Funicolare, una corsia per saltare la coda. Servirà una tessera fedeltà (a pagamento)
IL PROGETTO. Entro l’estate sarà istituita la priority. Berlanda: così accesso più veloce ai residenti
IL PROGETTO. Entro l’estate sarà istituita la priority. Berlanda: così accesso più veloce ai residenti
MOBILITÀ. La linea era stata attivata in via sperimentale. L’ultimo collegamento sarà sabato. Il sindaco Bentoglio: amareggiato. Atb: non c’è stato il numero di utenti sperato dal Comune.
L’INIZIATIVA 50 MIGLIA. Tutte le modifiche alla viabilità cittadina per domenica 4 giugno quando una vera e propria catena umana unirà Bergamo a Brescia. Ancora aperte le iscrizioni per partecipare.
(ANSA) - FIRENZE, 15 FEB - La Regione Toscana ha approvato un accordo da 7,7 milioni grazie al quale Lucca avrà bus meno inquinanti. Con una delibera presentata dall'assessore regionale alla Mobilità e trasporti, Stefano Baccelli, spiega una nota, la …
Per la Bergamasca. I 125 milioni ministeriali ripartiti tra le sei Agenzie del trasporto pubblico locale e Trenord.Terzi: «Così garantiamo l’equilibrio finanziario per il 2021». Grassi: «Le risorse non bastano. E c’è l’incognita 2022».
Mobilità sostenibile. «L’emergenza per il Covid è stata una grande opportunità per sperimentare che cosa significhi cambiare gli orari della città e offrire la possibilità di un livello più alto di trasporto pubblico». Liliana Donato, direttore generale di Atb dal luglio scorso, offre un esempio concreto di come sia possibile potenziare l’offerta di trasporto pubblico e alternativo.
Trasporti Sarà erogato per redditi fino a 35mila euro. Ma il Covid incide ancora sui bilanci delle aziende. Nei primi 5 mesi dell’anno, ricavi in calo di 1,5 milioni.
Trasporti L’aumento delle tariffe sarà del 3,82%. L’assessore regionale Terzi: «Molto meno rispetto al +7,6% di cui si parlava nei giorni scorsi».
Info utili Le foto e il video delle auto storiche che hanno sfilato sulle Mura cittadine.
Prosegue il miglioramento della qualità dell’aria in Regione Lombardia. Nel 2021 (per il sesto anno dal 2014, con le eccezioni del 2015 e del 2017) in tutte le stazioni del territorio regionale è stato rispettato il valore limite sulla media annua di 40 µg/m³.
Bus pieni, studenti in buona parte muniti di mascherine Fpp2 e pochi controlli: la situazione sui mezzi pubblici in città nella mattinata di lunedì 10 gennaio. Va un po’ meglio in provincia, in Valle Seriana e a Treviglio. La deroga fino al 10 febbraio solo per gli scuolabus. Nelle classi ripartenza impegnativa.
Faccia a faccia tra aziende di trasporto e Ufficio scolastico che chiede di accorciare la fascia oraria di entrata per non penalizzare gli studenti.
Trenord mette in guardia gli utenti dalle «limitazioni e cancellazioni» che potranno subire i treni regionali, suburbani e il Malpensa Express in relazione allo sciopero indetto dalle 9 alle 17 di lunedì prossimo da alcune sigle sindacali. E l’1 giugno sciopero del trasporto pubblico locale.
Dubbi zero: si va avanti al 50% in presenza fino alla fine di febbraio. Poi si vedrà. Dalla riunione del tavolo di coordinamento scuola-trasporto pubblico locale è arrivata un’indicazione chiara e all’insegna della prudenza.
Il Comitato Pendolari di Bergamo esprime il suo parere dopo la riunione in Regione e il cambio di orario del 9 giugno.
La corsa aggiuntiva sarà operativa da lunedì 20 maggio:consentirà ai pendolari bergamaschi di utilizzare il treno per Milano che parte da Paderno alle 6,22.
«Una decisione presa considerando il fatto che Trenord è anche di proprietà della Regione, nel senso che la Lombardia è azionista di Trenord». Approvata la delibera che rinnova il contratto di servizio a Trenord dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2020.