Bergamo, le iniziative per l’80esimo anniversario della Liberazione
IL PROGRAMMA. Il 25 aprile la consueta manifestazione, il 24 lo svelamento della targa dedicata a Matteotti.
IL PROGRAMMA. Il 25 aprile la consueta manifestazione, il 24 lo svelamento della targa dedicata a Matteotti.
L’ANNIVERSARIO. Le cerimonie sono iniziate mercoledì pomeriggio con il corteo e la Messa al Monumentale, a Redona un’area verde intitolata a Velia Sacchi e Mimma Quarti. Giovedì mattina la manifestazione in centro.
FESTA DELLA LIBERAZIONE. Come ogni anno il programma a Bergamo prevede la deposizione delle corone di alloro alle lapidi che ricordano i Caduti per la Libertà e poi la manifestazione che attraversa il centro cittadino.
LE CELEBRAZIONI. Lunedì 24 aprile Messa al Monumentale e parco Nilde Iotti. Martedì ritrovo alle 10 e partenza verso piazza Vittorio Veneto.
Per il secondo anno consecutivo, la celebrazione della Festa della Liberazione del 25 Aprile si svolge «a distanza»: l’omaggio delle istituzioni pubbliche ai Caduti per la Liberazione dal nazifascismo e le riflessioni online.
L’invito della sezione Eugenio Bruni dell’Anpi.
Il Comune di Bergamo, la Provincia di Bergamo e il Comitato Bergamasco Antifascista celebrano la festa di Liberazione dal nazifascismo: ecco tutte le iniziative in streaming.
«Il Comitato Bergamasco Antifascista condanna con fermezza le scritte antisemite comparse nella notte al Teatro Donizetti, che considera inammissibili e vergognose proprio nei giorni in cui si ricorda la tragedia della Shoah».