Ricerca, il Presidente Mattarella premia il professor Garattini
IL RICONOSCIMENTO. Al fondatore dell’Istituto Mario Negri il prestigioso «Premio Presidente della Repubblica». Conferito nel 2021, la consegna era stata rinviata per la pandemia.
IL RICONOSCIMENTO. Al fondatore dell’Istituto Mario Negri il prestigioso «Premio Presidente della Repubblica». Conferito nel 2021, la consegna era stata rinviata per la pandemia.
La matematica e' una materia profondamente democratica: mette tutti gli studenti sullo stesso piano e per questo si presta molto bene a superare le differenze di genere. E' quanto e' emerso nell'evento organizzato a Roma dall'Accademia dei Lincei sull'insegnamento di …
Assegnati dall'Accademia Nazionale dei Lincei i premi internazionali Feltrinelli 2023. In prima fila i vaccini a mRna, come quelli utilizzati contro la pandemia di Covid-19, per i quali ricevono il premio Feltrinelli per la Medicina Özlem Türeci e Ugur Sahin, …
La strada verso il Telescopio Solare Europeo del futuro è già tracciata: il progetto, guidato dall’Istituto di Astrofisica delle Canarie, coinvolge 26 istituti di 18 Paesi e prevede la costruzione a partire dal 2027 sull’isola di La Palma. L’Est (European …
Prima testata italiana ad avere istituito un servizio dedicato all'informazione scientifica: l'agenzia ANSA inaugura adesso una pagina di informazione scientifica in inglese sul suo canale dedicato. Visibile nella home page del canale ANSA Scienza e tecnica, la pagina in inglese …
Assegnati dall'Accademia Nazionale dei Lincei i premi internazionali Feltrinelli 2023. In prima fila i vaccini a mRna, come quelli utilizzati contro la pandemia di Covid-19, per i quali ricevono il premio Feltrinelli per la Medicina Özlem Türeci e Ugur Sahin, …
Construction of the European Solar Telescope (EST), led by the Canary Islands Institute of Astrophysics, is scheduled to begin on the island of La Palma in 2027, according to the announcement made at an event organised by the Accademia dei …
I computer quantistici diventeranno presto realtà e in quest’avventura l’Italia è seduta in prima fila: lo dice all’ANSA Massimo Inguscio, docente all’Università Campus Bio-Medico di Roma, a margine del convegno dell'Accademia dei Lincei organizzato da Sandro Stringari, dell'Università di Trento, …
The Feltrinelli International Prize for Medicine 2023 has been awarded by the Accademia dei Lincei to Özlem Türeci and Ugur Sahin, the creators of the mRna vaccines, such as those used in the COVID-19 pandemic, the Italian academy announced. The …
La strada verso il Telescopio Solare Europeo del futuro è già tracciata: il progetto, guidato dall’Istituto di Astrofisica delle Canarie, coinvolge 26 istituti di 18 Paesi e prevede la costruzione a partire dal 2027 sull’isola di La Palma. L’Est (European …
Mandare in soffitta il rischio di rigetto, o quasi, e' l'ultima frontiera dei trapianti: un obiettivo niente affatto facile da raggiungere, ma nel quale la ricerca internazionale si sta impegnando e quella italiana ha finora raggiunto ottimi risultati. Promettenti anche …
Fornire informazioni complete e corrette su temi d'attualità che riguardano scienza e tecnologia per consentire ai cittadini di fare scelte consapevoli: è questo l'obiettivo di 'Fatti per capire', il nuovo progetto della giornalista scientifica Barbara Gallavotti realizzato in collaborazione con …
Arrivare a vedere addirittura dentro le stelle, studiando per la prima volta i fenomeni che avvengono durante l’esplosione di una supernova: è questa la speranza dell’astrofisica italiana Marica Branchesi e di tutta la comunità scientifica, in vista della ripresa delle …
Terza, quarta, quinta dose del vaccino anti Covid-19: sono queste le mosse vincenti in quella che è ormai "una partita a scacchi fra l'intelligenza umana e il virus SarsCoV2", come la definisce Guido Forni, già ordinario di Immunologia all'Università di …
Un farmaco utilizzato da tempo per trattare un particolare disturbo del fegato ha fatto fare il primo passo verso una nuova idea di farmaci anti-Covid-19: anziché utilizzare come bersaglio il virus, si punta a chiudere la sua porta di accesso, …
(ANSA) - FIRENZE, 30 NOV - La presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Maria Chiara Carrozza, è intervenuta alla seduta solenne del Consiglio regionale per la Festa della Toscana - dedicata ogni 30 novembre all'abolizione della pena di morte …
Presenti anche rappresentanti di Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e Agenzia Italiana del farmaco (Aifa). "Da tre anni viviamo la pandemia di Covid-19, è con noi e ha ucciso nel mondo almeno sette milioni di persone, con 30.000 decessi l'anno …
Il Cern di Ginevra è un modello, ma adesso l'Europa e l'Italia hanno bisogno di una nuova generazione di piattaforme per la ricerca : è questa la sfida fondamentale per poter sostenere la concorrenza con i colossi di Stati Uniti …
"La protezione delle foreste e le azioni di riforestazione sono fondamentali, ma sfortunatamente le azioni dei governi finora non sono state all'altezza, dobbiamo far sentire la voce della scienza": così Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, nel suo …
Produrre energia pulita partendo semplicemente da acqua e luce solare, proprio come fanno le piante: traggono ispirazione dai processi di fotosintesi naturale, i nuovi metodi allo studio per la produzione di idrogeno verde. Un connubio di chimica e nanotecnologie da …