La gestione del potere fra cinismo e irrazionalità
IL ROMANZO. Don Ciccio era il capo famiglia, il riferimento assoluto per tutta l’organizzazione.
IL ROMANZO. Don Ciccio era il capo famiglia, il riferimento assoluto per tutta l’organizzazione.
IL LIBRO. La decisione di avere un figlio o meno è spesso il frutto di una lunga e complessa storia famigliare che sta alle spalle in maniera quasi sempre se non totalmente inconscia ai due futuri genitori.
LA RECENSIONE. «La vita immaginata» ha la forma di un’indagine a posteriori sulla vita del padre del protagonista. Steven Mills è uno stimato professore universitario, ma la sua vita sembra esplodere all’improvviso.
DA LEGGERE. «Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro 1851-1945» (Laterza) prova un po’ a tirare le somme di una situazione che appare non solo complicata, ma anche immutabile nella sua stagnazione.
IL LIBRO. Racconto di una generazione spesso lacerata tra desideri, ideali e una realtà troppo difficile e complessa da affrontare, «Il principe rosa» (Fandango) di Alessandro De Roma mette in scena un personaggio femminile ambizioso e raro nella letteratura italiana contemporanea.
LA RECENSIONE. A dieci anni di distanza dalla sua prima uscita in libreria torna «La grammatica del bianco.
DA NON PERDERE. Dopo oltre vent’anni dalla sua prima uscita ritorna nelle librerie anche italiane «L’ultimo samurai» di Helen Dewitt (Einaudi, nella rivista e sempre accurata traduzione di Elena Dal Pra, che firma anche una bellissima nota introduttiva).
LA RECENSIONE. Mimmo Castelli, già al centro del romanzo «Il Dio dello stretto» (Fandango 2023), ritorna protagonista nel nuovo libro di Vins Gallico «Onda calabra» sempre per l’editore Fandango.
LA RECENSIONE. Figlio di una famiglia originaria di Livorno, Edgar Morin è il più importante filosofo e sociologo francese la cui lunga vita fra poco più di un mese taglierà il traguardo dei 104 anni.
LA RECENSIONE. Un romanzo potente e capace, dalla lingua raffinata e con due personaggi difficilmente dimenticabili.
Esiste sempre un punto preciso in cui la grande storia fatta di eventi memorabili finisce per coincidere con la storia minima e famigliare di ognuno. Punti esatti in cui poter scovare nel proprio passato, e in quello della propria famiglia, …
LA RECENSIONE. Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa e Francesco Lo Savio vengono ora raccontati in un bellissimo e godibile romanzo di Andrea Pomella, «Vite nell’oro e nel blu» (Einaudi), che li ritrae in tutto il loro percorso artistico ed esistenziale tra colpi di testa, scandali, successi e fallimenti.
LETTO PER VOI. Roberta Mori, responsabile ricerca del Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, racconta Sandro Delmastro in una densa, ricca e importante biografia storica, «Svegliarsi adulti» (Einaudi).
LA RECENSIONE. Victoria Amelina è morta il primo luglio del 2023 a Kramators’k a causa di un missile dell’esercito russo, in piena campagna d’invasione dell’Ucraina. Amelina si trovava in un ristorante, era l’ora di pranzo e fu vittima dell’ennesima barbarie russa a cui si stava opponendo con i suoi scritti e i suoi reportage.
LA RECENSIONE. Testi brevi, quasi telegrafici. Appunti in forma poetica, pensieri solo apparentemente distratti. È un’elegante e raffinata composizione d’immagini l’ultimo libro del poeta e paesologo Franco Arminio.
LA RECENSIONE. In questa nuova edizione Schrader - appoggiandosi principalmente alla filosofia di Gilles Deleuze - offre uno sguardo originale, godibile e chiaro sul cinema d’autore.
LA RECENSIONE. In un tempo così succube del potere e del successo, dell’ambizione come di ogni forma di evidente e spudorato esercizio di potenza, raccontare degli ultimi non appare semplicemente fuori moda, ma quasi fuori contesto, fuori luogo e socialmente disdicevole.
LA RECENSIONE. Entrati ormai nel terzo anno dell’invasione russa in Ucraina, il conflitto è ancora pienamente aperto, tra la fiera resistenza ucraina e le sempre più deliranti dichiarazioni (e interventi) del governo russo.
LA RECENSIONE. Dopo continui tentativi di rinnovamento, soprattutto alla fine del secolo scorso, la famiglia resta il nucleo centrale della società, seppur in perenne stato di crisi.
VERSO IL FESTIVAL. Propedeutico alla visione della 75ª edizione del Festival di Sanremo, «La canzone italiana» (Treccani), del critico musicale Felice Liperi, è un importante volume sulla musica italiana: dalla romanza fino al fenomeno trap.