Centri antiviolenza, un grido d’aiuto già da 1.046 donne
I DATI. In crescita l’attività dei Cinque centri bergamaschi. «La vera sfida è prevenire, a partire dai giovanissimi». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di mercoledì 20 novembre.
I DATI. In crescita l’attività dei Cinque centri bergamaschi. «La vera sfida è prevenire, a partire dai giovanissimi». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di mercoledì 20 novembre.
TREVIGLIO E ROMANO. Ai Pronto soccorso l’80% di donne italiane. Inaugurata la «stanza protetta». E in una settimana 12 richieste di aiuto. Tante le iniziative in città e provincia per sensibilizzare: alle 18 il corteo in centro a Bergamo.
L’allarme. I dati dei centri antiviolenza: «Spesso la precarietà economica costringe le vittime a non denunciare»
L’allarme. I dati del centro antiviolenza Sirio di Treviglio: il 60% sono italiane, 71 quelle inserite nei percorsi. In 8, con altrettanti figli, collocate in strutture protette. Cinzia Mancadori: «Sempre importante denunciare».
Lunedì 25 aprile il giornalista Fabrizio Boschi di L’Eco di Bergamo ha presentato i progetti della Bassa bergamasca supportati dalla Fondazione Comunità Bergamasca. È intervenuta ad ogni incontro anche Simona Bonaldi, vicepresidente della Fondazione
I dati delle reti antiviolenza: da gennaio ben 829 segnalazioni. La questura: un caso di stalking ogni 2 giorni. Maltrattamenti: 340 denunce.
I dati del Centro antiviolenza Sirio di Treviglio. Metà prese in carico e 8 ospitate nelle «case rifugio». Lettera ai parlamentari: «Servono subito leggi ad hoc».