Le mostre in città e provincia
Le mostre in città e provincia
Dopo il successo della mostra itinerante «Giobbe. La notte e il suo sole», promossa dalla Fondazione Credito Bergamasco, Francesco Betti presenta in un’unica data il suo ultimo ciclo «Cirque». A Stezzano sabato 24 maggio.
Continua su Kendoo.it il progetto a sostegno del patrimonio artistico bergamasco. Per rafforzare il progetto di crowfounding on line su www.kendoo.it ecco la presentazione di un altro dipinto di Altobello Melone: la «Madonna con bambino».
Sabato sera al museo? In occasione della «Notte Europea dei Musei» sarà giorno tutta la notte per la mostra «Riscoprire la Carrara. Mantegna, Bellini, Raffaello e Moroni. Restauri e capolavori in dialogo».
«Beh, lo dovevo a questo nuovo, grande santo bergamasco». Giovedì Stefano Colantuono è andato in pellegrinaggio nei luoghi di San Papa Giovanni XXIII. Il voto per la salvezza questa volta l’ha portato alla terra natìa di Angelo Roncalli.
MOSTRE Bergamo «TOURING» DI MARTA PESSONI Al Circolo Barrio di Campagnola, mostra di Marta Pessoni «Touring»; in programma fino al 10 giugno. ALFREDO CASALI, OPERE RECENTI Galleria Ceribelli, via S. Tomaso 86, mostra «Alfredo Casali-Opere recenti»; in programma fino al …
Una serata, il 23 maggio, in Accademia: coupon esauriti in 48 ore per l’evento organizzato da Kendoo.it a sostegno del progetto Opera Mia promosso da Accademia Carrara. Il progetto si pone come obiettivo il finanziamento del restauro di 58 dipinti della pinacoteca.
Quindici artisti provenienti da tutto il mondo che lavorano con il video, più uno (americano), il cui lavoro si svela in modo così completo per la prima volta in Italia nelle sale della Gamec.
«Quando ho visto che questi capolavori venivano spediti in Australia, in Russia,ho pensato che forse potevano diventare “ambasciatori”, anche qui, in mezzo alla gente, nei paesi della nostra provincia...». Dodici dipinti della Carrara sono in giro per la provincia.
L’aeroporto chiude martedì13 maggio per venti giorni e i passeggeri iniziano a preoccuparsi per i possibili disagi. I lavori di ammodernamento delle infrastrutture di volo comportano infatti lo stop delle attività del «Caravaggio» dal 13 maggio al 2 giugno.
Terzo appuntamento con i video che documentano il restauro dei preziosi dipinti patrimonio di Accademia Carrara per i quali è attiva la raccolta fondi «Opera Mia» sul portale di crowdfunding Kendoo.it. Il dipinto ritrae il mito di Davide e Golia.
Se siete appassionati di arte, scultura, pittura, fotografia, non mancano le occasioni. Si può girare la Bergamasca per scoprire quali sono le ultime novità e le ultime tendenze. Ecco l’elenco di tutte le mostre aperte.
Riapre a Bergamo, grazie all’arte contemporanea, uno spazio che dal ‘500 ha attraversato diverse vicende della storia della città: stiamo parlando di San Rocco. Succede per «Contemporary locus 6».
Un attimo di disattenzione e l’auto che guidava è finita contro una delle piante che fiancheggiano il viale del Santuario di Caravaggio, rimanendo distrutta e causando il ferimento dei due occupanti.
In vista della riapertura dell’Accademia Carrara, dal 14 maggio al 27 luglio, verrà proposto un doppio progetto espositivo alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.Il primo è un percorso tra Rinascimento e Ottocento, poi una sezione dedicata al prossimo allestimento della Carrara.
Il palazzo storico del Credito Bergamasco ospita, in parallelo, due straordinarie esposizioni: la collettiva «Italiani a Parigi» e «René Paresce». Nel corso dei fine settimana in esposizione il Polittico della Parrocchia di San Bernardo in Roncola di Moroni e la Pala di Santo Spirito di Bergamo di Lorenzo Lotto.
di Giambattista Gherardi
Cinque maggio, la data fissata è il cinque maggio. Il modo della moda, quello che tutti ritengono icona del Made in Italy va in fibrillazione un paio di volte l’anno. Bisogna preparare e presentar e le nuove collezioni, mostrare le nuove tendenze anche con un anno di anticipo.
«Riscoprire la Carrara», sebbene la pinacoteca sia ancora chiusa, riscoprirla con una mostra che presenta dipinti restaurati, riportati a una loro bellezza antica, e altri dipinti che alla Carrara non appartengono, ma che sono stati prestati alla nostra pinacoteca.
L’emozionante esperienza di restauro del dipinto «Madonna con bambino e San Giovannino» di Altobello Melone. È il secondo appuntamento con i video che documentano il restauro dei dipinti della Carrara: è attiva la raccolta fondi «Opera Mia» sul portale di crowdfunding Kendoo.it
«Ho sparato perché eravamo terrorizzati: avevo le mie due figlie dietro che piangevano, mia moglie disperata». Lo disse in aula Angelo Cerioli, il commerciante di Caravaggio finito al banco degli imputati perché il 25 novembre 2012, per mettere in fuga i ladri, colpì e uccise Dumitru Baciu.