Valli Brembana e Imagna: isolate circa 90 persone
NELLE FRAZIONI. A Pamparato e Catremerio vietato pure passare a piedi. «Zogno, la nostra casa a rischio».
NELLE FRAZIONI. A Pamparato e Catremerio vietato pure passare a piedi. «Zogno, la nostra casa a rischio».
L’ALLARME. L’Unione degli enti montani al Governo: «Così non si paga l’Imu, diamo più strumenti di verifica». I sindaci: difficile spesso contrastare il fenomeno.
Enti locali. Su quasi 1.200 Comuni finanziati nel Paese, solo 32 in tutto il Nord. «Vanno rivisti i criteri di assegnazione, così penalizzati i virtuosi». Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 2 febbraio.
L’emergenza. Tutte le luci pubbliche in strada spente dalla mezzanotte alle 5,30-6. Gli amministratori: nessuna particolare lamentela o criticità, proseguiremo finché i costi non torneranno normali. Leggi il reportage su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 19 novembre.
Crisi idrica Valli Serina, Imagna e Isola le zone critiche. In altri nove paesi situazione difficile per alcune frazioni. Bacini riforniti con autobotti.
Originaria di Oltre il Colle Il compleanno lo scorso 19 aprile, era la più anziana del nostro Paese e anche la bergamasca più longeva di sempre. È spirata nel sonno, nella sua casa di via Coghetti a Bergamo. Lunedì i funerali in città.
Il compleanno Nata nel 1910, ha vissuto anche a Costa Serina, Ambria, Ponteranica e ora è residente a Bergamo. È la bergamasca più longeva di sempre, la 39ª nella classifica nazionale.
La vittima, Luigi Cortinovis, pensionato di 65 anni era in compagnia di un amico nei boschi. Per evitare di scivolare si è aggrappato al ceppo di una pianta: il peso del tronco gli ha causato traumi fatali.
L’emergenza coronavirus sta portando alla ribalta l’operato e l’importanza dei sindaci per le proprie comunità.