Con Hardcoro il pubblico del Teatro Donizetti diventa protagonista
L’INTERVISTA. Per la festa della musica, il pubblico diventa un gigantesco coro.
L’INTERVISTA. Per la festa della musica, il pubblico diventa un gigantesco coro.
Festa della Musica sabato al teatro Donizetti con il progetto HardCoro che, pr una sera ha trasformato il pubblico in coro. La canzone prescelta è stata «One» degli U2 alternata ad alcune arie di Gaetano Donizetti.
L’INTERVISTA. Il celebre artista veneto espone cinque opere in quattro luoghi diversi della città.
L’INTERVISTA. Come ormai da diversi anni l’attenzione è rivolta alle nuove promesse sul palco ma non solo anche ai futuri tecnici che permettono allo spettacolo di andare in scena.
LA MOSTRA. In esposizione nella casa artistica di Andrea Mastrovito, Marco Marcassoli e Walter Carrera a Grassobbio un’ampia produzione del maestro comense. L’intervista e la visita guidata.
BERGAMO SEGRETA. Dagli ammalati del ’600 fino ai concerti di Radiohaed, Elton John e Bob Dylan, il Lazzaretto è un punto di riferimento camaleontico della storia della nostra città. Abbiamo raccontato la sua storia insieme a Paolo Moschini.
LA MOSTRA. «Seasons» è il titolo dell’esibizione dedicata all’artista veneto dalla Gamec.Un percorso diffuso nella città che si compone di cinque opere che fanno riflettere e discutere.
BERGAMO SEGRETA. Nell’ottava puntata del podcast Bergamo Segreta Roberto Vitali e Barbara Savà vanno alla scoperta di simboli e storie poco conosciute di Città Alta a partire dalla curiosa insegna dello storico barbiere.
L’INTERVISTA. Il presidente di Teatro Prova, compagnia storica di Bergamo con sede nel teatro San Giorgio, che da 40 anni si occupa di teatro per ragazzi, ci parla dell’importanza di arrivare ai più piccoli attraverso l’arte fantastica del teatro.
L’INTERVISTA. Abbiamo intervistato Daniele Finzi Pasca al Donizetti con il suo nuovo spettacolo «Titizé, A Venetian Dream».
BERGAMO SEGRETA. Nella settima puntata del podcast Bergamo Segreta, Roberto Vitali e Barbara Savà vanno alla scoperta di alcuni simboli e luoghi misteriosi di Città Alta.
L’INTERVISTA. L’artista serinese in mostra fino al 1° giugno negli spazi del bellissimo teatro Greppi all’interno dell’oratorio dell’Immacolata a Bergamo.
L’INTERVISTA. Fino al 29 giugno nell’Atrio scamozziano della biblioteca civica di Città Alta in mostra i libri d’artista dell’illustratrice e scultrice cremonese.
L’INTERVISTA. I suoi scatti raccontano 40 anni di storia nerazzurra. Nonostante Paolo Magni sia ormai in pensione da anni continua a scendere in campo a «scattare» e quando vede una sua foto pubblicata sul giornale è felice come quando era un ragazzino.
BERGAMO SEGRETA. Nella sesta puntata di Bergamo Segreta Roberto Vitali insieme a Cristiana Vezzoli vanno alla scoperta della fitta e intricata rete sotterranea degli acquedotti romani in Città Alta che in parte sono ancora visibili.
L’INTERVISTA. Il giornalista e scrittore Paolo Maggioni ha pubblicato una storia che prende spunto da un personaggio reale, il partigiano anarchico Laureano Cerrada Santos, che il 29 aprile del 1945 mentre tutti i milanesi stanno festeggiando la fine del fascismo, ha in mente un piano rivoluzionario.
L’INTERVISTA. Allo spazio gres art 671 di Bergamo, fino al 12 ottobre una mostra collettiva con 37 opere di 30 artisti diversi che «parlano» di guerra per ribadire l’urgenza della pace.
L’INTERVISTA. Fabio Comana, attore e regista, presidente e fondatore di Teatro Erbamil, ci racconta gli esordi nei turbolenti anni ’70, dal teatro d’avanguardia all’impegno civile e ambientale, passando per la formazione dei giovani. Il filo rosso? L’ironia.
L’INTERVISTA. Per l’ultimo spettacolo della stagione di Altri Percorsi in scena The Trials, tratto dalla commedia di Dawn King per la regia di Veronica Cruciani.
L’INTERVISTA . A Bergamo Jazz due concerti collaterali che hanno sorpreso e divertito il pubblico orobico.