Da Seriate al Cern di Ginevra per svelare i segreti delle particelle
LA STORIA. Gli studi in Fisica a Milano e Parigi, Stefano Manzoni a 35 anni è «Research Staff» nel progetto Atlas. «Studio le ragioni per cui l’Universo è come ci appare».
LA STORIA. Gli studi in Fisica a Milano e Parigi, Stefano Manzoni a 35 anni è «Research Staff» nel progetto Atlas. «Studio le ragioni per cui l’Universo è come ci appare».
Il Cern di Ginevra potrebbe iniziare nel 2033 i lavori per la realizzazione del suo nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (Fcc), in grado di operare a energie sette volte più alte dell'attuale Lhc per aprire le porte …
Raccontare la scienza usando l’arte: è il cuore della mostra ‘Creare immaginando’, a Firenze, realizzata grazie alle opere di 30 studentesse e studenti delle scuole superiori. La mostra allestita fino al 28 febbraio negli spazi dell’Accademia delle Arti e del …
(ANSA) - AOSTA, 29 GEN - L'edizione 2024 delle "Rencontres de Physique de la Vallée d'Aoste" - convegno-dibattito di livello internazionale, che negli anni si è qualificato come uno degli appuntamenti di maggiore importanza sul tema delle particelle elementari - …
(ANSA) - AOSTA, 29 GEN - L'edizione 2024 delle "Rencontres de Physique de la Vallée d'Aoste" - convegno-dibattito di livello internazionale, che negli anni si è qualificato come uno degli appuntamenti di maggiore importanza sul tema delle particelle elementari - …
L’italiana Antonella Castellina è stata eletta coordinatrice scientifica dell’Osservatorio Pierre Auger, una collaborazione internazionale di oltre 400 scienziati di 17 Paesi che studia l’origine delle astroparticelle di altissima energia grazie a un grande rivelatore diffuso nella pampa argentina. Lo rende …
(ANSA) - BOLOGNA, 25 NOV - Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Sono alcune delle domande a cui il 21 novembre, in contemporanea a circa 1.200 loro …
Funziona il primo acceleratore di particelle in miniatura: lungo appena 0,5 millimetri, usa brevissimi impulsi laser per accelerare gli elettroni con un guadagno di energia del 43%. Il risultato è stato ottenuto dai fisici tedeschi dell'Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga, che …
Al Cern di Ginevra è stata osservata per la prima volta una rara forma di decadimento del bosone di Higgs che, se confermata , potrebbe fornire una prova indiretta di particelle ancora sconosciute , non previste dalla teoria standard di …
L’INTERVISTA ALLO SPECCHIO. Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia». Parla l’esperta di malattie rare, si è formata e lavora all’estero ma dice: «Casa è casa, si ha voglia di tornare».
C'e' uno spazio dedicato al Big Bang nello Science Gateway, il grande centro di divulgazione del Cern di Ginevra progettato dall'architetto Renzo Piano inaugurato il 7 ottobre. Lo spazio dedicato alle origini dell'universo di chiama 'Back to The Big Bang' …
(ANSA) - TRIESTE, 07 OTT - Il "Science Gateway", il nuovo centro di divulgazione scientifica del Centro Europeo per la Ricerca Nucleare (CERN), inaugurato oggi a Meyrin, alle porte di Ginevra, è stato realizzato dalla Cimolai Spa di Pordenone, presente …
(ANSA) - GINEVRA, 07 OTT - "Stellantis è un gruppo ancora giovane, creato meno di tre anni fa e ha radici profonde, che affondano nel 19esimo secolo. È stato un pioniere dell'industria dell'auto e ha obiettivi ambiziosi per il futuro: …
(ANSA) - GINEVRA, 07 OTT - "Stellantis è un gruppo ancora giovane, creato meno di tre anni fa e ha radici profonde, che affondano nel 19esimo secolo. È stato un pioniere dell'industria dell'auto e ha obiettivi ambiziosi per il futuro: …
(ANSA) - GINEVRA, 07 OTT - "A 70 anni dalla fondazione del Cern, con la guerra che è tornata ad affliggere l'Europa, trovo molto significativo che siamo di nuovo qui, per lo stesso scopo per il quale questo luogo è …
I dati corrono da Ginevra a Bologna in soli 9,5 millisecondi, con una velocità di trasmissione di 1,6 terabit al secondo, grazie alla connessione ultra-veloce realizzata dalla rete italiana dell'istruzione e della ricerca Garr e dall'europea Géant tra il Centro …
Ottenuta al Cern di Ginevra una nuova e più accurata misura della massa del bosone W che contraddice quella con cui nel 2022 il Fermilab di Chicago aveva scosso la fisica mondiale facendo ipotizzare una falla nella teoria del Modello …
Un algoritmo riesce finalmente a fare luce sulla corsa che compiono i fasci di miliardi di particelle negli acceleratori, come l’Lhc del Cern di Ginevra: unendo tecniche basate sull’Intelligenza Artificiale con le equazioni che descrivono il comportamento delle particelle, ricercatori …
Al Cern di Ginevra è stata osservata per la prima volta una rara forma di decadimento del bosone di Higgs che, se confermata , potrebbe fornire una prova indiretta di particelle ancora sconosciute , non previste dalla teoria standard di …
Dalla nascita del primo acceleratore di particelle al bosone di Higgs, fino ai misteri della materia oscura e dei neutrini, passando per la storia dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e quella di una ragazza curiosa nata a Villa San …