Ultimo appuntamento con la storia al Teatro Sociale
LA STAGIONE DEL DONIZETTI. In scena «Diplomazia» con Ferdinando Bruni e Elio De Capitani lunedì 17 aprile (ore 20.30) e martedì 18 aprile (ore 10.30) al Teatro Sociale.
LA STAGIONE DEL DONIZETTI. In scena «Diplomazia» con Ferdinando Bruni e Elio De Capitani lunedì 17 aprile (ore 20.30) e martedì 18 aprile (ore 10.30) al Teatro Sociale.
A Bergamo, dal 13 al 16 aprile, va in scena la settimana dedicata alla più preziosa delle risorse del pianeta. Ecco gli appuntamenti da segnare in agenda.
In scena dal 13 al 16 aprile la manifestazione dedicata alla risorsa più preziosa che abbiamo: l’acqua. Tanti gli appuntamenti, tutti gratuiti, per riflettere sul tema della siccità e sull’importanza dell’acqua e dei servizi idrici
La sfida dei clic. Nella categoria «Spettacolo dal vivo» Bergamo ha ottenuto il secondo posto con 12.236 voti, solo 818 preferenze in meno del vincitore, l’International Salieri Circus Award di Legnago (Verona). Nella categoria «Beni e luoghi della Cultura» vince invece il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno.
Cambio di programma. La struttura in piazza Cavour ospiterà attività per gli spettatori più giovani del teatro e un punto informativo. Il locale avrebbe dovuto rivitalizzare l’area.
L’annuncio. Un’edizione 2023 da incorniciare con oltre seimila presenze in quattro giornate e 2.200 ragazzi delle scuole. Per il 2024 una novità: il 24 ottobre il jazzista americano sarà a Bergamo per presentarsi e tenere un concerto al Teatro sociale.
Teatro Donizetti. La storia di Elda Pucci, sindaco di Palermo per un anno. Lo spettacolo verrà proposto da martedì 28 marzo a domenica 2 aprile.
Torna dal 13 al 16 aprile la seconda edizione di WaterWeek, la settimana che Uniacque dedica alla più preziosa delle risorse del pianeta: WaterSeminar4, appuntamenti e visite guidate.
Teatro Donizetti. Da giovedì 23 marzo a domenica 26, al Donizetti, al Globe, nell’Auditorium con nomi di spicco della musica. E non solo: anche gli eventi collaterali.
«Land Music». Alle 20 di sabato 18 marzo tutti i campanili delle province di Bergamo e Brescia hanno suonato in simultanea. Alle 21 il «Requiem» al Teatro Donizetti.
Da giovedì 23 a domenica 26 marzo, di nuovo sotto la direzione artistica di Maria Pia De Vito, riparte l’immancabile appuntamento musicale di inizio primavera. Un evento tentacolare e diffuso in più luoghi della città, che celebra un genere che è il paradigma dell’incontro e della contaminazione reciproca
Teatro. Domenica 19 marzo (ore 15.30) andrà in scena nell’allestimento di Teatro Musica Novecento, con la regia di Alessandro Brachetti.
L’annuncio. Tre grandi concerti per Bergamo Jazz Estate al Lazzaretto nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura. E alla vigilia del festival è record di abbonamenti: 692.
Interviste allo specchio. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, r…
L’anniversario. Per la terza Giornata nazionale in memoria delle vittime, a Bergamo una serie di appuntamenti a partire da domenica 12 marzo. Il momento principale sarà l’inaugurazione del Bosco della Memoria.
In programma il 18 marzo alle ore 21, il «Requiem – Oratorio per soli, coro, ottoni, percussioni e organo» del Maestro Cristian Gentilini, composto durante il lockdown del 2020. Un vero e proprio “itinerario spirituale” che merita di essere percorso. Ingresso gratuito su prenotazione
Lo spettacolo. Dal 13 marzo, al Teatro Donizetti di Bergamo, va in scena «Otello Circus», l’opera lirico-teatrale che porta sul palco attori professionisti con disabilità.