Sabato 14 giugno in Città Alta c’è la sesta edizione della Uni Run Bg
L’EVENTO. La camminata e corsa non competitiva promossa dall’Università e dal Cus di Bergamo.
L’EVENTO. La camminata e corsa non competitiva promossa dall’Università e dal Cus di Bergamo.
GLI EVENTI. Calendario ricchissimo tra eventi e incontri con i grandi dello sport italiano.
L’INCONTRO. «Impressionato» e ammirato. Incuriosito e informato. Il presidente del Coni Giovanni Malago’ promuove idealmente con lode il Cus Bergamo nella sua visita nella sede e negli impianti universitari di Dalmine martedì 8 ottobre.
BERGAMO. Giocherà negli impianti dell’Accademia della Guardia di Finanza. «Contagiati dalla passione di atlete e atleti».
I PROGETTI. Il Cus sbarca in città: impianti a Loreto e in via Statuto aperti a tutti, non solo agli universitari. Il rettore: sempre più al servizio del territorio. Pancalli: l’ateneo di Bergamo è un modello di inclusione.
LA QUARTA EDIZIONE. La corsa/camminata targata Università-Cus per studenti e personale è aperta a parenti e amici: l’anno scorso furono 750. Ecco come partecipare.
Da lunedì 3 ottobre. In collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo si rivolgono anche a ultracinquantenni con strascichi da Covid.
Bergamo. Firmata dal sindaco Gori e dal generale Kalenda la convenzione che permetterà alle associazioni sportive dilettantistiche di utilizzare gli impianti dell’Accademia della Guardia di Finanza nei padiglioni degli ex «Riuniti». Ecco il calendario con i giorni e gli orari di disponibilità degli spazi.
La manifestazione Libera e gratuita è aperta a tutti. Un percorso di 8 km con partenza e arrivo in Sant’Agostino. Iscrizioni al via online e presso il Cus.
Accordo con il Comune: l’impianto sportivo verrà utilizzato (per 25 anni) dall’Ateneo. Investimento di 940 mila euro. Morzenti Pellegrini e Poli: «Un campus diffuso sul territorio»
L’attività sportiva resterà ben separata da quella dell’area dove vengono somministrate le dosi anti-Covid.
Da quest’anno l’Università degli Studi di Bergamo è parte di una ristretta rosa di Atenei che offre agli atleti di alto livello il percorso Dual Career--Up4Sport, una possibilità di affiancare alla propria carriera sportiva un percorso pionieristico di formazione universitaria.