Addio a Riccardo Olivati, l’ultimo principe del Foro
LA SCOMPARSA. È morto a 85 anni. Difese il pentito Viscardi nel «processone» e Prima Linea lo condannò a morte. La passione per la politica tra i socialisti.
LA SCOMPARSA. È morto a 85 anni. Difese il pentito Viscardi nel «processone» e Prima Linea lo condannò a morte. La passione per la politica tra i socialisti.
IL RICORDO. Parla il figlio del magistrato Guido Galli: a Piazzolo le radici della famiglia materna del giudice. Il figlio Giuseppe: «Quando torniamo lo sentiamo vicino».
La decisione di creare un polo universitario penitenziario a Bergamo è coraggiosa per vari motivi. Scommettere sulla rieducazione del condannato permettendogli di accedere al livello più alto di istruzione è una scelta che può sembrare controcorrente, ma che non solo è ben radicata nel solco costituzionale, ma anche nella storia del nostro territorio.
Cercas, Lipovetsky e Vecchioni i tre ospiti dell’edizione il cui tema principale è: «Di generazione in generazione. Costruire il presente per abitare il futuro».
Oggi vicepresidente dell’Associazione Carcere e Territorio, Gino Gelmi ha una lunga storia di militanza politica, svolta persino durante i 15 mesi di leva obbligatoria in quella che allora veniva chiamata “l’organizzazione democratica dell’esercito”. Ci ha raccontato la sua vicenda di “proletario in divisa” e come è nata l’associazione che presiede
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, oggi a Bergamo per intitolare il carcere al cappellano morto di Covid. L’intervento integrale su «L’Eco di Bergamo».
Narciso Manenti, 61 anni, di Telgate, non ha scontato un giorno di carcere per l’omicidio di Giuseppe Gurrieri, il carabiniere ucciso a 50 anni in Città Alta davanti al figlio adolescente da un commando dei «Nuclei armati per il contropotere territoriale».
«Leggendo i commenti sui quotidiani, relativamente al blocco del traffico nel Milanese, ho pensato di essere in una candid-camera». Così l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, a proposito dell’emergenza smog.
Il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri sarà lunedì 2 dicembre a Bergamo e visiterà il carcere di via Gleno in un momento cruciale per l’intero sistema penitenziario italiano. Un sistema che da tempo ha raggiunto il collasso.