Schilpario, «Vieni ti racconto una storia» in memoria delle vittime dei Fondi
L’INSTALLAZIONE. Sabato 9 agosto alle 17 alla chiesetta di Santa Barbara inaugurazione di una mostra dedicata anche allo storico presidente dell’Isrec Angelo Bendotti.
L’INSTALLAZIONE. Sabato 9 agosto alle 17 alla chiesetta di Santa Barbara inaugurazione di una mostra dedicata anche allo storico presidente dell’Isrec Angelo Bendotti.
Arrivano dal Medioevo le nuove strategie di adattamento al cambiamento climatico che possono ispirare l 'agricoltura sostenibile di oggi : uno studio internazionale al quale ha partecipato l'Università di Milano ha ricostruito l'origine dei terrazzamenti agricoli dell'Appennino settentrionale , in …
L’EVENTO. Molto partecipato lo spettacolo itinerante nei luoghi simbolo dell’eccidio in cui persero la vita 15 partigiani, nell’autunno del 1944.
L’APPUNTAMENTO. In una sessantina in coda alla biglietteria del teatro cittadino.
L 'amministrazione Trump ha annullato gli abbonamenti di diverse agenzie scientifiche statunitensi alle riviste del gruppo Springer Nature , uno dei maggiori editori scientifici al mondo con più di 3.000 titoli tra cui le prestigiose pubblicazioni di Nature . "La …
Oltre 14mila anni fa avvenne una tempesta geomegnetica talmente potente che oggi causerebbe un blackout globale: si verificò nel 12.350 a.C. e i suoi segni sono stati scoperti all’interno dei tronchi di alberi fossilizzati . A identificarli e ricostruirne la …
La curiosa insegna del barbiere sulla Corsarola e le «false» finestre di Città Alta, il lancio video del podcast de L’Eco «Bergamo Segreta».
MONDO. L’Ucraina come propaggine del nazismo imperante in Europa: parola di Putin, che mette in guardia il mondo intero: «Non accetteremo mai le distorsioni dei fatti». Nazismo è una parolaccia: è un’etichetta che squalifica in modo irrimediabile un avversario politico.
L’INIZIATIVA. Terza edizione dell’iniziativa delle passeggiate resistenti che ripercorrono i luoghi della 53ª Brigata Garibaldi «13 Martiri di Lovere».
Da noi, la tradizione del culto dei defunti è rimasta viva anche dopo gli editti napoleonici. Il legame con i propri cari ha fatto nascere l’abitudine di accompagnarli in corteo, dalla chiesa fino al cimitero.
ITALIA. Il 25 Aprile, ovvero la nostra libertà: concreta, non generica. Aldo Moro, esattamente 50 anni fa, definiva la Resistenza «lo scatto ribelle di un popolo oppresso, teso alla conquista della sua libertà».
LA LIBERAZIONE. Carlo Salvioni, presidente del Comitato antifascista dal 2009: «In questi 80 anni i principi costituzionali si sono affermati ed estesi ma vanno sempre difesi. La piazza espressione di un pluralismo unitario».
La bicicletta ha giocato un ruolo cruciale nella lotta partigiana. A ottant’anni dalla fine della guerra e della caduta del regime le rendiamo omaggio attraverso cinque storie di uomini e donne che, sui pedali, hanno contribuito alla costruzione di un Italia libera e democratica
Il 25 aprile ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione della nostra penisola da parte dell’esercito alleato insieme alle partigiane e ai partigiani. Abbiamo scelto tre libri presentati in questi giorni che parlano di alcuni “resistenti” della nostra terra
Domenica il Comune di Levate e la sezione «Natale Betelli» A.N.P.I. Dalmine daranno il via a «Ora è sempre resistenza!», un evento nato per coinvolgere grandi e piccini in una vera e propria festa in occasione degli ottant’anni dalla Liberazione dall’occupazione nazifascista
ITALIA. Baruffa politica intorno ai cinque giorni di lutto nazionale proclamato dal Consiglio dei ministri di ieri per manifestare il pubblico cordoglio della Repubblica per la scomparsa del Papa e Vescovo di Roma.
IL PROGRAMMA. L’ex magistrato Colombo «oratore» in piazza. Si inizia con la targa per Matteotti e la Messa al cimitero. Il clou venerdì con le cerimonie in Rocca e piazza Vittorio Veneto. Installazione a Palazzo della Libertà.
IL DOPO PARTITA. Per il difensore nerazzurro rottura del legamento crociato anteriore e una lesione radiale del menisco esterno del ginocchio sinistro dopo la partita con il Bologna.
ITALIA. La storia va maneggiata con cura. Il Manifesto di Ventotene esibito nel raduno pro Europa di sabato scorso, «costituisce una delle espressioni più significative del sogno europeista che ha animato tutta la Resistenza al fascismo e al nazismo nei diversi Paesi europei e che propugnava un’Europa libera e unita», come ha spiegato lo storico Agostino Giovagnoli.
Gli antichi europei hanno mantenuto la pelle scura più a lungo del previsto, almeno fino all 'Età del rame e del ferro : lo dimostra uno studio dell'Università di Ferrara che ha ricostruito l' evoluzione della pigmentazione di pelle , …