Da Guido Tonelli a David Quammen: gli ospiti di BergamoScienza 2025 tra fisica, ambiente e società
IL FESTIVAL. Informazione, scienza e umanità: i big della ricerca dal 3 al 19 ottobre a Bergamo. Qualche anticipazione del programma.
IL FESTIVAL. Informazione, scienza e umanità: i big della ricerca dal 3 al 19 ottobre a Bergamo. Qualche anticipazione del programma.
Il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra e' il piu' grande e potente acceleratore di particelle del mondo. I primi fasci di protoni hanno cominciato a scorrere nel suo anello di 27 chilometri il 10 settembre 2008 e …
(ANSA) - TRIESTE, 10 APR - "Siamo profondamente addolorati per la scomparsa del Professor Peter Higgs, figura monumentale nel mondo della fisica teorica". E' il contenuto di una nota diffusa dalla Sissa di Trieste, per la morte dello scienziato. Oltre …
«Una volta il futuro era migliore?». Il festival Sapiens prende a prestito il titolo di un recente saggio di Sabino Cassese e ci aggiunge un punto interrogativo: davvero ci sono stati periodi della storia in cui il futuro sembrava più promettente? La pandemia, i progressi tecnologici, la conquista della libertà hanno minato o alimentato la nostra fiducia nel domani? Spunti, riflessioni e quesiti …
Dopo la frenesia dei primi vent’anni del nuovo secolo, la pandemia e i lockdown ci hanno costretto a rallentare, cambiando la percezione e l’esperienza del tempo, che nell’ultimo periodo ci è sembrato sospeso, perso, rubato.
E’ partito ieri mattina, inaugurato e benedetto con ospiti eccellenti come lo scienziato Guido Tonelli, il filosofo Emanuele Severino, il giornalista Armando Torno, con il vescovo Francesco Beschi e numerose altre autorità. È partito ieri il teatro stalla e promette di essere qualche cosa di importante.