Montelungo e Colleoni: le ex caserme si trasformano in studentati con 282 posti letto
L’ACCORDO. Intesa Università di Bergamo e Regione Lombardia per le ex caserme Montelungo e Colleoni, verrà creata una residenza universitaria e nuove aule.
L’ACCORDO. Intesa Università di Bergamo e Regione Lombardia per le ex caserme Montelungo e Colleoni, verrà creata una residenza universitaria e nuove aule.
LA STORIA. Claudio Allievi è andato a piedi da Roma in Puglia per omaggiare Azzurra Fiorita della maglia nerazzurra in memoria del marito morto alla vigilia del match Atalanta-Lecce il 24 aprile scorso.
IL LUTTO. Sabato 15 febbraio l’addio al professionista. Progettò il riposizionamento del presbiterio della chiesadedicata a San Giuliano.
La storia di Dino Nikpalj
BERGAMO. L’ex leader dei Mano Negra si esibirà sabato 23 settembre in piazzale Alpini: evento già sold out.
La storico ristorante pizzeria era stato aperto nel 1967.
Sono ancora una cinquantina gli uomini impiegato nella zona di Dossena alla ricerca di Francesco Boschi, il pensionato disperso da domenica 30 settembre dopo una gita alla ricerca di funghi con un amico.
È un’estate caldissima in casa Atalanta, caldissima. Non tanto per le temperature, che sembrano concedere una tregua. Più per le emozioni all’orizzonte, l’esordio nell’Europa che conta, l’esordio in Champions League. Prima, però, altri passi importanti. …
Domenica 15 giugno 2014 torna l’evento internazionale Bergamo Historic Gran Prix, rievocazione del Gran Premio automobilistico di Bergamo vinto da Tazio Nuvolari nel 1935 su Alfa Romeo P3.
Ci sarà una sedia vuota, vellutata di rosso, alla cerimonia del Concistoro di sabato 22 quando Papa Francesco eleverà alla dignità cardinalizia gli alti prelati, che entreranno a far parte del Collegio. È quella riservata all’arcivescovo Loris F. Capovilla, 98 anni.
Quando fece il nome di quel «Michele di Bergamo», gli inquirenti orobici in lotta contro il terrorismo si precipitarono a Torino per capire di chi parlasse. Era nientemeno che Michele Viscardi, «Miki dagli occhi di ghiaccio», colui che si sarebbe poi pentito permettendo di smantellare Prima linea in tutta Italia, partendo proprio da Bergamo