Bergamo celebra Sant’Alessandro: ecco tutti gli appuntamenti
LA FESTA. Oggi 26 agosto è Sant’Alessandro, patrono della città di Bergamo. Scopri tutte le iniziative in programma tra musei aperti, la sagra e le bancarelle sul Sentierone.
LA FESTA. Oggi 26 agosto è Sant’Alessandro, patrono della città di Bergamo. Scopri tutte le iniziative in programma tra musei aperti, la sagra e le bancarelle sul Sentierone.
L’APPUNTAMENTO. Torna puntuale anche quest’anno il Concerto cittadino di campane per Sant’Alessandro, giunto alla sua 16ª edizione.
IL PROGRAMMA. Presentate le iniziative per la solennità di Sant’Alessandro: lo spettacolo teatrale di Gabriele Vacis ispirato a Buzzati, le celebrazioni con il Vescovo e la novità degli eventi in Pignolo e Malpensata.
BERGAMO. Un ricco calendario di iniziative per la festa del patrono di Bergamo, Sant’Alessandro. Le iniziative del 2024 sono state incentrate sul tema della giustizia.
IN CITTÀ. Bergamo si prepara alla festa di Sant’Alessandro: svelato il calendario degli eventi curati dalla presidenza del Consiglio comunale.
GLI EVENTI. Lo spettacolo in Cattedrale dedicato a Socrate, il percorso di riflessione sul tema della giustizia, gli eventi dedicati alle famiglie. Il 26 agosto la Messa presieduta dal vescovo Francesco Beschi.
LA FESTA. Un Sant’Alessandro speciale è quello che attende la città nell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura.
Capitale della cultura. Tra le tante iniziative previste nel sodalizio tra le due città, il primo concerto di campane: sarà a Brescia l’11 febbraio.
Il programma. «Costruire la pace» è il tema scelto quest’anno per celebrare il patrono della città. Ricco carnet di appuntamenti tra spettacoli, arte e musica.
Il programma. Come di consuetudine, intorno alla festa del Patrono si sviluppa anche quest’anno un articolato programma nel segno della cultura e della fede.
Dopo Misericordia, Gratitudine, Coraggio, Speranza, Umiltà, Fraternità, Compassione, gli eventi celebrativi della festa di Sant’Alessandro 2021 sono illuminati dalla Fiducia, virtù civica e religiosa che Comune e Diocesi offrono come spunto di una riflessione che metta in dialogo tutta la cittadinanza.
Classe 1922, professione ciabattino, era salito per l’ultima volta sul campanile nel giorno del suo 90° compleanno.
Sabato a Gandino serata dedicata ad un’arte senza tempo, nel ricordo di un campanaro cui si deve la salvaguardia di un patrimonio unico e prezioso.
Suonare le campane in Valgandino è da sempre considerata un’arte e gli abili virtuosi che vi si cimentano vengono rispettati alla stregua di grandi artisti. Lo testimonia anche Luca Fiocchi, presidente della Federazione Campanari Bergamaschi.