Perché Kiev e l’Europa chiudono a Putin il rubinetto del gas
MONDO. Era una gallina dalle uova d’oro; un pozzo di ricchezze senza fondo; un abbraccio geopolitico con vantaggi comuni incommensurabili.
MONDO. Era una gallina dalle uova d’oro; un pozzo di ricchezze senza fondo; un abbraccio geopolitico con vantaggi comuni incommensurabili.
(ANSA) - ROMA, 13 DIC - Il parlamento moldavo ha votato per imporre uno stato di emergenza nazionale per 60 giorni a partire dal 16 dicembre a causa del rischio di interruzione delle forniture di gas russo dal 1 gennaio. …
MONDO. Addio all’impero russo dell’energia in Europa: mesto è stato il suo tramonto. Sabato 16 novembre la monopolista Gazprom ha tagliato per un contrasto finanziario gli approvvigionamenti di gas all’austriaca Omv, una delle sue ultime clienti in Ue.
MONDO. È l’evento «più significativo» di politica estera nella storia russa.
MONDO. Quando, nel febbraio 2022 i carri armati russi hanno varcato i confini dell’Ucraina, l’Europa si è resa conto di una sua pericolosa condizione di dipendenza.
MONDO. Le visite ufficiali di Viktor Orbán, prima a Kiev poi a Mosca, hanno sorpreso non solo la diplomazia internazionale ma anche i più attenti osservatori.
(ANSA) - BERLINO, 12 GIU - La compagnia energetica tedesca Uniper ha chiuso il suo rapporto con la società statale russa Gazprom. Ne dà notizia la stessa impresa sul suo portale. Uniper ha annullato i suoi contratti, dopo che un …
(ANSA) - ROMA, 23 MAG - "Se vuole sapere se ero amico di Putin, le rispondo di no. E nemmeno di Miller (ad di Gazprom, ndr). Erano partner commerciali dell'Italia come lo erano di tutti i principali Paesi europei. Pensavo …
Quotidiano Energia - Spagna e Austria hanno notevolmente accresciuto le importazioni di gas dalla Russia, a dispetto degli sforzi europei per affrancarsi dall’energia di Mosca. Il cfo di Omv, Reinhard Florey, ha ammesso in un’intervista a “Industriemagazin” che l’import di …
Quotidiano Energia - La Germania discuterà un accordo di solidarietà trilaterale con Italia e Svizzera per azioni di sostegno reciproco in caso di crisi degli approvvigionamenti di gas. E’ il risultato ottenuto ieri a Davos dal vice-cancelliere tedesco e ministro …
In campionato è stranamente distaccato 5 punti dalla vetta, in testa c’è Arsenal di Mikel Arteta, ma pochi giorni fa il Manchester City ha stabilito un vero e proprio record finanziario chiudendo il bilancio al 30.06.2022 con ricavi per 731 …
L’Europa unita è nata sulle rovine provocate dalla Seconda guerra mondiale come Comunità del Carbone e dell’Acciaio. Adesso nel XXI secolo può rinnovarsi, o chissà rifondarsi, stringendo - dopo quello sulle energie rinnovabili - un accordo comunitario sul gas e sul petrolio, respingendo così indirettamente al mittente gli orrori del conflitto in Ucraina. Ma, a differenza di quanto avvenuto qualch…
L’ultima iniziativa ufficiale del Governo Draghi è stata il Consiglio dei capi di Stato e di governo di giovedì e venerdì scorso, a Bruxelles, sull’energia. La prima iniziativa ufficiale del nuovo Governo Meloni è un altro Consiglio, che si terrà oggi a Lussemburgo stavolta tra i ministri competenti, sempre sull’energia.
Quotidiano Energia - La collaborazione tra Uniper, Rwe e Vng (gruppo EnBW) per la realizzazione e gestione dei nuovi terminali di rigassificazione galleggianti a Wilhelmshaven e Brunsbüttel non solleva preoccupazioni per la concorrenza, perché “la rapida messa in servizio delle …
Quotidiano Energia - Arrivano le idee di Bruxelles sul price cap al gas, fortemente chiesto inizialmente dall’Italia e da pochi altri Paesi Ue ma in seguito sposato da numerosi Stati (Germania inclusa) e infine venerdì dalla stessa presidente della Commissione …
In tempi di globalizzazione, un certo livello di dipendenza di un Paese come l’Italia dai mercati internazionali è una condizione fisiologica, positiva nella maggior parte dei casi perché sinonimo di crescente benessere e più numerose possibilità di scelta per tutti noi. È da evitare, invece, come abbiamo vissuto sulla nostra pelle specie negli ultimi tre anni, un livello patologico di dipendenza…
E così si va al razionamento. I Paesi dell’Unione Europea si sono impegnati a ridurre i consumi del 15% per ribattere alla riduzione delle forniture decisa dalla russa Gazprom, che al posto dei 167 milioni di metri cubi giornalieri da oggi ne immette nel gasdotto Nord Stream solo 33 milioni. I 27 ministri dell’Energia hanno trovato all’ultimo un accordo inseguito a lungo e comunque complicato da …
Quotidiano Energia - “Stiamo preparando con la presidenza ceca della Ue un piano di emergenza per l’energia, che presenteremo a metà luglio”. Lo ha reso noto venerdì a Praga la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, spiegando che …
Quotidiano Energia - Acer e Ceer vogliono maggiori informazioni sui contratti di fornitura di gas di lungo-termine, in particolare sui modelli su cui si basano le indicizzazioni di prezzo e sulle date di scadenza, al fine di poter valutare con …
È un’economia di guerra quella che segue la chiusura del gasdotto North Stream 1. Un tubo sottomarino di 1.220 chilometri che unisce la Russia nord occidentale alla Germania. Voluto dal governo rosso-verde dell’allora cancelliere Gerhard Schröder alla fine degli anni Novanta, è nato per dare linfa energetica a quelli che allora si definivano «i migliori produttori di automobili al mondo».