Ondate di calore notturno: non sono da sottovalutare
L’ALLARME. In chi soffre di asma o di altri problemi respiratori aggrava infatti la fisiologica riduzione del calibro dei bronchi che avviene durante il riposo.
L’ALLARME. In chi soffre di asma o di altri problemi respiratori aggrava infatti la fisiologica riduzione del calibro dei bronchi che avviene durante il riposo.
(ANSA) - BRUXELLES, 15 GEN - L'inquinamento atmosferico e acustico resta una "grave minaccia" ambientale per la salute nell'Ue, nonostante i miglioramenti complessivi nella qualità dell'aria. E' l'allarme lanciato dalla Corte dei Conti europea, che sollecita Bruxelles e gli Stati …
(ANSA) - TRIESTE, 10 OTT - In Fvg il "PM2.5 è misurato in 17 punti rappresentativi dell'intero territorio regionale, individuati seguendo un procedimento condiviso con il Ministero dell'Ambiente per essere conformi per numerosità e rappresentatività delle sorgenti". Il personale dell'Agenzia …
DATI ITALIA. Tre settori usano da soli più del 40% del volume totale nazionale. Sono il settore petrolifero e chimico, la metallurgia e la gomma-plastica. Le aziende bergamasche si raccontano nell’inchiesta su «L’Eco di Bergamo» di domenica 30 aprile.
(ANSA) - BRUXELLES, 08 MAR - Le sostanze chimiche hanno "un ruolo chiave" ma "l'inquinamento chimico ha superato i limiti di sicurezza a livello globale". Così l'Agenzia europea per l'ambiente nel rapporto 'Gestire l'uso sistemico delle sostanze chimiche in Europa', …
Polveri sottili Nord Italia messo male nella classifica dell’Agenzia europea per l’ambiente su dati 2020 e 2021. Con i parametri Oms più stringenti, il nostro capoluogo 320° su 344 centri. Fa peggio Brescia con il 338° posto.
Bergamo ha vissuto la tragedia del Covid recuperando il meglio dei propri valori. Il grande dolore e il blocco delle attività hanno permesso di riflettere sul modello sociale ed economico. La ripresa, ora, dev’essere all’insegna della tutela dell’ambiente e della salute. Il numero di maggio di «eco.bergamo», la rivista di ecologia e green economy in edicola gratis con il nostro quotidiano, riflet…
Una crisi causata da noi: i rapidi cambiamenti climatici che il mondo sta vivendo sono provocati dalle emissioni umane di gas serra, iniziate con la Rivoluzione industriale e aumentate sempre più, in particolare nel secondo Dopoguerra. L’«effetto serra» è un fenomeno naturale, grazie al quale l’atmosfera trattiene l’energia dal sole. A causa della presenza di troppi gas, l’«effetto» diventa a tal…
Le stime dell’Ue sui morti l’anno. Ma fortunatamente la pioggia ha fatto scendere le Pm10