strutture.