Plasma, l’importanza delle donazioni Al via la raccolta all’ospedale di Bergamo
L’aspirante donatore, di età compresa tra i 18 e i 67 anni, può prenotare la visita di idoneità grazie alla nuova agenda online dedicata.
L’aspirante donatore, di età compresa tra i 18 e i 67 anni, può prenotare la visita di idoneità grazie alla nuova agenda online dedicata.
Una delle armi utilizzate nella lunga guerra al coronavirus ha la sagoma morbida di una sacca di sangue con gli anticorpi irrobustiti. Sin dal principio dell’emergenza Sars-Cov-2 l’impiego del plasma iperimmune è stato inserito fra le migliori strategie applicabili nella cura delle persone colpite: si è fatta largo in fretta l’idea di utilizzare, nella lotta al virus, il plasma di chi il virus l’…
L’intervista ad Anna Falanga, primario di Immunoematologia e Medicina trasfusionale al Papa Giovanni XXIII. «Dal 20 aprile raccolte un centinaio di unità, a beneficio di 15 pazienti. Il progetto sperimentale proseguirà».
L’ospedale Papa Giovanni rende note le linee guida per chi volesse donare il plasma iperimmune, utile nel trattamento dei pazienti affetti da covid-19. Ecco come fare.
Un marcatore potrebbe identificare le pazienti da monitorare. Studio del Papa Giovanni con i fondi Airc. Su Amazon in vendita le azalee.
Sono Giuseppe Remuzzi, Alessandro Rambaldi, Tiziano Barbui, Antonio Brucato, Stefano Fagiuoli, Anna Falanga, Martino Introna, Josee Golay e Luigi Naldi.
Bergamo ospita medici e ricercatori da tutto il mondo per la settima edizione della Conferenza internazionale su trombosi e cancro: venerdì 9 maggio alle 14,30, con il saluto degli organizzatori e delle autorità, si è dato il via ai lavori scientifici.
Proseguire la collaborazione per la ricerca, l’aggiornamento e la sperimentazione di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche delle malattie onco-ematologiche, per confermare l’Ematologia dell’ospedale di Bergamo all’avanguardia.