Un getto d’acqua e un chirurgo robot per curare la prostata
LA PATOLOGIA. L’iperplasia prostatica benigna (Ipb) è una delle patologie urologiche più diffuse tra gli uomini sopra i cinquant’anni.
LA PATOLOGIA. L’iperplasia prostatica benigna (Ipb) è una delle patologie urologiche più diffuse tra gli uomini sopra i cinquant’anni.
TUMORI UROLOGICI. In tutti i casi è bene monitorare i soggetti a rischio e usare subito strumenti diagnostici avanzati.
UNIVERSITÀ. Ai test d’ingresso «solo» 1.415 iscritti, contro i 1.555 del 2024. In provincia pronti 235 posti, di cui 105 nella sede del «Papa Giovanni».
Il PROGETTO. Martina Abisinta guiderà un team che studierà i meccanismi molecolari e cercherà nuovi marcatori di prognosi.
SANITÀ . Al via le prove per accedere ai corsi dei quattro poli formativi presenti sul territorio. Solitro: «Serve più attrattività. E il semestre filtro potrebbe spingere i giovani verso Medicina».
COME TRATTARLA. «La tecnologia permette di curare anche i casi più complessi con elevata efficacia e poca invasività».
LA NOVITÀ. Una tecnica chirurgica resa possibile per la prima volta sul territorio bergamasco.
I VANTAGGI. Si tratta di raggi ad alta concentrazione che vengono diretti sulle metastasi per farle regredire.
LA NOMINA . 55enne bergamasco, ha preso servizio il 1° novembre come direttore dell’Oncologia dell’Asst Papa Giovanni XXIII.
UROLOGIA. Le soluzioni per quelle neoplasie di basso grado per cui non è necessario operare subito.
MEDICINA. Lungo il percorso della malattia è inevitabile coinvolgere le figure professionali più adatte.
OPEN DAY. Organizzato dagli specialisti del Centro Oculistico di Humanitas Castelli in occasione della Giornata Mondiale della Vista, è in programma per sabato 12 ottobre.
I NUMERI IN LOMBARDIA. Flessione più che doppia rispetto all’Italia. Per Medicina si sfiora il -20%. «Mano ai fondi per rendere le carriere più attrattive».
I DATI. Nel giro di un decennio sono cresciuti del 18,2%. La «calamita» del capoluogo: la maggioranza è pendolare, ma una parte ha preso casa.
C’è tempo fino al 28 agosto per iscriversi. Il test online è previsto per il 4 settembre.
NUOVO RESPONSABILE. In Humanitas Gavazzeni, Vittorio Vavassori lascia dopo 15 anni per la pensione, al suo posto Rosario Mazzola.
BERGAMO. Per la giornata dell’infermiere sabato 4 maggio alle 15 nella sede di Humanitas University.
LO STUDIO. È il quarto tumore più comune nelle donne e la quarta causa di morte per cancro nelle donne tra i 35 e i 54 anni.
SALUTE E RICERCA. A Pieve Emanuele (Milano) inaugurati l’Anno Accademico 2023/2024 e il nuovo centro con aule e laboratori. Nella sede di Bergamo del Corso di laurea in Infermieristica formati ogni anno 50 infermieri.
RICERCA. L’applicazione di innovative tecniche di genomica permetterebbe di rilevare tracce con anni di anticipo